![]() |
Gs vs 990adv
Ciao a tutti,
Oggi ho visto da vicino il 990 ADV R (bianco) e mi ha colpito. Premetto che di KTM nn so praticamente nulla, ma, come già detto poco tempo fa, ho visto che se ne trovano molti (990ADV) a buoni prezzi, visto che parliamo di circa 9000 euro per moto del 2008. Premetto che sono soddisfattissimo del mio GS anche perchè l'ho personalizzato parecchio e lo guido sempre con grande piacere. Ma purtroppo una scimmietta mi è salita sulla spalla e mi sta infastidendo...con questa KTM. Prima di compiere qualche sciocchezza volevo chiedere alle Vs illustrissime persone sicuramente piu' informate di me su KTM se sono vere queste dicerie da Bar sul 990 ADV: 1 consumi elevati 2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni 3 tagliandi anche piu' cari di BMW 4 meno divertente nella guida veloce nel misto 5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74 6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre) 7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute 8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente) Non me ne volete per le tante domande....sparate pure sul pianista (magari colpite la sciammiaccia)...Vi voglio bene.:arrow::plasma::!: |
ti sei risposto da solo.
|
rispondo io visto che il passo l'ho fatto:
1 consumi elevati consuma un po di più ma è normale per un motore come LC8. diciamo che con un pieno ci fai un 260km...più o meno come un gs std 2 problemi di rifornimento con i 2 bocchettoni dopo un paio di volte ti ci abitui 3 tagliandi anche piu' cari di BMW non è vero. tieni anche presente che i pezzi di ricambio costano un terzo di quello che ti fa pagare bmw 4 meno divertente nella guida veloce nel misto il contrario!!!!...fratello, provala...provala... 5 meno personalzzabile sulla questione altezza sella visto che sono 1.74 mi pare che il modello 2009 ha delle soluzioni per selle basse...cmq, il modello R la vedo dura per te (con la sella al gel scendi a 89) 6 motore meno incline a percorrenze elevate (gruppo termico studiato per durate piu' o meno conosciute da casa madre) non è vero...io appena presa ci ho fatto un viaggio di 6mila km con trasferimenti anche da 850km al giorno senza problemi 7 scarsa protezione all'aria con velocità sostenute idem come sopra...fatti anche i 210km/h senza volare via ahahahahh 8 pochissime informazioni utili nei viaggi (addirittura indicatore quantitativo carburante nn presente) ci monti un buon gps tipo zumo |
Lassa star... Probabilmente ci saranno anche molte altre cose positive, tipo le sospensioni, l'affidabilità, l'estetica, la potenza, la maneggevolezza.
Ma con il fascino bmw non si può fare paragoni di questo tipo!!!! |
Con il GS sei intorno ai 20 con un litro...quindi passi di ben oltre i 260 km,non esageriamo dai!!;)
|
Quote:
|
Quote:
|
sarei tentato anche io,ma più che per la moto,per qualche pseudobienwuista che a volte si vede...............sai alle volte qualcuno dovesse dire ...............gasse è uno di quelli la..........
|
E la storia continua...
:happy1: |
Quote:
E comunque la scimmia (per fortuna) se ne sbatte del presunto fascino :lol: |
Sono una pipppa.
Ho provato il 950 solo una volta, e questa affermazione: Quote:
Per il resto, non so :-o |
Quote:
potresti spiegarmelo in cosa consiste il fascino BMW ? |
ovviamente in un forum di qde, tanti parteggiano per l'elica. Io posso contribuire poco, la ktm che ho è il 640, quindi ben diversa, però:
1- consumi, mai fatto più di 16 con il 1200 (consumi reali, non quelli ottimisti del computer di bordo) 2- non saprei 3- non credo proprio: mi hanno stoccato 445 euri per il tagliando dei 20k (in più del previsto c'era solo il cambio pastiglie posteriori, peraltro non richiesto) 4- nel misto la mia (forse non paragonabile, ma comunque con ruota da 21") è uno spasso, le manca qualche cavallino in uscita di curva, ma, appunto, è il 640 5- per l'altezza, sò cazzi, sono alte, la mia ha 93 di sella (non so il 990) 6- percorrenze, non so se paragonabile, ma fatti tante volte anche 600/700 km al giorno, senza problemi (ed è un mono...). Comunque mi pare proprio strana stà cosa del gruppo termico disegnato per brevi percorrenze, è un mille, per una moto teoricamente sfruttabile per lunghi raid in condizioni climatiche estreme, boh... 7- non saprei, ma se il problema c'è si può risolvere con accessori after market, anche da adattare 8- informazioni utili sui viaggi, anche fosse, non mi pare un grosso limite, dopo un pò che ce l'hai lo sai da solo quando è ora di fare benza... Mi piacerebbe molto se qualcuno che ce l'ha e conosce anche il gs, potesse elencare le differenze positive, credo che a livello di componentistica non ci siano paragoni. Sono anni che ho bmw e ancora non mi cala il fatto che le paghi a peso d'oro e abbiano degli ammortizzatori di merda... Sinceramente, se non fosse che sono stufo del bagno di sangue che comporta acquistare la moto nuova, mi piacerebbe averla. |
BUMOTO, RIMETTI lo sfondo ORANGE :lol:
|
Ragazzi, grazie per le info, ma il modello 990 ADV STD (No R) è piu' incline ad aggiustamenti di altezza? Esistono eventualmente selle appositamente studiate allo scopo? Per il resto sono in attesa di altri vs pareri e suggerimenti, premetto che pur avendo avuto diverse moto anche endurone, nn credo di aver trovato moto inclini alla guida veloce e sicura sul misto come il GS. Se poi mettete i cavallini e il cambio degno del nuovo millennio del mio 1200 rispetto al mio ex 1150, è veramente ardua pensare che esistano moto efficaci come la bavarese nel guida sui passi...il discorso del KTM nasce anche in parte dal positivo riscontro economico delle due moto. Praticamente con il mio 1200 del 2006 "usato" ed accessoriato posso realizzare la somma utile a prendere un ADV con meno di 5k km del 2008....che ne pensate?
|
Io non cambierei il mio GS con niente altro.
|
Io non sono contro le BMW (oltre al GS Basic ho appena ritirato una R1100R serie 75esimo) ma il KTM 950 Adventure per me è un'altra cosa, una moto di grandi soddisfazioni.
E' certamente piu' affaticante nei lunghi viaggi (soprattutto scalda molto) ma come divertimento di guida è superiore, soprattutto per il motore. L'altezza da terra (ed io sono alto 184cm) ed il raggio di sterzo ridotto la rendono impegnativa in manovra, ma per il resto non da' problemi. Comunque da provare prima di scegliere, io lo feci e rinunciai al GS 1200. |
penso che la migliore soluzione sia quella di provarla per toglierti ogni dubbio ;-)
nei forum a leggere quello che scrive la gente, si ha la senzazione di parlare con gli inventori delle moto, ma più delle volte ho riscontrato che dal vivo sulle moto, parecchi non sapevono stare neanche seduti. provala e fatti comandare dal tuo cuore, non devi fare contenti gli altri...segui il tuo cuore ;-) |
Quoto mamini!
|
a me num me pias
|
và dove ti porta il cuore ...... se la scimmia ti assale (e puoi permettertela) non esitare
|
Quote:
|
Quote:
|
Rispondo a SAMPEI:
1. non è vero. 2. non capisco il problema, se non dover aprire 2 tappi (i problemi sono altri, e poi te li dico). 3. per quello che mi è parso di capire può essere, parti dal fatto che si fanno ogni 7500 e che quello dei 1000 si paga. 4. impossibile, falso al 100%. Anzi quando guiderai una KTM scoprirai di aver guidato poco fino ad ora. Questo potrebbe essere il motivo più decisivo per cambiare una GS in una KTM. 5. non capisco bene la tua domanda. Non la sella regolabile come la GS, ma come la GS ha una serie di diverse selle acquistabili. 6. falso. Non capisco perchè dovrebbe essere così. 7. monta il cupolino maggiorato e non cambia rispetto alla ADV1200 (se non per i fianchi), se poi il confronto è con la GS STD migliore il KTM. 8. perchè l'indicatore carburante della GS lo trovi affidabile, usa uno Zumo e il problema non esiste. Io ho montato a suo tempo il computer sulla ADV1200 solo per l'indicatore della temperatura esterna e il livello dell'olio (il primo è di serie sulla KTM e il secondo non mi è servito sulla ADV perchè non ha mai mangiato olio, qui cmq preferisco capire se mangia olio controllando alla vecchia maniera). Non comprare la KTM se vuoi andare a passeggio d'estate (scalda non solo per gli scarichi, ma soprattutto quando attiva la ventola); per la catena che vuole essere ingrassata; per viaggiare in capo al mondo sapendo che ovunque c'è un'officina BMW (non credo che di officine KTM ce ne siano altrettante). Compra una KTM se: vuoi vedere il gusto vero della guida di un enduro stradale, vuoi della componentistica seria (regolare le sospensioni qui è una cosa vera); se vuoi un motore che spinga; se vuoi piegare anche con una piccola spinta di ginocchia; se vuoi fare qualche giro in off; se vuoi risparmiare all'acquisto. Se mi viene altro te lo scrivo, se vuoi chiedere altro chiedi pure. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©