![]() |
Che botta che ha preso questo qui
http://i19.ebayimg.com/03/m/000/aa/71/56a7_27.JPG
http://i.ebayimg.com/19/!!qnFWsQBW0~...KpP6Q~~_27.JPG preso da mobile.de 8900 Euro ma chissà quanti per rimetterla a posto ... |
Non mi sembra niente di che ... bisogna però vedere il telaio e le geometrie come sono.
In questi casi (fermo restando telaio e geometrie) uno che ha un pò di manualità la rimette a posto con poco. |
In effetti se per puro caso la moto fosse tutta dritta... con mille eurI la rimetti in piedi. Anche meno, forse...
|
Mancano entrambi gli specchietti/frecce, tutte le carene sono rigate e penso anche lo scarico. Molto probabilmente i due pedalini, le manopole (specialmente quella di destra sembra non abbia neanche più la vaschetta dell'olio) avranno subito danni. Quel faro non mi sembra sia messo nella posizione corretta rispetto alla carena. A suon di ricambi è un attimo fare delle cifre ...
|
Dev'essere successo sicuramente in pista, ma i danni potrebbero essere ingenti:
http://bmw-mayen.de/images/8112-03.JPG http://bmw-mayen.de/images/8112-05.JPG Mi hanno detto che non hanno tempo di ripararla e/o di valutarne i danni :) http://bmw-mayen.de/8112-01.htm |
Si ma non ho capito se la vorresti comprare o se l'hai segnalata per curiosità.
Anyway più che le plastiche, riparabili, sono da verificare le geometrie, e più che la marmitta, che in molti sostituiscono comunque, và verificato attentamente il carter dx, il tutto dal vivo e non da foto! Comunque non mi sembra che abbia preso una gran botta, se un conoscente mi autorizza posto le foto della sua, che si è schiantata sul rail dopo una scivoltata, quella sì che ha preso un bel tuono. |
no andrew, non la comprerei perchè è in Germania, 800 km da qui. Fosse a Milano però sarei andato a fare un salto per vederla. Le geometrie non le puoi verificare se non da uno specialista tipo Scardino a Milano, a occhio non fai nulla, anche se è improbabile che succeda qualcosa al telaio.
|
solo le carene sono un migliaio di euri............
|
Quote:
Quote:
Si tratterebbe di verificare quanto è il delta fra sistemarle e comprarle nuove; per esempio un mio amico sulla 998 ci ha perso un mese tutti i pm dopo il lavoro ma ha speso solo un 100 euro di verniciatura. |
1 allegato(i)
Allegato 60584
la mia dopo la scivolatina della settimana scorsa...:mad::mad: non riesco a trovare una cippa a prezzi abbordabili....almeno per ora...x il 1300 sulla baia tedesca ho visto delle carene a prezzi ottimi... x la mia pure..ma non so' il tedesco porca trota..... |
Chiedi in inglese....non sono Italiani, lo conoscono tutti ...:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
|
volato in pista a monza con un k 1200s. la moto era conciata più o meno come il k 1300 postato.
preventivo?............9000 euro:mad::mad: per darvi un' idea di quanto può costare un volo del genere. naturalmente ne ho presa una nuova.;) non andrei mai con una moto che mi ha buttato a terra. |
Quote:
Con 9.000 euro devi aver fatto fuori il telaio, sai cosa sono 9.000 euro???? |
Certo che ci vuole coraggio o ....portafoglio ad andare in pista con queste moto..............mah!:( IO viaggio su un'altro pianeta....:rolleyes:
|
Quote:
|
andrew, infatti per andare in pista si usa un kit bitubo o ohlins che sostituisce le forcelle anteriori con due tubi in acciaio per sentire tutto al meglio ;)
|
Ma a me dicono che è proprio la geometria che non và bene, infatti non la usa nessuno e nel campionato si lamentavano (e cadevano) tutti.
Sempre esperti del settore dicono come quella geometria (ma anche quella delle R) obblighi all'adozione dell'ABS, il cui intervento infatti è maggiore sulle BMW rispetto alle altre moto a parità di condizioni al contorno. Comunque c'è anche chi và in pista con il GS. |
Alla BMW di Mayen ci ho comprato l'olio freni l'anno scorso! :D
E' piuttosto vicino al Nurburgring, e ho un amico che vive praticamente lì (dotato di GS: il boscaiolo più veloce della Germania! :lol:)... se qualcuno fosse DAVVERO interessato potrei chiedergli di farci un salto... |
andrew, non saprei davvero quali siano le controindicazioni del duolever o hossack ma direi che nessuno ci vuole investire tempo nelle competizioni: avranno i loro buoni motivi. La mia era una battuta andrew perchè mi sei sembrato "molto sicuro" :)
Dalle foto del sito di Hossack sembra che questo tipo di forcella sia nata proprio per le competizioni: http://www.hossack-design.co.uk/images/BrandsB.jpg Fonte: http://www.hossack-design.co.uk/php/page.php?img=7 |
Anche sentendo il parere di un pilota che conosco e che corre il mondiale SS, la vera ragione per la quale sulle moto da corsa non si vedono soluzioni diverse dalla forcella tradizionale è che non c'è il reale tempo di capirle, studiarle, metterle a punto.
Tutti i piloti e i tecnici corrono da decenni con la solita soluzione, e affrontare qualcosa di diverso anche se potenzialmente migliore pare che al giorno d'oggi sia molto molto rischioso: prima di trovare il bandolo della matassa si rischia di aver buttato mesi o anni, e non è detto che quel tempo sia poi recuperabile. Però è un peccato... |
Però UNO che potrebbe dire qualche cosa con qualsiasi tipo di moto e di soluzione al mondo ci sarebbe ...
E' uno di Tavullia ... |
Quote:
|
Quote:
ho provato ma mi ha risposto in tedesco :mad:.....si vede che è di origina italiana :lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©