Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Riparazione e verniciatura paramotore R1150GS ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=230938)

maurodami 22-07-2009 10:08

Riparazione e verniciatura paramotore R1150GS ADV
 
Appena comprato (usato) un paramotore originale BMW dell'ADV, da montare sulla mia R1150GS modello ST.
Su uno dei pezzi risutavano praticati due fori da 8 mm (con una strana staffa che sicuramente sarà statA usata per chissà cosa), mentre su un'altro pezzo vi è un'abrasione da caduta.
Prima di montarlo vorrei ripararlo, ma non riEsco a capire quale sia il processo di finitura verniciatura/finitura dei pezzi; infatti la finitura è leggermente ambrata è del tipo acciaio satinato.
Chiedevo se qualcuno, dopo qualche scivolate, ha effettuato interventi di riparazione ed in particolare di verniciatura dei pezzi.

DOC80 22-07-2009 16:24

l'acciaio del paramotore è satinato chimicamente......lo puoi sempre verniciare però prima fallo passare con la sabbiatrice se i graffi non sono profondi li toglie................(poi se hai un galvanico nelle vicinanze lo fai risatinare.....credo che con uno o due giorni te lo dovrebbe ridare.........)(l'operazione si dovrebbe chiamare se non ricordo male nichelatura chimica)

maurodami 22-07-2009 16:56

Grazie per la risposta, devo dire che per un attimo avevo avuto la stessa impressione (alla fine rivelatasi errata) anch'io, ma stamani, dopo aver aperto il post, ho avuto le informazioni che cercavo e che..........chiaramente le giro a voi tutti.
RivoLgendomi ad un amico (esperto artigiano che realizza macchine in acciaio per uso alimentare), non appena ha visto i pezzi del paramotore, mi ha detto che questo tipo di satinatura, anche se a prima vista sembra essere frutto di trattamenti chimici, viene ottenuta meccanicamente. Infatti ha tirato fuori una smerigliatrice simile a un trapano, dotata di un rullo adatto per l'acciaio; agendO con un paio di passate in prossimità degli attacchi che visibilmente (a mio avviso non erano "trattati") non erano satinati, ha ottenuto lo stesso effetto di satinatura delle parti "a vista" del paramotore. Nell'occasione, con la stessa apparecchiatura, in pochi secondi, ha eliminato alcuni graffi superficiali ottenendo l'effetto satinatura (grana e colore) identico a quello delle parti integre.
A breve provvederà a lavorare i due pezzi che ho sopra descritto in modo da tappare i due fori (prevede di inserire due tronchetti aventi il diamento dei fori, passanti da un lato all'altro, opportunamente saldati e levigati in modo da uniformare la superficie del tubolare) ricreando infine l'effetto satinato. Riguardo le incisioni/abrasioni presenti in un punto del tubolare paramotore effettuerà una prima levigatura per eliminare le incisioni, per poi finire con la smerigliatrice in modo da dare l'effetto satinato.
Sicuramente queste indicazioni saranno di aiuto, per un eventuale "restauro", a tutti coloro che hanno già "collaudato" il paramotore.

DOC80 22-07-2009 17:29

bella.....informazione importante secondo me......cosi nel caso succeda si puo usufruire anche del tuo amico ovviamente pagando........ammesso che ne avra voglia......graie del post..........

maurodami 22-07-2009 17:45

Non appena torno nell'officina dell'amico scatterò qualche foto in modo da dare un "volto" all'apparecchiatura. In pratica ritengo che questo lavoro, anche senza comprare questa particolare smerigliatrice e se si riesce ad adattare/montare il rullo ad un normale trapano, si può fare anche in casa.
Del resto il metodo è semplice, prima si devono togliere le abrasioni/incisioni con moletta (con dischetto con carta abrasiva), poi si da l'effetto "satinato".

maurodami 25-07-2009 20:53

Come promesso un reportage sul paracolpi in corso di riparazione.
http://img190.imageshack.us/img190/5200/1909062img.jpg
di seguito le foto dell'apparecchiatura utilizzata (dischi, rulli e smerigliatrice)
nella foto che segue: il disco che si vede parzialmente (a sinistra) è servito per la sgrossatura del tubolare da riparare; il rullo che si vede per intero (a destra) è servito per la lavorazione intermedia
http://img12.imageshack.us/img12/4994/1909063img.jpg
nella foto sottostante si vede la particolare smerigliatrice con il rullo per la finitura/trattamento finale
http://img253.imageshack.us/img253/4996/1909070img.jpg
in quest'ultima foto il risultato ottenuto nella zona oggetto di intervento, comprese quelle dove erano presenti delle abrasioni/incisioni
IMG]http://img253.imageshack.us/img253/4996/1909070img.jpg[/IMG]
Alla fine del lavoro direi che tutto sarebbe stato perfetto se non fosse stato per un "piccolo" particolare...............il paracolpi NON l'ho potuto montare perchè i due fori nelle staffe di fissaggio in lato, sotto il serbatoio, non coincidono con i bulloni sul telaio................ma il post sarà comunque di aiuto.

maurodami 28-07-2009 11:46

Altra modifica/riparazione tubolare paracolpi ADV
 
Dopo alcune ricerche ho visto che il paracolpi che avevo acquistato
http://img9.imageshack.us/img9/5203/1909082img.jpg
pur essendo del modello ADV, aveva degli agganci in corrispondenza del telaio, zona sotto il serbatoio, che non mi consentivano di montarlo (è probabile che fosse stato modificato)
http://img166.imageshack.us/img166/1991/1909087img.jpg
Visto il problema ho deciso di tagliare gli attacchi in questione e montarlo comunque
http://img197.imageshack.us/img197/2251/1909091img.jpg
riservandomi in seguito di ricostruirne idoneamente i due punti di fissaggio.

melcar 28-07-2009 12:18

Verificando il paramotore in mio possesso, originale ADV ma montato su una STD, gli agganci sono differenti .... percui concordo sul fatto che sono stati modificati.
Ma a quale scopo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©