![]() |
F800GS fanale posteriore
ieri mentre la pulivo ho notato che il fanaletto posteriore si muoveva un po'...
verifico meglio.... AZZ, E ROTTO!!! ...ma direi che non ha mai preso colpi... sono due pezzetti di plastica che si sono spaccati... possono essere state le vibrazioni? mi sa proprio che la garanzia non copre, vero?? ..e immagino che in BMW mi diranno che si dovrà cambiare tutta la parte della moto dal manubrio alla targa... quanto me costerà?? |
:)beh fanno prima a dirti di cambiare la moto!!!!!:).....comunque non penso che con le vibrazioni si possa rompere credo piu come ha detto belinassu che te l'hanno urtata al parcheggio.....adesso quanto potrà costare un fanalino?.......prima pero chiedi in conce e poi se non ti ha preso l'infarto compra!!!!!!!!:D:D
|
Cambi solo il "vetro" , sono tanti pezzi, li cambi a parte, la luce fanale per ex è attaccata al porta targa, mica devi cambiare tutto, per adesso quello che ho rotto mi è costato come il Ta o addirittura meno
|
@chicco@
In effetti.... una delle ragioni per le quali ho lasciato l'Honda (ex TA) è che ho avuto modo, negli anni, di constatare la differenza di trattamento e di costi fra le due case. Da sempre ho avuto macchine BMW e da 20 anni moto Honda e, gli ultimi anni, quando andavo da quest'ultima concessionaria mi sembrava di essere un'accattone ed un rompiballe, per uno specchietto 3 mesi, per una visiera dopo due mesi mi hanno detto che non ne facevano più ( me l'ha procurata in 2 gg il magazziniere della BMW anche se non portava il loro marchio!) e via di questo passo... Automatico il cambiamento di prodotto! Ah, provate a vedere quanto costa il cavalletto centrale del TA e quello dell'F 800 GS!!! Da non credere, e poi dicono che alla BMW ti fanno pagare il doppio!!! |
Ma dipende anche dove vai, ci sono conce onesti e maniche di ladri!come a milano che all intervento manicotto, mi hanno messo solo acqua e niente liquidi.Me ne sono accorto perchè è la quarta volta che mi sono dovuto fermare con il quadro che lampeggiava e triangolo acceso, domenica su alcuni punti dovevo scendere a motore spento con la prima, ho anche spurgato il circuito,ma nelle salite strette e lente per i vari rami e spine, mi ritornava in ebollizione, un giro di un ora l ho chiuso in quasi due ore. Sinceramente mi viene voglia di tornare in ambro saro, e sputargli in faccia, pezzenti devono morire di fame. Mi sono stupito anche io, quando ho spaccato il post, faretto plastica, e la luce targa, pensavo una mazzata, e invece no, sono andato a cornate dove l ho comprata, fino ad oggi i pezzi che ho cambiato mi sono costati o uguale o meno del Ta. Pultroppo l immagine di una moto/casa viene data anche dal concessionario
|
per rispondere un po' a tutti...
:confused: dubito che la moto abbia preso colpi in sosta, soprattutto perchè la rottura è in un punto totalmente nascosto... nella parte posteriore del fanale, la parte interna che è attaccata al portatarga, per intenderci, e non presenta la benchè minima scalfitura in nessun'altra parte... ...tanto che... SORPRESA!!! ...segnalo solo la rottura... esaminano... ...e il verdetto è "te lo cambiamo in garanzia". :D:D:D:D |
Hai appunto beccato il conce onesto! Alla fine costa meno passarlo in garanzia che rischiare di perdere un cliente. In honda, col caxo che te lo passavano in garanzia. La butto li, non è che qualche simpaticone ti ha tirato un colpo apposta? io a volte la mia la trovo con il precarico girato sul soft, fuori dall ufficio, ci deve essere qualche ragazzino simpatico, mi hanno anche ciulato la borsetta porta blocca disco (bucata e sporca di tutto olio compreso)
|
chicco ci ho pensato...
ma se volevano farmi uno sfregio (cosa per cui sono sempre in ansia), credo che mi avrebbero fatto qualcosa di più "visibile"... come quando in pieno giorno mi hanno spaccto il vetro della macchina. Certo che educazione, rispetto e civiltà sono optional costosi come ABS e manopole riscaldate... ne vedo talmente di rado. Attendiamo con ansia il periodo in cui saranno "di serie" |
Quote:
Quote:
Speriamo che BMW anche quando farà i numeri dell'Honda ,(la vedo ardua) mantenga sempre il rispetto anche solo per un singolo cliente.... In genere i numeri danno alla testa e quando passi da cliente a numero è la fine.. cmq nn fasciamoci la testa prima di romperla.. |
A proposito di faro posteriore... domenica di ritorno da un bel giro per i monti, mi hanno fatto notare che il mio faro posteriore si accende e si spegne ad intermittenza regolare, diciamo con una frequenza quasi il doppio dell'indicatore di direzione. Ho potuto constatare personalmente dal filmino che un amico con un'altra moto ha fatto durante il viaggio.
Chiedendo al conce e facendo una prima analisi visiva non ha riscontrato nulla. Non ha avuto tempo di fare la diagnosi. Il giorno successivo ed a tutt'oggi ho potuto vedere che il faro (LED) funziona regolarmente, mi sorge il dubbio che forse il caldo di domenica dopo aver percorso circa 300 Km sotto al sole , abbia influenzato il corretto funzionamento del faro. Chiedo se a qualcuno di Voi è capitato qualcosa di simile Grazie ragazzi |
Nei filmini anche il mio balla! e tutte le moto a led nei filmini i fanali ballano, non è un difetto della mia o della tua, nelle riprese è cosi
|
Prova a guardare su you tube un video, e vedrai che le moto a led, x quello che so io solo quelle, l effetto ottico la luce balla, se guardi il fanale dal vivo non balla piu.Va bene la moto e va bene la telecamera
|
Si va bé, ma chi ha fatto il filmino l'avrà anche notato ad occhio nudo il malfunzionamento...... almeno presumo.... :rolleyes:
|
Non è un mal funzionamento, visivamente lo vedi normale, non ho idea dentro la telecamera, ma se ha mirino normale non noti niente. Lo noti quando riguardi il video, la luce è intermittente, ma non è un MAL FUNZIONAMENTO! Il perchè va chiesto a qualche montatore o tecnico video! Se guardi il nastro è intermittente se guardi la moto non noti niente, è cosi sono le luci a led che fanno quell effetto ottico nei video.Ma la moto e il fanale vanno benissimo
|
Aaaaahhhhhh!!!!! Hai capito 'sti ammericani??!! :lol:
|
Luce posteriore intermittente
Ciao a tutti!
Ho cercato in tutte le discussioni ma non ne ho trovate che parlassero della luce del fanale posteriore che va ad intermittenza! E' solo nella mia? Da tempo mi sono accorto che la luce di posizione va ad intermittenza veloce quasi sempre; all'inizio mi sembrava che accadesse solo quando andavo a bassa velocità, ora mi accorgo che succede spesso e non capisco come mai. A volte penso addirittura che non sia un difetto ma una cosa fatta da MBW per questioni di sicurezza (luce lampeggiante = maggior visibilità). Tra l'altro ho visto il gs 800 di un amico e fa la stessa cosa, ho visto alcuni dvd di viaggi fatti da altri e idem anche lì... Che dite? grazie Alberto |
Se ti riferisci a dei video, è normale che si veda ad intermittenza perchè la luce post è a led e la luminosità è data da scariche dei diodi di frequenza superiore a 25 fps (FramePerSecond) e per questo l'occhio percepisce una luminosità continua mentre la registrazione tramite video è inferiore ai 25 fps e per questo, vedendo un video, si nota l'intermittenza della luce.
Qui. Se però la vedi dal vero che lampeggia non so che dirti, io non l'ho mai percepita! |
Grande Lucio. Mi chiedevo sempre perchè gli stop, nei video, funzionavano male... Non si finisce mai d'imparare.
|
Scusate, quindi mi confermate che il fanale posteriore si apre e si smonta?
Ovvero posso aprire il vetro? La parte "cromata" è attaccata ai LED oppure anche questi si possono levare? |
La luce+stop post. è un pezzo unico.
01 \ 63 21 8 528 398 \ TAIL LIGHT, LED \0.40 \1 \$150.17 http://i45.tinypic.com/2motmj4.png |
Venerdì sera appare la scritta "lamp" sul cruscotto, ma i fari sembrano funzionare tutti... non avevo però pensato allo stop posteriore.. che essendo a led, difficilmente si brucia! Dopo un pò mi viene il dubbio dunque mi fermo a guardare, ebbene era proprio lo stop!
Come riparto però la scritta era scomparsa e la luce dello stop accesa. Penso quindi ad un contatto sullo spinotto e non ci penso più. Stamani ho smontato tutto per controllare. Ebbene, era il faro. Dopo averlo smontato dalla moto, con un cutter ho inciso la parte incollata che separa il vetro dalla plastica, con molta delicatezza, e poi facendo leva con un cacciavite ho separato le due parti. http://imageshack.com/a/img24/387/a5bn.jpg http://imageshack.com/a/img801/4593/zk6a.jpg Una volta tolte le due viti che sorreggono il circuito stampato alla parte cromata, mi sono reso conto del motivo del contatto. Il filo negativo si era rotto. http://imageshack.com/a/img200/8724/axm5.jpg Una volta risaldato a stagno ho rimontato tutto col procedimento inverso, ho usato dell'attack per fermare le due parti del faro e poi ho usato una colla tipo silicone per sigillare il faro dall'acqua. Per adesso continua a funzionare! |
E penso che funzionerà ancora per parecchio. Complimenti, bel lavoro. :!::!::!:
|
bravo ottimo lavoro e ottima pazienza :) io dopo un po spacco tutto dal nervoso
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©