![]() |
...e così ho dovuto chiamare il carro attrezzi
Ore 18:30 esco dall'ufficio per tornarmene a casa a Lodi da San Donato Milanese dove lavoro.
Per uscire dal traffico prendo la bella stradina di campagna che passa da Carpianello e dopo pochi km. prima di una curva, mentre scalo, sento sulla leva della frizione un bel tac e la leva che non fa più nessuna presa. Cerco intanto in maniera veloce il folle, non lo trovo, freno e la moto ovviamente si spegne. Il cavo si è spezzato vicino al motore, in un punto coperto dalla guaina dove era impossibile accorgersi che si stava spezzando. Bene e adesso che faccio? Notare che il giorno prima avevo ritirato la moto dal concessionario che mi aveva sostituito il tendicatena della distribuzione. Che sfortuna nera! Metto in folle, provo a spingere con un piede ed a cacciare dentro la prima. Niente si spegne, idem con la seconda. A questo punto realizzo che non ho alternativa del carro attezzi. Recupero il numero, lo chiamo e di li a mezz'ora arriva, mi carica la moto per portamela la mattina successiva alla concessionaria. SE tutto andrà bene l'assicurazione mi rimborsera i 200 € spesi. Ieri ho ritirato la moto con un bel cavo nuovo. Chiedo al meccanico se è normale che il cavo si spezzi sui 13.000 km. Mi risponde che può capitare soprattutto se la moto è stata usata molto in città. Ora però la moto va benissimo, sembra un'altra , ed ho notato che il rumore del cambio è notevolmente diminuito. Probabilmente la leva non era registrata a dovere. Ora spero di fare un bel po' di km senza guai. Lamps a tutti. Eugenio |
mmmmmm peccato Eugenio, ma a 13000 km mi sembra un po poco. La mia ne ha 12500 non dovrò mica preoccuparmi spero.
Anche io lavoro a S. Donato in Saipem e tu dove 6? |
Ciao Skianta
siamo quasi colleghi, lavoro anch'io nel Gruppo Eni. Il mio ufficio è in via Agadir. Forse ho visto la tua moto, è forse quella azzurrina che vedo nel parcheggio? Per il cavo frizione, a me si è rotto all'interno della guaina vicino al motore. Se riesci a verificare, forse è meglio. Il cavo compreso di guaina costa 35 € (+ 50 € la manodopera BMW). Ad averlo a disposizione non penso sia difficile montarlo da soli. A presto. Eugenio |
Ciao Eugenio,
la mia giessina non puoi averla vista, perchè l'ho appena presa e sono a casa dal lavoro da un pezzo. Io sono al IV PU in v. M di Cefalonia, tu con quale azienda del gruppo lavori? Il mondo è piccolo dai che magari riusciamo ad organizzare una qualche uscita insieme con i milanesi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©