![]() |
F650/800GS Filtro aria aftermarket
K&N codice 8006
BMC codice 397/01 fino al 2008 codice 583/01 dal 2009 |
Quote:
Ciao Doic. |
F650/800GS Filtro aria BMC
una mezza idea ce l'avevo, poi sabato scorso Luigi lgs, mentre pranzavamo insieme, mi ha convinto argomentando e riportando la sua esperienza positiva. Dopo qualche giorno posso trarre delle conclusioni: a differenza dello scarico per il quale non ho notato nessun cambiamento se non dal lato estetico, il filtro aria cambia un po' il comportamento della moto migliorandolo nell'erogazione; diminuisce l'effetto on off e la moto riprende meglio e senza sussulti anche a bassissimi giri. Non parlo di miracoli, però la diffrenza in meglio si sente.
Il montaggio è semplicissimo: con una torx da 25 si svitano i 6 bulloncini del coperchio del finto serbatoio; sotto troverete la batteria e il coperchio del filtro aria che è fissato con 4 torx sempre da 25. Tolto il coperchio del filtro, il resto è banale. Il costo: 48 euro spedito a casa, una 10ina in più del filtro originale che avrei in ogni caso dovuto sotituire tra breve in concomitanza del tagliando del 10.000 km. Però c'è da dire che il BMC dura 25.000 km e poi volendo, con un apposito kit, lo si può anche rigenerare. Il risparmio è in ogni caso a favore del BMC. Oggi, ligio alla regola del step by step e mai delle ammucchiate di modifiche, ho montato anche il pignone da 15 e tra qualche giorno posterò qualche commento anche su questo. La primissima impressione è che dovrebbero proprio metterlo di serie, sia in città che su strada normale la moto va molto ma molto meglio. In autostrada nn ci vado o ci vado pochissimo e quindi me ne strafrego. Non oso immaginare la differenza che troverebbe chi viaggia sempre con zavorra e bagagli! ma ne riparlerò nel topic di Emans :D |
MagnaAole, sono confuso dalla fiducia e sono contento che le impressioni coincidano: niente di miracoloso, ma un miglioramento piccolo ma oggettivo spendendo, forse, solo una decima di euro in più.
Per completezza di informazione, da tenere presente che mi sembra, ripeto, mi sembra, che aumenti un ciccinino il consumo (0.1-0.2 l/100 km) |
Ragazzi davvero vi devo fare i miei complimenti :!:: siete delle miniere inesauribile di informazioni, dettagli e spiegazioni su tutto e purtroppo :mad: di scimmie! :arrow:
Grazie a voi mi sto rovinando :mad::rolleyes:, ma il piacere che avrò nel vedere la mia bellissima motoretta non appena avrò tutti i pezzi ordinati sarà immenso, almeno spero! :confused::lol: :D :D :D |
col 15 si rizza??? :lol: :lol:
|
sono sempre stato un sostenitore di questi filtri per le moto, gli ho sempre utilizzati ed il vantaggio della rigenerabilità è insuperabile.
Però ricordavo che andava lavato/oliato ogni 10milakm e la durata del filtro era 100milak...mi riferisco al K&N ma dovrebbe essere come il BMC.. |
K&N e BMC vengono prodotti dalla stessa ditta, quello che è strano è che il K&N lo vendono un po' più caro del BMC.
Qui c'è scritto ogni 25.000 km http://www.bmcairfilters.com/infoWAK.asp, di più non saprei dirti :) |
marco sei una miniera di informazioni :)
|
Il filtro aria lavabile BMC (codice per la nostra moto 397/01) costa attorno ai 57 Euri + circa 18 Euri di kit lavaggio/lubrificazione (che dura per circa una 10na di lavaggi), lo trovi nei negozi di accessori per moto, oppure consulta il sito del produttore BMC per vedere i centri di distribuzione più vicini a casa tua.
Il filtro migliora leggermente la resa del motore ed ha il vantaggio che dura per circa 60.000 Km, io l'avevo montato sulla mia vecchia R1200C e mi trovavo bene, credo che lo monterò anche su questa. Lamps Giovanni |
ha lo stesso codice del 1200 gs, lo trovi da qualsiasi ricambista o anche sulla baia http://cgi.ebay.it/FILTRO-ARIA-BMC-B...3A1%7C294%3A50
Migliora un po' il tuo stato patrimoniale visto che non devi cambiare il filtro ogni 10.000 km ma dura molto di più :lol: E' più permeabile, passa più aria (speriamo solo quella...), se hai uno scarico racing (aperto) è un'ottima accoppiata; qualche piccola differenza la si avverte, va un pelino meglio, certamente non di più ;) |
Sul mio R1200C il filtro BMC aveva migliorato la prontezza di erogazione ai bassi e fatto diminuire l'ON/OFF in ripresa (problema spinoso dei primi motori boxer).
Come ha detto MagnaAole il filtro fa passare più flusso di aria e quindi il motore 'respira' meglio ed è più pronto in ripresa, ma non porta cavalli in più. A mio avviso male non fa' e poi a conti fatti è alla fine più economico di quello in carta. Lamps Giovanni |
Ok, ma quando porto la moto dal conce x i tagliandi non è meglio rimontare l'originale?? Non vorrei che lo buttasse nella munnezza sostituendolo con uno originale nuovo..... Che famo?? :scratch:
|
Basta che li avverti prima che è montato un filtro lavabile, non fanno storie anche perchè non pregiudica la garanzia, e poi nella confezione c'è un comodo adesivo che si può applicare alla scatola filtro che avverte che è montato un BMC.
Lamps Giovanni |
il filtro originale della F costa veramente poco ......parliamo di 13/14 euro....e non è da cambiare ogni 10 mila km ;)
|
Dove è possibile acquistare il filtro bmc per la nostra 800 online ?
|
vero, va sostituito ogni 20.000, chiedo scusa per l'errata info :!:
Belinassu, il risparmio a questo punto non so nemmeno io se c'è |
Il filtro aria (da Reprom) va sostituito ogni 20.000 Km se fai OFF in strade polverose anche prima, il prezzo è attorno ai 18 Euri (costo ricambio bmw), diciamo di cambiarlo mediamente ogni 15.000 Km, il costo per 60.000 Km è quindi 72 Euri (18X4).
Se calcoli che il BMC riesci a portarlo a casa con una cinquantina di euri e che il kit di manutenzione costa 18 euri (che però ti dura per un paio di filtri BMC), alla fine qualcosa risparmi, senza tenere conto dei benefici meccanici elencati. Poi ...........de gustibus....... Lamps Giovanni |
SE fai off con taanta polvere io non lo monterei.
Ne avevo uno e, visto in controluce, sembrava essere molto permeabile. I gs che vanno nel deserto solitamente montano l'originale o, comunque di carta |
Peranga, guarda che ti sbagli, i filtri lavabili sono in tessuto tipo cotone e trattati con l'apposito olio hanno un potere filtrante ben maggiore di quelli in carta (pensa che è stata fatta a scopo dimostrativo una prova filtrando il nerofumo dei toner delle stampanti) ebbene i filtri in carta si erano dimostrati assolutamente inefficienti facendo passare la polvere all'interno mentre quelli lavabili hanno fatto da barriera.
Il fatto che non vengano utilizzati nel deserto è solamente per un discorso di praticità, molto più veloce la sostituzione di quelli in carta, quelli lavabili necessitano di una manutenzione lunga e laboriosa che diventa improponibile nel mezzo del sahara. Lamps Giovanni |
Probabilmente dipende da che filtro.
Ti assicuro che quello che avevo io visto in controluce era veramente ''una gruviera''. Poi quelli unti li ''impasti con la polvere, quelli di carta li soffi bene e sei a posto |
Quote:
Non li impasti, è che fermano tutte le particelle che in un filtro tardizionale avrebbero più possibilità di passare, il filtro in carta poi si deteriora più in fretta, in inverno con l'umidità dell'aria diventa molliccio e perde gran parte del potere filtrante (non lo dico io ma i tecnici). Io il BMC l'ho adottato per anni sui motori boxer e non ho avuto mai problemi, e non mi pareva una gruviera. Per Belinassu : io lo pulivo ogni 20.000 Km, la casa lo da per 30.000 Lamps Giovanni |
Per Belinassu
Il filtro appena tolto dal suo sacchetto è già pronto per il montaggio (già lubrificato) per cui montalo pure tranquillamente. Poi però, dopo circa 10.000 Km, ti consiglio di lavarlo e lubrificarlo (devi acquistare il suo kit di lavaggio : costo circa 18 Euro). Lamps Giovanni |
Salve,
riprendo l'argomento dopo lungo tempo perchè l'ho montato la settimana sorsa e volvo alcune conferme su un'impressione che ho avuto. E' vero che l'on/off si riduce sensibilmente, ma ho notato (forse è suggestione) che in erogazione "violenta" c'è come un buco tra i 4mila e i 5mila. Come se la moto andasse su di giri ma non ci fosse reazione alla ruota (del tipo frizione che slitta). Chi ce l'ha, ha notato lo stesso oppure mi sono fritto? |
Monta una frizione antisaltellamento :lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©