![]() |
Comparativa System 6 e Multitech
Dopo 3 anni di onorato servizio ho deciso di sostituire il casco.
Ero intenzionato a ritornare a Schubert (C3) ma il rivenditore mi ha consigliato di aspettare in quanto, secondo lui, la visiera presenta un difetto di costruzione e si chiude al minimo sobbalzo... Quindi, dopo varie valutazioni e giri dai rivenditori ho optato per il System 6. Ecco un riassunto delle differenze, dei pro e dei contro dei due caschi. L'intento è quello di sottolineare alcuni aspetti che possono risultare interessanti. Il tutto è basato sull'esperienza personale e non ha pretesa di essere esautivo. Spero possa essere utile a qualche "indeciso" - PREZZO BMW 440 con sconto motoclub C3 464 in negozio qui in città - PESO BMW 1731 (taglia 60 con interfono BT2 montato) Shoei 1641 (taglia 58) - BMW in testa da la sensazione, non avvallata dalla bilancia, di essere più leggero dello Shoei, penso per la differente distribuzione delle imbottiture interne - RUMOROSITA' interna (su 1200 GS con cupolino ADV) BMW molto bassa, mi sembra inferiore allo Shoei Shoei buona ma maggiore del System 6 - CAMPO VISIVO BMW minore Shoei maggiore - VISIERA BMW 6 scatti compreso l'ultimo di chiusura ermetica Shoei 7 scatti BMW in marcia, con la visiera aperta al massimo, oltre i 60 km/h, la visiera vibra parecchio e innesca vibrazioni anche al casco Shoei in marcia, con la visiera aperta, a qualsiasi velocità la visiera è assolutamente stabile BMW con il caso indossato la visiera resta visibile anche alla massima apertura Shoei con il casco indossato, la visiera aperta al massimo è quasi completamente fuori dal campo visivo BMW lo smontaggio della visiera non richiede attrezzi ed è semplicissimo Shoei IDEM - MENTONIERA (i due caschi hanno un sistema di apertura molto simile) BMW la mentoniera aperta resta nel campo visivo del pilota Shoei la mentoniera, una volta aperta, scompare completamente dalla visuale BMW a visiera aperta, l'apertura della mentoniera determina la chiusura della visiera il casco è più compatto e la presa al vento minore Shoei a visiera aperta, l'apertura della mentoniera non determina la chiusura della stessa il casco con la mentoniera alzata occupa un volume maggiore e la visiera crea un effetto vela notevole BMW la mentoniera, all'interno è più lontana e non tocco assolutamente (il mio mento è piuttosto sporgente) Shoei qualche millimetro tra il mento e la mentoniera - IMBOTTITURA BMW i guanciali laterali sporgono maggiormente e arrivano quasi al bordo esterno dell'occhio A casco nuovo si fa fatica ad infilare gli occhiali (che non abbiano stanghette sottilissime) Shoei i guanciali laterali sonopiù corti Nessun problema ad infilare qualsiasi tipo di occhiali - VENTILAZIONE (su un GS e dietro ad un cupolino ADV) i due sistemi sono molto simili ma il System 6 ha un convogliatore sulla presa d'aria superiore mentre lo Shoei no BMW Ottima e regolabile con un cursore a scorrimento continuo Shoei inferiore come portata e regolabile con un cursore solo in 2 posizioni (ma in posizione 1 è praticamente chiusa, per cui si usa praticamente solo una posizione) BMW l'apertura o la chiusura delle prese di ventilazione non comporta variazioni di rumorosità interna Shoei l'apertura della presa di ventilazione (soprattutto quella superiore) aumenta la rumorosità interna - CINTURINO BMW con gancio maschio-femmina seghettato - non dà fastidio ed è molto più rapido da agganciare e slacciare Shoei doppio anello che viene considerato più sicuro, ma l'altro terminale, dopo due anni e mezzo di uso tende a sfibrarsi e spelacchiarsi - VISIERA INTERNA PARASOLE BMW ottima visibilità, nessuna distorsione apparente, ben regolabile e stabile in posizione Shoei Sprovvisto - MONTAGGIO INTERFONO BMW già predisposto con le nicchie per gli auricolari. Ho montato il BT2 in 10 minuti senza alcun attrezzo Shoei IDEM BMW montato il BT2, ho notato che filo del microfono è abbondante Shoei con lo stesso interfono il filo del microfono arrivava a malapena a consentire l'apertura della mentoniera tanto che avevo dovuto attaccarlo di lato - TENUTA ACQUA BMW con temporale estivo, non torrenziale, nessuna infiltrazione (ma il casco è nuovo) Shoei perfetto dopo 3 anni e di acqua ne ho presa tanta Altre impressioni seguiranno Lamps! |
grazie ottima comparativa! a parte il giallo dei titoli che mi ha fatto diventare cieco
|
Ciao, io sono uno degli indecisi cui alludevi. Sto per pensionare il mio System V ed ero molto interessato al System VI. Graditi tutti gli aggiornamenti che apporterai alle tue impressioni riguardo il System VI.
|
anche io indeciso, avevo optato per il c3, però non sono sicuro, c'è chi dice che è un cesso, c'è chi dice che è il miglior casco che ha mai avuto, io a livello di calzata sulla mia testa è quello che sento meglio dei 3...
booooooo, non so più che fare, ma a breve devo dcidere perchè m appresto a fare un bel viaggetto in agosto e mi serve un buon casco!!! di sicuro non posso fare quasi 10000 km con l'enduro della bmw, torno a casa sordo, il c3 dicono che a livello di insonorizzazione sia il migliore... |
Il C3 è ottimo sotto tutti i punti di vista..., solo che ci entra l'acqua..., almeno nel mio ( ed in quello di un'amica motociclista...) che ho rispedito a Bergamaschi...; staremo a vedere sosa succede.
|
ottima comparativa, veramente. Meglio di quelle che trovi sulle riviste....perchè non fondarne una e dare un senso ai nostri sforzi??;);)
|
alla fine ho preso il c3!!!
per ora come prime impressioni direi molto positive, per il fatto che entra l'acqua, questa mi mancava!!! per ora non ho provato con pioggia, scusa la domanda scontata, ma con le prese d'aria chiuse ti entra l'acqua? |
...si bagna abbondantemente la visiera ed entra acqua anche tra le 2 lenti...
La presa d'aria anteriore chiusa, l'altra pure comunque entrerebbe acqua sulla testa, eventualmente, non sulla visiera. |
il mio system 5 è stagno dopo due ore ore di pioggia battente l'altro giorno sono arrivato a Garmish perfettamente asciutto
Vorrei cambiarlo con il 6 e grazie a Liuc ora ho finalmente deciso il sistem6 sara' il mio nuovo casco |
Sorry,perchè alla voce prezzo il confronto è fatto tra bmw e schubert ????
|
tutto vero tranne la portata dell'aria.
il cursore superiore,dello shoei,anche al primo scatto ,fa entrare una buona portata d'aria. anche il cinturino,il mio dopo 2 anni e 30 mila km,è ancora nuovo. |
Ottima comparativa, grazie!
Io rimango fedele allo Shoei Multitech.... |
Quote:
In questo momento non so cosa costa il Multitech. Mi ero informato solo per il prezzo degli altri due. In questa "comparativa" (per modo di dire) ho messo alcuni aspetti che possono essere interessanti come utente. La cosa che mi ha spinto a sostituire il Multitech (che per me è un ottimo casco) è stata la mancanza dell'imbottitura staccabile. Per me ASSOLUTAMENTE fondamentale in un casco e, ancor di più, in un casco di questo livello qualitativo e di questa fascia di prezzo. Allora, appena uscito, mi pare di averlo pagato 480 euro. Per me non dovrebbe esistere un casco di questo prezzo senza una caratteristica così importante. Io, col caldo, sudo parecchio, alla fronte e sulla nuca. Dopo una decina di sudate il casco emana un odorino da coker dopo la pioggia. Per lavarlo devo prima smontare gli interfoni. Poi dopo l'acqua e sapone, ci vogliono tre giorni per asciugarlo. Una imbottitura la lavi alla sera e alla mattina è asciutta. Se lo si usa tanto è troppo comodo... |
lo shoei lo trovi a 400 euro.
io uso sempre il sotto casco anche d'estate,non solo per non sporcare il casco,ma perche sto piu comodo. |
" io uso sempre il sotto casco anche d'estate,non solo per non sporcare il casco,ma perche sto piu comodo."
Anche io...:D |
il sotto casco è da considerarsi abbigliamento intimo.
che sia in estate,che in inverno,è fondamentale.;) |
Quote:
se è un problema limitato solo ad alcuni pezzi è comprensibile, ma se lo fanno tutti è un madornale errore di progettazione... staremo a vedere il mio come si comporta!!! |
Quote:
;) |
Quote:
Staremo a vedere quando me lo rimanderanno, ma dubito fortemente che si possa fare qualcosa, penso proprio che sia un errore di progettazione ed è comunque un errore la mancanza di possibilità di una registrazione della visiera, inoltre penso sia fortemente sbagliato non " istruire " il personale di vendita sul funzionamento dell'oggetto...:rolleyes: :mad: :( |
non ci ho fatto caso a questo particolare, il fatto che la visiera non sia registrabile non è il massimo effettivamente, ora proverò a controllare il mio se chiude bene, penso che ovvieranno al problema sostituendo la guarnizione con una più spessa, sempre che in quelli nuovi non è già stato fatto essendosi accorti del problema, si sa che un prodotto appena uscito può avere qualche difetto che in seguito poi viene rimediato...
certo che per un casco di quel valore, e una ditta come la schubert non è un errore da poco!!! |
Io ho uno shoei e sarei interessato a sapere come hai montato il BT2. Io il microfono a braccetto non riesco a trovare un posto dove installarlo che non mi faccia male all'orecchio (e questo dopo solo 15/20 minuti). E' possibile installare il microfonino da integrale? E se si, come si fa con la lunghezza del filo che deve variare a seconda che la mentoniera sia chiusa o aperta? Non si rischia di schiacciarlo (il filo) alzando e abbassando la mentoniera?
|
l'errore nn è da poco ... se si sono fatti una cappella così in un componente che ai primi test dovrebbe saltare subito fuori figuriamoci come possono aver collaudato le "cose" secondarie ?
Io aspetto che passi il gran caldo, continuo con il jet e poi mi prendo il S6 ... ma chi gira già ora con il S6 nn schiatta dal caldo ?? sembra di indossare una muta talmente è aderente ai bordi del viso ! |
anch'io ho rimandato a settembre l'acquisto ma credo mi orienterò su un C3...l'ho provato in negozio e mi calzava benissimo! Bello leggero e bilanciato.
Per adesso, anche nei viaggi vado di SZF e sto da Dio! |
Quote:
|
Quote:
Sullo Shoei ho utilizzato l'attacco con le viti perchè la piatrina lato casco aderisce perfettamente alla curvatura esterna dello stesso e il bordo è molto sottile. Ho provato la stessa soluzione anche sul system 6 ma non funziona, o meglio è possibile utilizzarla ma il montaggio della basetta risulta troppo poco stabile e le superfici di contatto lato esterno sono troppo esigue. Quindi attacco con biadesivo. 5 minuti per il montaggio totale. Ho utilizzato la base per le viti (perchè ha un'aletta protettiva inferiore che ripara lo spinotto quando si appoggia il caso sulla base). Poi uno strato di biadesivo della TESA. Gli auricolari li ho fissati con il loro adesivo direttamente sul polistirolo senza nessuna modifica. Il filo del microfono l'ho passato sotto l'imbottitura del guanciale (tra imbottitura del casco e il guanciale sx. Il microfono l'ho fissato al suo velcro adesivo all'interno della mentoniera. Il filo del microfono non da fastidio nella chiusura ed è ampio da consentire apertura totale. Un montaggio migliore lo si può ottenere (come avevo fatto sullo Shoei) smontando la parte interna della mentoniera, praticando un foro su questa e poi facendo passare per dietro il microfono in modo da farlo spuntare dall'altra parte. Una volta rimontata la parte interna della mentoniera questa schiaccia il cavo e lo tiene in posizione. Questo consente, quando apri il casco, di mantenere alto il cavo e quindi fuori della portata dei ganci di chiusura. A me, sul Multitech, il cavo risultava corto e il microfono era sistemato leggermente a sinistra della bocca. Il cavo poi passava all'interno del guanciale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©