Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tangenziale di VA: ocio! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=229948)

The Lock 15-07-2009 11:54

Tangenziale di VA: ocio!
 
Riporto esperienza di collega harleysta...

"Ieri ..verso le 17, appostati nella rotonda dell'iper qui a varese, hanno fermato 6 tra moto e spooter e ci hanno portato alla motorizzazione distante qualche centinaio di metri (documenti in possesso della Stradale, che con l'auto faceva da "apripista" dietro colonna di moto e scooter) dove ci attendeva una pattuglia sorridente tra addetti alle revisioni e poliziotti: controllo dei documenti, luci, frecce, gomme..bla..bla..bla... e soprattutto.....rumorosità scarichi.."

Lui l'ha passata..qualche altro intutato no...

Comunque ocio...

MrStanleySmith 15-07-2009 11:56

i miei complimenti... quindi magari perdo un'ora di lavoro per fare la fila......
mi successe con mio padre in macchina. eravamo 5 macchine in fila...
nulla contro i controlli, ma le ore perse per fare mucchio no!

ilmezza 15-07-2009 12:00

i Bmwisti non li fermano

salga 15-07-2009 12:00

Vabbe', solidarietà per le ore perse, ma <moralista mode on>sarebbe ora che si mettessero finalmente a fare qualche controllo serio</moralista mode off>.

wildweasel 15-07-2009 13:13

E chi ha pagato la tariffa della revisione? :lol:

cecco 15-07-2009 13:19

Leggermente OT, ma neanche tanto: mi sono sempre chiesto come facciano a omologare gli scarichi delle Harley!

wildweasel 15-07-2009 13:21

Quote:

Originariamente inviata da The Lock (Messaggio 3872684)
hanno fermato 6 tra moto e spooter e ci hanno portato alla motorizzazione distante qualche centinaio di metri

Sono perplesso, non so se si può fare.

E' ben vero che la stradale ha il diritto di richiedere una revisione straordinaria, ma ho perplessità grosse come una casa sul fatto che si possa obbligare qualcuno a farla "sull'istante", se i documenti sono in regola.

Se si accerta che c'è qualcosa di irregolare, si può anche disporre il fermo del veicolo (secondo la procedura prevista dal codice della strada e dal suo regolamento di attuazione), ma se su di esso non vi è nulla di evidentemente taroccato, e se i documenti di moto e conducente sono tutti in ordine, io a fare il collaudo in Motorizzazione non - ti - seguo nemmeno se ti metti a bestemmiare in caucasico. :confused:

E se insisti, prendi pure la denuncia per sequestro di persona...

ATkappa 15-07-2009 13:33

Anch'io esprimo perplessità sulla metodologia adottata dalla stradale.
Circa l'opportunità ritengo che sia ora di dare una regolata sugli scarichi: va bene montarne uno leggermente aperto... ma completamente libero mi da veramente fastidio perchè denota scarso rispetto per il prossimo che tale scarico deve sorbirsi

PERANGA 15-07-2009 13:38

Leggenda metropolitana?
Nel caso ravvisino qualche irregolarità ti sequestrano il libretto e ti mandano alla revisione.

neoelica_bis 15-07-2009 13:40

sarebbe ora che facessero i controlli sulla rumosità....dal maxi scooter alla stradale stanno tutti col marmittone aperto!!
se a milano trovate un Tmax senza scarico non originale pago DA BERE.

Zio Erwin 15-07-2009 13:42

Metodologia correttissima.
Hanno fatto bene.
Dovrebbero farlo più spesso e una volta presi rovinarli.
Gli ITAGLIANI devono rispettare la legge.

Però dovrebbero farlo anche al sud dove c'è una giungla (ma non potrebbe essere altrimenti) e dove il casco non lo porta nessuno, l'assicurazione non la paga nessuno, il bollo manco a parlarne e sulla regolarità delle moto tralasciamo.

The Duck 15-07-2009 13:56

Quote:

Originariamente inviata da cecco (Messaggio 3873050)
Leggermente OT, ma neanche tanto: mi sono sempre chiesto come facciano a omologare gli scarichi delle Harley!

Un Harley quando esce di fabbrica fa il medesimo rumore di una farfalla "agitata".....ZERO

Garzy 15-07-2009 14:14

Sulla metodologia correttissima espressa da Zio Erwin, se non si ravvisano "stranezze" da parte delle forze dell'ordine in fase di controllo, ho forti dubbi anche io. Che si debbano seguire le regole è sacrosanto, ma che magari nel mucchio si debba perdere del tempo quando si è in regola, è assolutamente sbagliato.

cavalcapassi 15-07-2009 15:46

....E delle Guzzi, Ducati e Aprilia che non passerebbero il collaudo se non "taroccandole" prima e riportandole poi nei parametri per farle "girare" bene???? Ne vogliamo parlare???? NO, lasciamo stare...

macfranz5 15-07-2009 15:53

Bella leggenda, c'era anche Robin Hood??

teibet 15-07-2009 22:21

Quote:

Originariamente inviata da cecco (Messaggio 3873050)
Leggermente OT, ma neanche tanto: mi sono sempre chiesto come facciano a omologare gli scarichi delle Harley!

Ci ficcano dentro un silenziatore rimovibile che chiamano, mi pare, db killer.

-REMO- 15-07-2009 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Zio Erwin (Messaggio 3873112)
Però dovrebbero farlo anche al sud dove c'è una giungla (ma non potrebbe essere altrimenti) e dove il casco non lo porta nessuno, l'assicurazione non la paga nessuno, il bollo manco a parlarne e sulla regolarità delle moto tralasciamo.

Ah ecco, sarà per questo che vengono tutti al sud a fare le vacanze questi "nordisti"... vengono per provare il brivido della giungla senza dover andare in africa!
Caspita era un po' che non leggevo di questi luoghi comuni del piffero!!! Eppure io ci vivo spesso al "sud" eppure nel mio sud la situazione è come quella che vedo qui a Milano o che ho visto domenica a Castelletto Ticino ed Arona dove sopra più di qualche motociclo si viaggiava senza casco... Però in effetti non ho chiesto se avessero pagato il bollo!!! :mad:

barbarito 15-07-2009 22:51

Mio cuggino mi ha detto che a una rotonda di Brescia hanno messo su un centro revisioni sotto una tensostruttura, lì di fianco.
Dice che volavano sequestri come le farfalle!!!

wildweasel 15-07-2009 23:59

Quote:

Originariamente inviata da Zio Erwin (Messaggio 3873112)
Metodologia correttissima.
Hanno fatto bene.

Hanno fatto malissimo.

MI sono andato a ripassare un po' di scartoffie inutili (codice della strada, regolamento di attuazione, ecc...).

Partiamo dal fatto di obbligare, in qualsiasi modo, il conducente di un veicolo a recarsi presso una officina per effettuare la revisione del veicolo o comunque attuare determinati controlli tecnici sullo stato del veicolo.

Codice della strada, art. 809, comma 5.
Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all'art. 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.
Questo vuol dire che la polizia non può in alcun modo ordinarmi di portare a revisione straordinaria la mia moto, ma semplicemente segnalare al competente ufficio MCTC le eventuali circostanze che abbiano fatto sorgere i dubbi di cui sopra.
Nel frattempo il sottoscritto saluta cortesemente e prosegue per la sua strada.
Ma qualora l'agente di polizia dovesse obbligarmi a seguirlo, scatterebbero immediatamente nei SUOI confronti una serie di MIE segnalazioni all'autorità giudiziaria per tutta una serie di gravi reati: abuso d'ufficio, sequestro di persona, eccetera.

Adesso discutiamo del fatto che il poliziotto, dopo averli visionati, non mi restituisca i documenti di circolazione del veicolo, il titolo di guida o il documento di indentità ma li trattenga con sé per "persuadermi" a portare la moto presso l'officina di revisione.

Codice della strada, art. 192, comma 2.
I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con se'.
Se i documenti esibiti non presentano irregolarità, l'agente di polizia non ha alcun titolo per trattenerli nemmeno un secondo in più del tempo strettamente necessario alla loro verifica.
Se i documenti non appaiono conformi alla normativa (o se appaiono contraffatti), il ritiro di essi può avvenire solo a seguito di regolare emissione di verbale di contestazione relativo alla loro irregolarità.
Quindi il poliziotto che, contro la mia volontà e senza contestarmi alcunché secondo quanto prescrive l'art. 200 del codice della strada, trattiene con sè i miei documenti, potrà star matematicamente certo che il sottoscritto esporrà il fatto all'autorità giudiziaria, alla velocità della luce, a costo di recarsi scalzo dai carabinieri.
E anche qui mi pare proprio (ma questo naturalmente lo stabilirebbe la magistratura) che ci ritroveremmo di fronte a un bellissimo esempio di abuso d'ufficio.

Del resto, in merito ai controlli che possono essere effettuati delle forze di polizia (con particolare riguardo alla funzionalità e alla circolazione in sicurezza dei veicoli) il codice della strada parla chiaro:
Codice della strada, art. 192, comma 3.
I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono: procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo; ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarita' tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.
Questo vuol dire che il poliziotto può effettuare SUL POSTO tutti i controlli del caso, servendosi della strumentazione in dotazione (etilometro per il conducente, inclinometro per la targa, spessimetro per il battistrada delle gomme, eccetera eccetera), e io sono tenuto ad aspettare pazientemente il termine di tutti questi controlli.
Ma quando egli ha finito, se ha PERSONALMENTE riscontrato irregolarità deve emettere verbale di contestazione in merito a tali irregolarità e procedere con gli atti previsti dal caso di specie, e se invece non ha PERSONALMENTE riscontrato irregolarità non può fare altro che salutarmi con un cordiale "arrivederci", che verrà altrettanto cordialmente ricambiato, e lasciarmi libero di andare per la mia strada.

Punto.

Barbarigo38 16-07-2009 00:25

Quote:

Originariamente inviata da -REMO- (Messaggio 3874778)
Caspita era un po' che non leggevo di questi luoghi comuni del piffero!!! Eppure io ci vivo spesso al "sud" eppure nel mio sud la situazione è come quella che vedo qui a Milano o che ho visto domenica a Castelletto Ticino ed Arona

:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Alla faccia dei luoghi comuni.... io sono ad Arona tutti i we ed avessi mai visto un biker senza casco.... Se poi vogliamo dire che il Signore è morto di freddo, allora.....tutto è possibile:lol::lol::lol:

mangiafuoco 16-07-2009 08:02

Grande Wildweasel per le utili informazioni, preciso come sempre.

centaurobm 16-07-2009 08:23

@wildweasel

:rolleyes:

letto,salvato&stampato

merciverigrassie!:D

The Duck 16-07-2009 08:46

...quasi quasi mi compro un codice e lo tengo sotto la sella con i post-it nei punti salienti...

nossa 16-07-2009 09:09

Quote:

Originariamente inviata da cecco (Messaggio 3873050)
Leggermente OT, ma neanche tanto: mi sono sempre chiesto come facciano a omologare gli scarichi delle Harley!

C'è da chiedersi come facciano a omologare il rumore simil Diane in retromarcia di certe bmw:lol:

PS Gli scarichi originali HD non sono aperti!

Garzy 16-07-2009 09:33

Quote:

Originariamente inviata da wildweasel (Messaggio 3874899)
Hanno fatto malissimo.

MI sono andato a ripassare un po' di scartoffie inutili (codice della strada, regolamento di attuazione, ecc...).

Partiamo dal fatto di obbligare, in qualsiasi modo, il conducente di un veicolo a recarsi presso una officina per effettuare la revisione del veicolo o comunque attuare determinati controlli tecnici sullo stato del veicolo.

Codice della strada, art. 809, comma 5.
Gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C., anche su segnalazione degli organi di polizia stradale di cui all'art. 12, qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti, possono ordinare in qualsiasi momento la revisione di singoli veicoli.
Questo vuol dire che la polizia non può in alcun modo ordinarmi di portare a revisione straordinaria la mia moto, ma semplicemente segnalare al competente ufficio MCTC le eventuali circostanze che abbiano fatto sorgere i dubbi di cui sopra.
Nel frattempo il sottoscritto saluta cortesemente e prosegue per la sua strada.
Ma qualora l'agente di polizia dovesse obbligarmi a seguirlo, scatterebbero immediatamente nei SUOI confronti una serie di MIE segnalazioni all'autorità giudiziaria per tutta una serie di gravi reati: abuso d'ufficio, sequestro di persona, eccetera.

Adesso discutiamo del fatto che il poliziotto, dopo averli visionati, non mi restituisca i documenti di circolazione del veicolo, il titolo di guida o il documento di indentità ma li trattenga con sé per "persuadermi" a portare la moto presso l'officina di revisione.

Codice della strada, art. 192, comma 2.
I conducenti dei veicoli sono tenuti ad esibire, a richiesta dei funzionari, ufficiali e agenti indicati nel comma 1, il documento di circolazione e la patente di guida, se prescritti, e ogni altro documento che, ai sensi delle norme in materia di circolazione stradale, devono avere con se'.
Se i documenti esibiti non presentano irregolarità, l'agente di polizia non ha alcun titolo per trattenerli nemmeno un secondo in più del tempo strettamente necessario alla loro verifica.
Se i documenti non appaiono conformi alla normativa (o se appaiono contraffatti), il ritiro di essi può avvenire solo a seguito di regolare emissione di verbale di contestazione relativo alla loro irregolarità.
Quindi il poliziotto che, contro la mia volontà e senza contestarmi alcunché secondo quanto prescrive l'art. 200 del codice della strada, trattiene con sè i miei documenti, potrà star matematicamente certo che il sottoscritto esporrà il fatto all'autorità giudiziaria, alla velocità della luce, a costo di recarsi scalzo dai carabinieri.
E anche qui mi pare proprio (ma questo naturalmente lo stabilirebbe la magistratura) che ci ritroveremmo di fronte a un bellissimo esempio di abuso d'ufficio.

Del resto, in merito ai controlli che possono essere effettuati delle forze di polizia (con particolare riguardo alla funzionalità e alla circolazione in sicurezza dei veicoli) il codice della strada parla chiaro:
Codice della strada, art. 192, comma 3.
I funzionari, ufficiali ed agenti, di cui ai precedenti commi, possono: procedere ad ispezioni del veicolo al fine di verificare l'osservanza delle norme relative alle caratteristiche e all'equipaggiamento del veicolo medesimo; ordinare di non proseguire la marcia al conducente di un veicolo, qualora i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione o i pneumatici presentino difetti o irregolarita' tali da determinare grave pericolo per la propria e altrui sicurezza, tenuto anche conto delle condizioni atmosferiche o della strada; ordinare ai conducenti dei veicoli sprovvisti di mezzi antisdrucciolevoli, quando questi siano prescritti, di fermarsi o di proseguire la marcia con l'osservanza di specifiche cautele.
Questo vuol dire che il poliziotto può effettuare SUL POSTO tutti i controlli del caso, servendosi della strumentazione in dotazione (etilometro per il conducente, inclinometro per la targa, spessimetro per il battistrada delle gomme, eccetera eccetera), e io sono tenuto ad aspettare pazientemente il termine di tutti questi controlli.
Ma quando egli ha finito, se ha PERSONALMENTE riscontrato irregolarità deve emettere verbale di contestazione in merito a tali irregolarità e procedere con gli atti previsti dal caso di specie, e se invece non ha PERSONALMENTE riscontrato irregolarità non può fare altro che salutarmi con un cordiale "arrivederci", che verrà altrettanto cordialmente ricambiato, e lasciarmi libero di andare per la mia strada.

Punto.

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©