![]() |
[R1150GS] Tacche indicatore riserva benzina
Ciao,
ho letto in alcuni post, che di norma la spia di riserva si accende quando il display indica due tacche. Premetto che ho aquistato la mucca usata e che quindi non so come la spia funzionasse da nuova, comunque a me si accende solo quando il display è a 0 tacche e sul cavalletto laterale, la cosa mi disturba , lo so che si può farne a meno e regolarsi con il contak. parziale, ma a me disturba il fatto che ci sia e che non possa usufruirne. L' ultima volta ho provato a cercare di finire la benzina dentro il serbatoio, ma poi preso dalla strizza di dover spingere, ho fatto il pieno fino all'orlo, con con l'indicatore del carburante a 0 e spia spenta sono entrati 19 lt. Vi chiedo è normale che con 3 lt non si accenda, da che può dipendere? se smonto la pompa ( a questo punto metto fuori anche il filtro) posso risolvere? in che modo? e devo solo scollegare all' interno della pompa i due tubetti neri, o anche qualche spinotto vario per estrarre tutto il marchingegno?:confused: Ciao e un grazie a chi vorrà aiutarmi. |
Per l'indicatore carburante ti posso dire che nella mia la spia si accende quando c'è una tacca. Per estrarre il sistema pompa/filtro dal serbatoio basta scollegare i tue tubi interni in gomma, i collegamenti elettrici sono esterni. Spero ti possa essere utile. Ciao.
|
Per Bobocaro
Nella mia R1150GS la spia si accende solo se le tacche sono tutte spente e metto la moto sul cavalletto laterale. |
Andiamo bene!!!!!:(
quindi per sapere se sto per restare a piedi, mi devo fermare e mettere la moto sul cavalletto, spengere e riaccendere e se si accende la spia, da li a poco rimango senza benz. Avevo letto in qualche post, che c'era chi aveva risolto, smontando la pompa e pulendo una certa "pista", mi basterebe sapere come individuare questa "pista" e provare. Se qualcuno lo sa, si faccia avanti, Grazie. Ciao. |
Quote:
Per il resto non smontare nulla perchè per arrivare alla pista di cui parli si seve smontare il paitto pompa e nel mio caso pur avendo già fatto questo lavoro non è cambiato nulla. PS A scanso di equivoci, anche se penso di essere stato chiarissimo, NON ti avevo affatto consigliato di mettere la moto sul laterale per verificare se c'era benzina. Picciotti!!!!!! semu pessi e no sapi nuddu!!!!!!!!!!! |
A scanso di equivoci, anche se penso di essere stato chiarissimo, NON ti avevo affatto consigliato di mettere la moto sul laterale per verificare se c'era benzina.
Picciotti!!!!!! semu pessi e no sapi nuddu!!!!!!!!!!![/QUOTE] Lo so, la mia voleva solo essere una battuta, solo che mi ci sono fissato, e volevo vedere se risolvevo il problema, comunque ho trovato nel forum la "pista" che cercavo, http://www.quellidellelica.com/vbfor...ante+serbatoio proverò a pulirla, nel caso fosse sporca. Appena possibile ci provo. Ciao:) |
il post n. 2 della discussione che hai citato
Quote:
|
Allora, se non è la pista, mi domando come mai se è piegata sul cavalletto la spia si accende , e rimane accesa per qualche minuto anche mentre ci vado sopra, e poi si spenge, forse che il galleggiante tocchi da qualche parte, e non arrivi a fine corsa?, non so, non riesco a darmi una spiegazione, certo posso andare avanti come ho fatto fino ad ora, ma mi piacerebbe avere una spiegazione.......:banghead:
|
e poi riserva o no, camminare con poca benzina è un rischio per la pompa... riscalda e rischia di non pescare più (la famosa cavitazione?).
per la cronaca ho visto la spia una sola volta con zero tacche. |
La "cavitazione" è un fenomeno di danneggiamento di pompe e turbine di tipo idroelettrico, ma comunque hai reso bene l'idea. Infatti circolando con poca benzina nel serbatoio, anche quando la pompa "pesca" regolarmente, la pompa surriscalda perchè non è più immersa nella benzina.
|
Quote:
Io ti consiglio di non smontare niente, ma solo di farti una tua regola......e come ha detto qualcuno qui, quando vedi che ti segna ancora 2 tacche, considera come se la spia riserva fosse accesa :lol: Anch'io azzero sempre il parziale, però è molto difficile con questo metodo, perchè, a seconda del modo di guida e del tipo di percorso (pochi km, accendi-spegni oppure viaggetto a medio-lungo raggio) ci possono essere delle differenze "sostanziali" nel chilometraggio (tipo anche 50 km. in + o -) che di fatto non permettono un controllo accurato. Semmai, puoi fare un controllo "al contrario", e cioè, azzerato il parziale, considerare sempre i km da percorrere nelle "peggiori" condizioni di guida... Ad esempio, con la mia moto, guidando con "sprezzo per i consumi" e distanze brevi, so che posso percorrere "almeno" 320 km. prima di attingere alla riserva. :thumbup: |
Quoto Bluejay: ogni indicatore deve essere 'tarato' con la propria testa, nel senso che ha delle piccole differenze rispetto agli altri, dovute a una differente piegatura del braccetto, a diversa distanza fra le spire della resistenza, o a smontaggio/rimontaggio del complesso ecc. Occorre fare un po' di pieni e guardare il comportamento del l'indicatore, poi si capisce quando è ora di rifornire. Io so che in media faccio circa 400 km prima di entrare in riserva, e che ogni tacca del FID vale circa 32-35 km, ovviamente di meno se giro in città, di più se viaggio fuori. La spia si accende dopo che tutte le tacche si sono spente.
|
r 1150 gs 1999: si accende quando non sono più visibile le tacche. Con contakm azzerato al momento dell'accensione fissa sono riuscito a fare a 100 km/l 85km, ma la moto ancora andava. fatto il pieno mi ci sono andati 20,5 litri.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©