![]() |
Regolazione anticipo R1150R T.S.
Ciao a tutti,
c'è qualche guru che sappia indicarmi come/dove si può regolare l'anticipo dell'accensione e quale deve essere il valore ottimale? Tenete conto che non ho nessuno strumento tipo Moditec o altre diavolerie, quindi mi servirebbe avere solo qualche riferimento visivo (ad esempio gradi di rotazione di eventuali viti, ecc...) Un grazie anticipato :wink: Ciauuu neeeeee. |
E' gia' stato discusso parecchie volte quindi saro' breve.
Togli il coperchio in plastica dell'alternatore. Il piatto porta sensori e' posto sotto la puleggia motore. Esso e' fissato con 3 viti a brugola al blocco motore. Le asole sul piatto permettono la regolazione dell'anticipo. Un millimetro di spostamento misurato sul diametro esterno corrispondono grossomodo ad un grado di variazione dell'anticipo. Se marchi la posizione iniziale puoi permetterti di fare tutte le prove che vuoi senza perdere la via di casa. Non preoccuparti del singolo grado, se vuoi sentire differenze devi ruotare di parecchio, anche fino a che le asole te lo permettono. Buon divertimento :D , ah, non stringere le viti eccessivamente, non serve. |
Grazie Welcome, proverò a fare "l'orologiaio" :lol:
Ciauuu neeeee |
Se ti va di dare un' okkiata nella sezione di ezio, nella home page in alto a sx, trovi sia quello che ti ha spiegato welcome con figure sia tante altri interventi molto ben spiegati e guidati.
Ciao |
Trovato!
Penso sia l'articolo che parla dei sensori di Hall. Ciauuu nneeeeeeeee |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©