Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1200GS] sostituzione cinghia (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=229513)

bigblu 13-07-2009 08:59

[R1200GS] sostituzione cinghia
 
Qualcuno di voi ragazzi mi saprebbe spiegare la procedura per la sostituzione della cinghia di un gs 1200 ADV?

TAFFO 13-07-2009 09:02

urca, quanti km hai su!!!

bigblu 13-07-2009 09:14

40000 tondi tondi.......devo fare il taglaindo prima di partire e cosi mi sistemo pure quella prima che mi si spacchi in mezzo al nulla.......solo che non l'ho mai fatto e non so come cavolaccio si fa

Deleted user 13-07-2009 09:23

cerchiamo di fare sempre una ricerca prima .......

leggi qua:


http://www.quellidellelica.com/vbfor...70&postcount=3

bigblu 13-07-2009 09:38

grazie la ricerca l'ho fatto ma non ho trovato nulla sorry:-((

xover 13-07-2009 13:16

bigblu,
come non hai trovato nulla ?
I link parlano del alternatore

il terzo link che ti ha fornito il gentilissimo stuka parla proprio della GS 1200

guidopiano 13-07-2009 13:42

un consiglio spassionato e altruista

se parto dal presupposto 1 = la cinghia a 40000 non è da cambiare

se proseguo col presupposto 2 = se chiedi come fare vuol dire che di fai da te ( come hai anche ammesso tu stesso ) non sei pratico

se termino col presupposto 3 = visto il punto 2 e considerato il fatto che quella nuova potresti tenderla troppo e mandare a puttane il cuscinetto dell'alternatore o tenderla poco e magari slitta

io se fossi in te me la compero e me la tengo nel bauletto di scorta ma ora la lascierei stare :lol:

poi aho fai te ....... io conto nulla nel dare consigli ...... non capisco una mazza :lol:

Berghemrrader 13-07-2009 13:49

Quoto Guidopiano. Sul 1150 la cinghia Poly-V si cambiava a 60.000km ma è lo stesso per il 1200.
Basta dargli una occhiata per controllare se è lacerata mentre se devi fare un viaggio "da intepido" portatela dietro che con due chiavi a brugola si cambia anche in una piazzola di sosta.

ankorags 13-07-2009 14:06

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 3865847)
se termino col presupposto 3 = visto il punto 2 e considerato il fatto che quella nuova potresti tenderla troppo e mandare a puttane il cuscinetto dell'alternatore o tenderla poco e magari slitta

Forse non avete letto bene il 3d specifico.

Nel 1200 la cinghia non si deve tendere manualmente come nel 1150 e dal '08 (RepRom settembre 2008) la BMW ha portato da 60mila a 40mila la sostituzione della cinghia.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=162008

Berghemrrader 13-07-2009 14:14

Quote:

Originariamente inviata da ankorags (Messaggio 3865929)
dal '08 (RepRom settembre 2008) la BMW ha portato da 60mila a 40mila la sostituzione della cinghia.

Grazie mille della precisazione Ankorags!
Evidentemente non ero aggiornato e sono andato a memoria. :-o

bigblu 13-07-2009 15:08

Quote:

Originariamente inviata da guidopiano (Messaggio 3865847)
un consiglio spassionato e altruista

se parto dal presupposto 1 = la cinghia a 40000 non è da cambiare

se proseguo col presupposto 2 = se chiedi come fare vuol dire che di fai da te ( come hai anche ammesso tu stesso ) non sei pratico

se termino col presupposto 3 = visto il punto 2 e considerato il fatto che quella nuova potresti tenderla troppo e mandare a puttane il cuscinetto dell'alternatore o tenderla poco e magari slitta

io se fossi in te me la compero e me la tengo nel bauletto di scorta ma ora la lascierei stare :lol:

poi aho fai te ....... io conto nulla nel dare consigli ...... non capisco una mazza :lol:

no no di fai da te me ne intendo solo che diavolo non l'ho mai cambiata e qualche dritta è sempre meglio averla, comunque opto per comprarla e tenerla in borsa insieme all ews e al modulo benzina

bigblu 13-07-2009 15:10

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 3865870)
Quoto Guidopiano. Sul 1150 la cinghia Poly-V si cambiava a 60.000km ma è lo stesso per il 1200.
Basta dargli una occhiata per controllare se è lacerata mentre se devi fare un viaggio "da intepido" portatela dietro che con due chiavi a brugola si cambia anche in una piazzola di sosta.

no non è vero non si cambia con 2 brugole serve un attrezzo speciale, si puo fare anche senza ma è meglio avere un po di attrezzi disponibili se no succede poi che dopo pochi km se la monti male si spezza.

Raphael 03-11-2012 15:03

Ciao a tutti, io ho fatto così:

http://youtu.be/8GtmLEZwYV4

cobra65 03-11-2012 15:41

Sei un mago...
 
Quote:

Originariamente inviata da Raphael (Messaggio 7061043)
Ciao a tutti, io ho fatto così:

http://youtu.be/8GtmLEZwYV4

Ma veramente un mago, sia come regista che come meccanico ... :!::!::!:

Comunque è vero... anche sulle auto le cighie dei servizi, che sono ben piu' stressate, le fannoa 90.000 (almeno sulla mia)

black 03-11-2012 18:36

...prima si cambiavano a 60.000
poi a 40.000....:-o
il gs nuovo quando la cambia? a 10.000 ??? :mad::(

ankorags 03-11-2012 20:35

Quote:

Originariamente inviata da black (Messaggio 7061291)
...il gs nuovo quando la cambia? a 10.000 ??? :mad::(

mi sa che non hai letto le caratteristiche tecniche del nuovo boxer L.C. vero? :lol:



sul nuovo 1200 l'alternatore è in presa diretta con il motore nella parte posteriore e la cinghia dell'alternatore non è più necessaria, infatti al suo posto ora c'è la frizione multidisco in bagno d'olio.....


http://i50.tinypic.com/eb304k.jpg


http://i45.tinypic.com/2vce0bl.jpg

Bee73 04-11-2012 10:18

................Un buon lavoro e degli ottimi consigli!!!!
Bravo!!!

Bassman 04-11-2012 15:22

Se si vuole evitare di fare sforzi titanici ed inutili e si è da soli, conviene togliere una candela per cilindro e si può girare l'albero con una chiave. Per montare la cinghia si può usare un pezzo di cartone robusto, che viene tirato nella puleggia, guida la cinghia senza schiacciare troppo gli incavi Poly-V e si toglie facilmente a lavoro finito... :-o

adcer 04-11-2012 19:15

Io la mia cinghia ho dovuto cambiarla appena perso i primi 10 kg...ma ho fatto da solo senza aiuto.

PERANGA 05-11-2012 15:25

io nno avevo l'attrezzo speciale e non mi andava dk sforzare la cinghia.
Ho tolto le viti che fissavano l'alternatore, cosi' ho potuto inclinarlo un poco e ho messo la cinghia senza problemi.

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

mambo 05-11-2012 15:37

non servono atrezzi speciali.....;)


[YT]http://www.youtube.com/watch?v=YzPTPN98x40[/YT]

Bee73 05-11-2012 16:01

Ottimo MAMBO!!!!!!
Questa è un'ottima dritta!!!!
Lamps

PERANGA 05-11-2012 19:01

lo so' che sforzandola un poco entra, ma volevo evitare. Intanto avevo il serbatoio smontato per il tagliando e svitare le viti dell'alternatore e' un lampo

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

centauropeppe 05-04-2013 23:47

Domani la cambio anche io. Evvai di chiave inglese regolabile. Lamps. :-)

antonio f 06-04-2013 15:04

Io ho fatto cosi come dimostra il video,anzi, non ho nemmeno tolto il serba e/o le barre del para motore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©