![]() |
Le pozze d'acqua in galleria sono più viscide di quelle per strada.
Domenica sera tornando a casa sotto il diluvio sono entrato in una galleria della superstrada a circa 120kmh, la galleria inizia con una leggera curva a dx che tipicamente prendo senza problemi ma stavolta mi sono visto l'anteriore scivolare leggermente verso l'esterno durante il passaggio su una normalissima pozza d'acqua, passata la strizza ed appena si è raddrizzata (sempre in galleria) ho aperto di nuovo ed il posteriore scodava ad ogni passaggio su una banale chiazza bagnata.
Ero di rientro da una 50ina di km sotto un acquazzone e confortato dalle mie Anakee2 seminuove andavo abbastanza allegramente e sempre in sicurezza (avevo mio figlio come passeggero) ma è soprendente notare come le pozzanghere d'acqua all'interno di una gelleria siano più scivolose, direi quasi più viscide, delle normali pozzanghere che affrontiamo abitualmente in strada aperta. Sarebbe interessante capire perchè, forse in galleria l'acqua aquisisce qualche sostanza filtrando dalle rocce, oppure è l'asfalto. Chissà. |
che sia passato un camion che perdeva gasolio dal tappo ad ogni curva?
Acqua+gasolio sono micidiali |
Confermo che nelle gallerie della SS36 spesso le pozzanghere sono molto insidiose.
Ritengo che il motivo è che in galleria, specie se molto lunga, c'è più polvere e smog di una strada aperta pertanto il fondo della pozzanghera è un "fanghino misto" |
Quote:
Non so se ti è mai capitato di frenare o di sentire la moto che "scivola" su una pazza d'acqua in galleria mentre la stessa cosa non succede in strada aperta. E' un pò che me lo chiedo, infatti nelle galleria stò molto più accorto. |
la butto li: è possibile che in galleria non ci sia la possibilità di dispersione/evaporazione dei gas di scarico come all'aperto e di conseguenza si condensano finendo sull'asfalto.
|
è successo anche a me una domenica non di pioggia, con Bissio abbiamo fatto un giro zona Valcamonica. Stesso problema con l'anteriore, probabilmente essendoci acqua in eccesso nelle gallerie e senza possibilità che si asciughi si forma uno strato di muschio o muffa che rendono scivoloso l'asfalto solo nella zona umida. Con la pioggia non riuscivi a capire dove c'erano già pozze anche prima. Chiaramente si tratta solo di una mia supposizione.
|
Credo che Ilfranz e Rainbow non siano lontani dalla verità. E' probabile che per terra rimanga della fuliggine o comunque delle sostanze che miscelate con l'acqua rendano scivolosa una chiazza che all'aperto è "più sciacquata" dalla pioggia.
|
semplice: in galleria l'asfalto non viene mai lavato dalla pioggia...
in piu', le infiltrazioni dalla roccia, portano sostanze disciolte, terra e altro. piu' tutte le altre ipotesi sopra esposte ;) |
infatti (se è la galleria di bonate) è sempre soggetta ad infiltrazioni, fin da quando è stata inaugurata
|
pedro se ta se mia bù de na an moto,mètela zo e và a pè. Me lo sono sempre chiesto anche io il perché si scivoli in galleria.leggerò qua il perché,no?
|
il PM10 potrebbe centrarci qualcosa??
Visto che è scomparso dalle TV. giornali, radio.... forse è in aattesa di essere riesumato e se ne sta buono buono accovacciato sull'asfalto in galleria. E non si disperde 'sto bastardo!!!! |
Pedro ....l'anno passato......mi sono preso uno scagozzo in galleria che metà bastava.....non solo con la mukka.......anche in macchina.......... praticamente l'acqua e filtra dalle rocce, non asciuga mai per mancanza di sole .....per cui si crea come un limo viscido e pericoloso..........ora hanno messo anche i cartelli stradali (semi invisibili) ma prima....come ci capitavi dentro (soprattutto quella in curva a dx) pregavi tutti i santi in paradiso....................
|
Di tutto un po'...
Nelle gallerie si depositano oli e polveri che in condizioni di asciutto non causano il minimo problema, ma se questi, dopo temporali o allagamenti vengono bagnati, allora si trasformano in sapone liquido...! |
Sulla 36 Colico-Lecco ci sono curvoni che conosco a memoria con tratti bagnati, si scivola alla grande, non c'entrano le gomme devo rallentare, in galleria non piove e lo sporco si accumula, credo sia per quello.
|
vai piano in galleria grosso muflone!
|
Ho notato la stessa cosa da quando ho messo le Anakee II...Ho l'impressione che tali ottime gomme (in generale) abbiano un attimo di "esitazione" prima di adeguare il loro grip quando l'asfalto cambia aderenza passando da asciutto a bagnato o semplicemente umido. A me è capitato più volte (il posteriore scappa un pò, l'ant. no) e non solo in galleria. Con altre gomme, ad es. Dunlop o BW mai successo nulla di simile...
|
Quote:
|
é un po' come la strada appena bagnata dalla prima pioggia dopo un periodo di asciutto, è viscida perchè la prima acqua porta su tutti gli olii che sono sull'asfalto, dopo un paio d'ore di pioggia la strada viene lavata e torna l'aderenza, in galleria il lavaggio non avviene e resta tutto li.
Hai fatto bene a postarlo perchè magari alla galleria non ci avrei pensato. E magari tu non avresti pensato alla prima pioggia dopo mesi di siccità, su quello da sardo son più pratico. Ziokan, ma piove tutti i giorni che dio manda in terra qui :lol::lol: |
Quote:
Sulle strade lo sporco si lava via, nelle gallerie no. Sporco con un pò di acqua --> miscela scivolante. OCIO |
I vostri ragionamenti non fanno una piega ma forse è anche per questo che le gallerie dovrebbero essere diritte il più possibile e sopratutto non dovrebbe entrarci acqua, se non quel poco portato dalle macchine...
|
Quote:
|
....comunque....di gallerie ne ho fatte parecchie anche all'estero........svizzera ...germania.......ecc. ecc. ....basterebbe tenerle "ALMENO" in ordine e con asfalti decenti...........checcèvò??!!......
|
io non le ho mai toccate
|
Quote:
|
Triky......più che "toccarle"...................ti ci devi proprio "infilare".................
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©