Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R 850/1100 GS mi si è spento... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=228649)

Rimba74 07-07-2009 10:12

R 850/1100 GS mi si è spento...
 
Ciao a tutti,
volevo un vostro parere su una cosa che mi è capitata ieri per la prima volta. Premessa: ho usato la moto l'ultima volta domenica scorsa per fare lo Stelvio e poi nel pomeriggio, per andare a pesca. La parcheggio come al solito sul laterale e la lascio fuori (dove è sempre stata). Passa una settimana e ieri mattina decido di venirci al lavoro. All'andata tutto ok, non si è nemmeno scaldata oltre la V tacca, cosa che nel traffico di Milano con il caldo, è praticamente automatica. La prendo in pausa pranzo: nessun tipo di problema e nemmeno stavolta si scalda oltre il dovuto. Alle sei, torno a casa, percorso un po' più lungo e si accende la sesta tacca della temperatura dell'olio, poco prima che arrivassi. Nonostante questo, tutto ok finché non arrivo al marciapiede sotto casa. Faccio per salire il gradino, dando un po' più di gas e la moto si spegne. Il silenzio, dopo qualche secondo (non subito) si sente la pompa che riparte. Riaccendo, faccio qualche metro e si rispegne con la stessa modalità di prima: non appena accelero un po', sembra che manchi la corrente. Dopo qualche secondo la pompa si fa risentire, riaccendo e riparte, ma come dò gas si spegne. Siccome ero arrivato e la moto era calda, non ho provato oltre. L'ho coperta e bom. Ora i chiedo: sarà una questione elettrica? O c'entra il fatto che si è scaldata? Può essere il contatto del cavalletto laterale? Oppure.....boh?
Grazie a tutti in anticipo per i consigli.

Panda 07-07-2009 10:31

DOMANDA:

ma adesso la moto va ?

non è che sia dovuto all'eccessivo riscaldamento del mezzo ??

ps: ciao compà

Rimba74 07-07-2009 10:40

Ciao bello!
Stamani non l'ho presa che a Milano ha diluviato come non mai e ancora non smette anche se piove molto meno rispetto a prima.
Ieri sera comunque, la riaccendevo e ripartiva, non so... con la ricerca ho visto che potrebbe trattarsi anche di cavi spelacchiati da qualche parte. Spero non siano i sensori di hall, anche perché dovrebbero essersi bagnati con la condensa, che di acqua non ne prende da un po'. Prima che ci facessi lo Stelvio per intenderci.
La pompa ronza, ma non subito dopo che la moto si spegne. Ci mette un attimo, poi si sente e il quadro si accende del tutto come quando chiudo il cavalletto. Dò gas e si spegne, ma il qudro rimane acceso.
Mah!
Certo che dovrei controllare e riprovarla, ma con questo tempo....

popialfi 07-07-2009 13:37

che sia il blocchetto di accensione? muovi la chiave a motore acceso o almeno con il quadro acceso e vedi se da problemi; poi muovi il manubrio x vedere se sono i cavi: sembra una mancanza di contatto.
la temperatura non credo che c'entri. ciao

Rimba74 08-07-2009 09:47

Ieri non ho avuto modo di provare. Stasera credo che farò così, almeno mi levo subito il dubbio, anche dando un'occhiata ai cavi se dipende da quello. Io sinceramente lo spero :lol:

greenmanalishi 08-07-2009 10:30

inizia con un reset della centralina,poi guarda se nel momento "che non si comporta bene" l'ago del contagiri impazzisce.

brewer 08-07-2009 10:34

Visto la pioggia caduta... non e' che si sono bagnati i sensori di Hall?

(stiamo parlando di nubifragi ovviamente se pensi che ieri sera ho tolto 300 litri d'acqua alla piscina che stava per esondare)

Rimba74 08-07-2009 10:36

A me l'altra sera non è sembrato che il contagiri facesse cose strane, ma semplicemente, dopo la sterzata energica (per forza per salire sul marciapiede devo fare così...) si spegneva. Stasera proverò, magari guardando meglio anche l'ago del contagiri.

@Brewer: la moto è stata sempre coperta e l'ultima volta che ha preso l'acqua è stata il 20 giugno, ma poi ci ho fatto altri 6/700 km. Non so se si può essere formata della condensa... mah!??

greenmanalishi 08-07-2009 10:47

sterzata energica? allora come ti hanno già detto concentrati sui cavi,che non siano stati tagliati dalle fascette troppo strette..........

Rimba74 08-07-2009 11:03

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 3852600)
sterzata energica?..........

Si, la moto è stata impeccabile fino a quando salendo sul marciapiedi, come al solito (ma prima non era mai successo), ho dovuto usare tutto lo sterzo. Da quel momento ha iniziato a spegnersi. Controllerò bene sti benedetti cavi...

Rimba74 13-07-2009 12:47

Allora: ieri ho fatto la prova per vedere se riuscivo a capire il problema.
E' stato semplicissimo. Moto su cavalletto laterale. Inserisco la chiave, si accende il quadro, la pompa non ronza ancora perché c'è il cavalletto aperto. Raddrizzo la moto per togliere il cavalletto, quindi ruotando leggermente lo sterzo verso destra) e....
si spegne il quadro.
In pratica: con la moto sterzata a sinistra, funzione tutto, se raddrizzo il manubrio, si spegne tutto. Mi sembra evidente che sia per via dei cavi quasi tranciati...

Il problema adesso: cosa cercare in particolare? Dove? L'unica cosa che ho visto "spellata", e che non c'entra una mazza, è la guaina della cordina dell'acceleratore.

Per il resto non vedo -così, senza smontare nulla- cavi spelacchiati o spezzati.
Avete idea di dove devo guardare e se eventualmente si può riuscire a riparare il cavo (o i cavi) in questione, anche solo provvisoriamente, per portare la moto dal mecca?

DOC80 13-07-2009 12:50

potresti provare a iniziare dai cavi bel blocchetto chiave......forse c'è un falso contatto......mi faceva lo stesso sullo shadow......era solo un cavo che iniziava a spezzarsi........l'ho risistemato e poi tutto tranquillo.........

Muttley 13-07-2009 13:16

Gianpa il fascio cavi del blocchetto gira intorno al canotto di sterzo e finisce nella rastrelliera di connettori visibile spostando indietro il serbatoio. L'unica è appunto spostare indietro il serbatoio, togliere le fascette che legano i cablaggi al telaio e verificare l'integrità dei cavi tastandoli uno ad uno. Non è escluso tu scopra che la guaina che appare integra è il realtà destinata a sbriciolarsi al primo tocco... (già visto sto film quando ho ri fatto il cruscotto). Se hai bisogno fatti sentire.

Rimba74 13-07-2009 14:53

grazie mille ragazzi!
In caso dovessi trovare il cavo maledetto...

1) Telefono al Magher e ne ordino uno in sostituzione?
2) Attrezzo la cosa alla bell'e meglio giusto per arrivare dal meccanico?

Muttley 13-07-2009 16:17

Il problema è il seguente: non tutti i componenti del cablaggio sono venduti separatamente. Per cui ad esempio il cablaggio delle luci e delle spie del cruscotto è venduto solo insieme ala quadro spie per una cifra che supera i 200€. Per il blocchetto il cablaggio fa parte dello stesso... fatti fare un preventivo dal Magher anche perchè credo lo smontaggio richieda un attrezzo particolare per via delle viti "a strappo". Se no ci mettiamo d'accordo per una serata e facciamo la scuola radio elettra...

Ssimo 13-07-2009 16:30

Guarda in questo 3d post #96 e seguenti

http://www.quellidellelica.com/vbfor...=134156&page=4

Rimba74 13-07-2009 16:33

non so come mai, ma l'idea della scuola radio elettra mi ispira... :lol:
intanto, appena posso, sposto un po' il serbatoio per vedere meglio dove sta l'inghippo.
non occorre l'attacco rapido della benzina no? basta che lo sposto senza toglierlo no?
vabbè, se sto nei casini ti chiamo Alex. ;)

sperem!

Adesso mi leggo i vari post intanto. Grazie Ssimo, sembra proprio la stessa cosa! Ma il ricambio che hai preso tu, quello di 70 euro circa (due anni fa), in cosa consiste? è solo il blocchetto, o anche qualche cavo (tipo quello rosso...)?

Ssimo 13-07-2009 16:52

Comprende blocchetto fascio cavi e connettore arancione (quello che va sotto il serba, che devi soltanto spostare indietro senza toglierlo).

Io l'ho comprato circa un mese fa, il codice ricambio è questo:
61322306103

Rimba74 13-07-2009 16:54

Ammazza che precisione!!!! Grazie mille! Allora appena posso lo controllo e vedo se riesco a rappezzarlo, almeno per arrivare fino alla scuola radio elettra con il pezzo da sostituire. :lol:

Ssimo 13-07-2009 16:55

Per togliere il blocchetto devi svitare il grano, come da foto nell'atro 3d.

Rimba74 13-07-2009 16:58

perfetto! proverò e vi farò sapere!

Ssimo 22-07-2009 11:18

Come è andata?

Rimba74 22-07-2009 11:33

Non credevo di riuscirci visti i mezzi e la difficoltà ... e invece... spero senza fare casini (ma questo lo scoprirò solo al momento del "rimontaggio"), ho smontato il cavetto che va da sotto il blocco accensione a sotto il serbatoio. Prima ho verificato che si trattasse proprio di quel "fascio" di cavi. Infatti non appena lo sfioravo il quadro si spegneva e si riaccendeva, come fosse stato un interruttore. Appurato che il "bastardo" in questione era lui, ho tirato un po' indietro il serbatoio, sganciato il connettore e poi con qualche bestemmia, svitato il semino e sfilato il "coso" bianco. Ora mi resta solo da chiamare per far arrivare il ricambio. Anche se ho visto che qualcuno, i fili in questione, se li è sistemati da solo, io non lo so se riesco e comunque si tratta di roba del 2000... credo sia meglio cambiarla.
I vostri consigli sono stati, come al solito, preziosissimi. Grazie mille!!!!! :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©