![]() |
Blocchetti comandi elettrici BMW: è possibile sostituirli con gli standard?
Sperando di non ricevere valanghe di risposte indignate, prendo spunto da una serie di thread in cui molti hanno espresso malumore circa la insensata distribuzione dei comandi elettrici posti sui blocchetti di tutte le BMW in produzione per richiedere ai più tecnici di confortarmi circa la possibilità di sostituire i blocchetti BMW con quelli utilizzati su tutte le altre moto.
E' possibile tornare a poter utilizzare clacson e lampeggiatore senza perdere 5 minuti solo per trovarli oppure no??? Attendo risposte positive... per il bene di tutti coloro che hanno espresso un composto disappunto nei confronti del progettista teutonico :angry7: Lampeggi a tutti! |
Ieri, per la prima volta, sono riuscito a suonare il clacson (quasi) tempestivamente.
Se non fossi stato da solo, mi sarei fermato a festeggiare a Champagne :) Per il lampeggiatore, ci stiamo ancora lavorando. Una cosa per volta. |
La distribuzione non è insensata.
E' diversa. Tutta questione di abitudine. Riguardo la specifica domanda, non mi risulta che sia possibile fare una sostituzione, almeno non lo era a meno di non cambiare almeno gli spinotti dei cablaggi ed il loro assemblamen, cosa non semplice. Non so se l'adeguamento dei comandi della F800R (guidata da scopi chiaramente commerciali), renda oggi la cosa possibile. Prova a chiedere in tal senso. PS: personalmente trovo insensata quella delle Jap e consimili. Non lo scriverei perchè so che questa mia sensazione è tutta frutto dell'abitudine. |
Trovavo tutto sulle Jap e trovo tutto anche quì,:) abitudine.
|
Quote:
Scherzi a parte, sarebbe opportuno che tutti seguissero lo stesso standard relativamente ai comandi in genere. Ho avuto la fortuna di guidare moto di tutte le marche giapponesi ed italiane, nonché una inglesona, e mai prima di oggi avevo avuto la necessità di pensare a dove cercare le frecce oppure il clacson od ancora il lampeggiatore. Anch'io pensavo che con il tempo non avrei avuto difficoltà ad adattarmi, ma tant'è: non mi sono ancora adattato. E non sono l'unico. Pertanto, o esiste una stirpe predestinata all'utilizzo di questi blocchetti elettrici a cui non appartengo, ed in tal caso non avrò difficoltà ad acquistare una moto di un'altra marca al prossimo cambio, oppure questi blocchetti sono frutto di un cieco snobismo progettuale, ed allora probabilmente saranno sostituiti quanto prima. LA F800R dimostra chiaramente che la strada giusta è la seconda, probabilmente seguita su consiglio dell'ufficio legale della casa madre, a cui presumo che saranno giunte beghe derivanti dal posizionamento "fuori standard" di comandi legati alla sicurezza di marcia. Credo che una moto BMW sia esclusiva di per sé, senza alcuna necessità di complicare la guida di chi la acquista. |
Basta non comprare una BMW con i comandi che non ti piacciono.
Semplice no? |
Pensavo fossero insensati perchè arrivavo da diverse Jap. Ore trovo idiota solo il clacson
|
Fededott, non so se il tuo nick (Dottore della Fede?) rispecchia una tua propensione alle affermazioni dogmatiche. :lol::lol:
Scherzo, ovviamente. Ma lo scherzo mi serve per sottolineare alcuni passi del tuo post "questi blocchetti sono frutto di un cieco snobismo intellettuale" o, ancora di più "LA F800R dimostra chiaramente che la strada giusta è la seconda". Personalmente, meno dogmaticamente, volevo dire che non sono in grado di dire quale sia il "giusto assoluto", ma relativamente al mio gradimento, mi trovo meglio con i blocchetti chiamiamoli così "storici" delle BMW. E niente di drammatico sulla sicurezza stradale, te lo dico per esperienza. Spero, e mi auspico che non li cambino su tutte le bmw. Questione di GUSTO e non di GIUSTO. Ciao. |
a me stanno bene i blocchetti che c'ho. me piaciono !
|
punti di vista... pensa che quando ho saputo che stavano cominciando a mettere i blocchetti stile jap ho cominciato subito a chiedermi se comprando una nuova bmw potrei in qualche maniera adattarle quegli stessi blocchetti che per te sono insensati... :-o
|
c' é o c'era nel catalogo touratech un modulo per portare l'uso delle frecce in modo + logico e naturale, credo che poi si mettesse e si levasse usando sempre lo stesso pulsante. Cmq tanto per dire, nel 1982 le yamaha della serie XJ (550/650/750/900) avevano un semplicissimo sensore magnetico collegato all' odometro che dopo 400 metri spegneva le frecce.
|
Dopo quasi tre anni di utilizzo di quei tanto bistrattati comandi devo dare un 100% di ragione a lgs, sono funzionalmente pensati molto bene e l'abitudine all'uso è data solo dalla frequenza d'uso. Io la uso per 8 mesi l'anno tutti i giorni. Nei restanti 4 mesi, ogni 2-3 giorni. L'abitudine è fatta.
Ciauz |
Mi sa Fede che la tua prossima moto BMW avrà i comandi come piacciono a te, quindi porta pazienza, non credo sia fattibile sostituirli con quelli più diffusi ma la tendenza (ahimé) è quella di tornare nella massa.
Avrai capito che sono un estimatore dei comandi BMW al manubrio, nel 2000 (la mia prima BMW) dopo 15 minuti ero operativo, come lo sono quando salto dal furgone di lavoro (cambio manuale) alla mia automobile (cambio automatico) o uso lo scooter di mia sorella. Una volta che lo sai... A voler farsi la moto come piace a noi forse molti eliminerebbero il tele per due forcelle, qualcuno preferirebbe la catena al cardano ecc. Ma una moto BMW è sempre molto diversa dalle altre, anche per quanto riguarda un aspetto marginale come i blocchetti. |
quando furono introdotti 26 anni fa sulla K100 le bestemmie che nn si sono presi. Resto convinto che un sistema che impiega 3 pulsanti dislocati su 2 lati quando con 1 si riesce a far tutto sia da decerebrati. Quello è stato proprio un "famolo strano" che BMW s'è sognata.
|
Quote:
Anche le grandi dimensioni ed i colori (che un servizio su SuperWheels definì: "Puerili") sono una buona cosa. Credo proprio che sia una cosa soggettiva, chissà se in futuro potremo ordinare le moto con una variante o l'altra, a scelta. :) |
decerebrati riferito a chi l'ha ideato. E si vede che adesso se ne sono accorti dato che stanno ritornando al sistema classico.
|
Quote:
Come ho già detto prima, IMHO, la questione andrebbe impostata sul "Gusto" e non sul "Giusto". Ma vedo che è un concetto condiviso dai "tifosi comandi BMW" e non dai "tifosi dei comandi standard". |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Sono 3 anni che faccio pratica e normalmente azzecco tutto, quando abbiamo vinto i mondiali di calcio sono andato in giro a strombazzare tutta la notte senza sbagliare un colpo!! :D Però in situazioni di emergenza immancabilmente invece di suonare aziono l'indicatore sinistro...... porco mondo!!! :mad: Non parliamo del lampeggio.... :-o |
Che siano diversi e non insensati posso anche essere d'accordo.
Che mi metta in garage a suonare il clacson e ci riesca è motivo di grande orgoglio personale e rispetto per il birichino progettista teutonico. Che io sia riuscito UNA SOLA VOLTA in anni a beccare il clacson in condizioni di emergenza e MAI e RIPETO MAI usando i guanti è qualcosa che mi fa nominare invano il mio Dio e dubitare fortemente del sopracitato teutonico. Poi sarà anche vero che io abbia una intelligenza inferiore alla media e non capisca perchè i mangiacrauti devono necessariamente godere nel fare le cose diverse dal resto degli altri essere umani. |
facci l'abitudine, non è così terribile
oppure fatti un 2 valvole, che hanno le frecce dove le hanno le jap ;) |
Quote:
|
io odio chi suona il clacson
|
se bmw rimonta i comandi standard è solo per una questione di prezzo,costano meno.:(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©