Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300S - K1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=129)
-   -   RDC come vi funziona? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=227364)

dollyg 27-06-2009 23:01

RDC come vi funziona?
 
che voi sappiate l'rdc è attendibile?
ci si può fidare?
oggi mi è successo che si è acceso l'allarme del rdc dandomi come bassa la pressione della gomma post. che era a 2.6
sò che mamma bmw consiglia come pressione delle gomme 2.5 anteriore e 2.9 posteriore.:rolleyes:
non è troppo alta?
io tengo come press. 2.2-2.3 anteriore e 2.5-2.6 posteriore però mi si accende l'rdc.:confused:
cosa potete dirmi in merito?
grrassssieee!

EnricoSL900 27-06-2009 23:35

Se passi da casa mia ti risolvo il problema in un secondo.

Da qualche parte dovrei avere un buon mazzuolo... :lol::lol::lol::lol::lol:

schumy71 27-06-2009 23:38

Successo anche a me,mi avevano appena cambiato il pneumatico posteriore e to' la spia il giorno dopo durante il giro domenicale! L'ho messa a 2,9 su consiglio amico e sparito il problema da subito! Ciaooo

dollyg 27-06-2009 23:45

Quote:

Originariamente inviata da schumy71 (Messaggio 3824813)
Successo anche a me,mi avevano appena cambiato il pneumatico posteriore e to' la spia il giorno dopo durante il giro domenicale! L'ho messa a 2,9 su consiglio amico e sparito il problema da subito! Ciaooo

lo so che sparisce il problema da subito, ma 2.9 non è troppo?

dollyg 27-06-2009 23:52

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 3824810)
Se passi da casa mia ti risolvo il problema in un secondo.

Da qualche parte dovrei avere un buon mazzuolo... :lol::lol::lol::lol::lol:

non riesco a capire come faccia un kr a farsi montare da uno che ha una ducati:(:(
di la verità, non le hai ancora detto niente:(
paura che ti butti a terra eeeeeee!!!:lol::lol:

andrew1 28-06-2009 00:03

Il funzionamento è palesemente errato, perchè la pressione dipende da molte condizioni anche soggettive (per esempio su certi fondi potrebbe essere meglio avere una pressione inferiore), e la segnalazione potrebbe essere fastidiosa o costringere come succede ad una pressione obbligata.

Sulle apparecchiature che programmo non imposto mai un limite, ma considero il gradiente, così il warning scatta se c'è una perdita di pressione, non se la pressione scende sotto un determinato valore e magari lì si stabilizza.
Ovviamente c'è anche l'allarme di minima, ma quello è proprio un allarme.

dollyg 28-06-2009 00:17

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 3824837)
Il funzionamento è palesemente errato, perchè la pressione dipende da molte condizioni anche soggettive (per esempio su certi fondi potrebbe essere meglio avere una pressione inferiore), e la segnalazione potrebbe essere fastidiosa o costringere come succede ad una pressione obbligata.

Sulle apparecchiature che programmo non imposto mai un limite, ma considero il gradiente, così il warning scatta se c'è una perdita di pressione, non se la pressione scende sotto un determinato valore e magari lì si stabilizza.
Ovviamente c'è anche l'allarme di minima, ma quello è proprio un allarme.


grazie andrew1.preciso e conciso:!:
ora ho un motivo in più per andare dal conce (1 i blocchetti- 2 il richiamo per i freni -e 3 l'rdc)
mi ritengo fortunato, devo andare a fare il primo tagliando, se la moto si rompe tutta in una volta dal conce ci vado una volta sola:D:D:D

The Duck 28-06-2009 07:37

Quote:

Originariamente inviata da dollyg (Messaggio 3824858)
grazie andrew1.preciso e conciso:!:
ora ho un motivo in più per andare dal conce (1 i blocchetti- 2 il richiamo per i freni -e 3 l'rdc)
mi ritengo fortunato, devo andare a fare il primo tagliando, se la moto si rompe tutta in una volta dal conce ci vado una volta sola:D:D:D

??? ...il tuo RDC funziona perfettamente e non è certo un motivo per andare dal conce. La casa consiglia 2.9 ed il sensore ti segnale se è sotto 2.9. La pressione che indichi tu va bene in pista ma non è la più indicata in strada e comporta un consumo anomalo e "affrettato" delle gomme. Quando vado in pista il computer segnala sempre.

mangiafuoco 28-06-2009 08:50

Comunque sia è un sistema (tecnologia) che presenta ancora parecchi limiti. La affidabilità nel tempo, soprattutto.
I problemi stanno nella elettronica sollecitata da condizioni ambiente molto diverse e gravose (pressione, temperatura, umidità).

Non è una tecnologia BMW, quindi astenersi talebani del marchio..:lol:

andrew1 28-06-2009 10:31

Quote:

Non è una tecnologia BMW, quindi astenersi talebani del marchio
Il sensore non è tecnologia bmw, ma il software che gestisce le sue informazioni sì, ed è palesemente errato.

Un altro esempio che come elettronica bmw è molto indietro.

mangiafuoco 29-06-2009 08:09

Sì però dalle mie informazioni il problema dell'affidabilità è "hardware" non "software".

The Duck 29-06-2009 08:26

...io per non saper ne leggere ne scrivere vado dal benzinaio e controllo....

mangiafuoco 29-06-2009 08:37

e fai bene..però ci sarebbe da parlare della taratura dei manometri del benzinaio...:lol:

Comprati un manometro digitale, spendi 15€ e vai tranquillo.

The Duck 29-06-2009 09:02

...seguirò il consiglio!

pacpeter 29-06-2009 09:54

lascia perdere quelli da 15 euro. non valgono una cippa. se devi, compralo buono, però spendi..........................

io ho riscontrato differenze con quelli dei benzinai anche di 0,7 bar!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mangiafuoco 29-06-2009 10:10

Pac, quelli elettronici vanno benissimo per quella cifra, se spendi di più paghi solo marchi vari (tipo Michelin ecc.ecc.) ma sono tutti uguali.
Quelli meccanici no, occorre prenderli più costosi.

Quelli dei benzinai vanno bene per gonfiare una volta che sai quanto devi aggiungere...non certo per il controllo pressione.

dataware 29-06-2009 14:09

Le qualifier RR, sul forum daidegas, nella sezione Test Rider, erano consigliate, su strada a 2.5: mai visto 2.9.

Secondo me il valore di pressione potrebbe essere modificato con il sistema di diagnosi BMW (GT1 o quel che l'è). Se così fosse basterebbe chiedere al conce se ti abbassa l'allarme in modo tale che diventi un allarme vero e proprio.

The Duck 29-06-2009 15:16

Occhio che il K1200, 1300, monta delle gomme differenti dalle altre moto. Non so quanto questo c'entri, ma la carcassa è specifica per quella moto.

EnricoSL900 29-06-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 3826747)
Pac, quelli elettronici vanno benissimo per quella cifra, se spendi di più paghi solo marchi vari (tipo Michelin ecc.ecc.) ma sono tutti uguali.
Quelli meccanici no, occorre prenderli più costosi.

Quelli dei benzinai vanno bene per gonfiare una volta che sai quanto devi aggiungere...non certo per il controllo pressione.


mangiafuoco... è da un pezzo che voglio prenderlo, un buon manometro: che tu sappia di quelli elettronici c'è da fidarsi o è davvero indispensabile spendere e prendere un buon manometro meccanico?

Aerobico 29-06-2009 15:53

Enrico, il mio gommista mi ha regalato un manometrino digitale cinese
che confronto ogni volta volta che posso con quelli professionali che trovo in pista.
(l'ultimo è stato quello del Prof ad Adria)
Bene, non ha mai sbagliato di MEZZO DECIMO di Bar!!

mangiafuoco 29-06-2009 16:02

concordo con aerobico. Anche a me l'ha regalato il gommista. E' molto più economico ed affidabile. Senza menate di taratura.
Quando si rompe lo butti e ne pigli un altro.

The Duck 29-06-2009 17:01

X Mangiafuoco: scusa ma per il Nanometro devo andare in cantina o posso chiedere quà?

Ulisse71 29-06-2009 17:11

Penso anch'io che vada preso come un'indicazione di massima, e comunque su strada sono da considerare le indicazioni di pressione della casa.

andrew1 29-06-2009 18:28

Quote:

Sì però dalle mie informazioni il problema dell'affidabilità è "hardware" non "software".
Diciamo "ni" ... nel senso che se analizzi il gradiente di pressione e non la pressione assoluta (in pratica segnali quando la gomma si stà sgonfiando) anche un funzionamento anomalo del sensore viene interpretato nel giusto modo.

Quei sensori sono stati progettati per quel tipo di funzionamento, non per indicare la pressione ...

mangiafuoco 29-06-2009 20:09

vieni, vieni che ti facciamo alla pechinese....:lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©