![]() |
... nelle autostrade Italiane non è così ...
Percorro 1 o 2 volte alla settimana un tratto di autostrada Svizzera e sovente mi chiedo come mai laddove i limiti di velocità calano per lavori in corso a 80 km/h, rispetto i 120 standard, (ed il tratto che faccio io, Mendrisio/Lugano/Bellinzona è da anni che non si riesce a fare senza restringimenti di carreggiata per lavori vari) tutti, tranne veramente pochissime eccezioni, rallentano diligentemente anche quando, il traffico è pari zero come l'ultima volta che notavo questa cosa.
Perchè in Italia non avviene mai così? Forse perchè, senza una logica sensata al reale pericolo, quando c'è un minimo di lavori o ristringimento di carreggiata ci mettono il bel cartello dei 40 o se va bene dei 50 che ovviamente è impossibile da rispettare pena la propria incolumità e quindi ognuno percorre il tratto sottoposto a lavori al limite che più ritiene consono? (e si sa che ogni testa ragiona per conto suo) Non li si rispetta forse anche/sopratutto perché si sa che al 99% delle volte non ci sono controlli? O forse perchè in Italia si è meno civilmente educati anche nel dover rispettare dei limiti? Insomma, per come la vedo io mi chiedo perché in Italia continuano ad esistere limiti di velocità ridicoli che per mille motivi pochi/nessuno pensa sia giusto rispettare? |
In Svizzera si rispettano perchè molto spesso il cartello è accompagnato da radar per il rilevamento della velocità...e mi pare un buon motivo!
|
in Italia è diverso....
per tutti e tre i motivi che hai indicato:
- perchè spesso e volentieri i limiti sono anacronistici e irragionevoli - perchè se non ci sono controlli col piffero che li rispettiamo (a prescindere dal punto uno, pure quando sono sensati e ragionevoli) - perchè siamo oggettivamente e totalmente sprovvisti di senso civico |
sarò anche acida, eh, mariob, ma mi chiedo a quale delle domande di paolo hai risposto....
|
Il cartello radar c'è quasi sempre (anche se non sempre è attivo) e si curamente a un grossimo peso.
Direi però molto più semplicemente perchè in caso di lavori mettono limiti più sensati dei ns.. |
Quote:
il mio senso civico non cambia appena passo un confine, ma perchè in Italia mi trovo spesso e volentieri ad infrangere limiti, con andatura normale (intendo NORMALE per me, la mia andatura...) e invece in Francia sono sempre (SEMPRE) notevolmente al di sotto dei limiti, pur andando alla stessa mia NORMALE andatura? |
Isabella credo che hai fatto CENTRO!
|
Quote:
|
Quote:
l'ho scritto come primo punto : "perchè spesso e volentieri i limiti sono anacronistici e irragionevoli" ;) .... il problema è che i punti 2 e 3 restano ugualmente validi :cool: |
perchè qui tutti cercano di pararsi il culo e se ne fregano del resto (tranne rare occasioni).
-se c'è una curva si piazza un 50!!!!!!!!!!ma chi guida non vede che c'è una curva ??????? -in paese c'è 50 e nei lavori si mette 10/20 e che è una corsa podistica? -c'è una buca e si mette il cartello perocolo..........non si riasfalta!!!!!!!!! forse questo èdovuto come conseguenza sempre da noi,se ci succede qualcosa non sappiamo dire che abbiamo sbagliato e basta,ma cerchiamo appigli per riuscire a prendere qualcosa attaccandosi a chissacchè...... secondo me un cane che si morde la coda! |
Quote:
giuro che io ci provo a rispettare i limiti (spesso innervosendo anche fuori misura i miei compagni di giro) ma se in Italia devo mettere a repentaglio la mia vita perchè mi trovo un limite di 50 km/h in autostrada per un restringimento della corsia d'emergenza (vedi tir che arriva a cannone, se ne fotte del limite e mi vuol passare sopra...) che devo fare? oppure dove rimane il cartello di limite, negletto, dei lavori finiti 3 anni fa? il problema sta a monte. |
Quote:
|
Proprio stamattina in provincia mi sono imbattuto in un cartello luminoso (di quelli che indicano la velocità effettiva) che sotto indicava: "Rallentare!" lampeggiando.
Ero in moto ma mi sembrava proprio di andar piano quando ho visto il limite di 30kmh. Guardate che non è una battuta, ero si in centro abitato ma la strada era ampia e la zona nuovissima, senza strettoie o altro. I 50kmh sarebbero stati il giusto, ma a 30 potevo essere sverniciato da un pensionato in bicicletta. |
Appartengo alla categoria delle persone che qualche volta non rispetta i limiti imposti ritenendo, a mio avviso,che questi per il tipo di strada siano troppo bassi. Poichè all'apice ci sta il fatto che non gradisco le imposizioni, decido a quale velocità devo andare. E chi cacchio sono io per stabilire questo??
Rifletto e mi dico che è obbligatorio rispettare i limiti massimi di velocità. Dando una scorsa al cds vedo che i limiti sono imposti dai proprietari delle strade che seguono dei criteri di valutazione ( per es in caso di lavori; strada pericolosa ecc) fissandoli in minimi e massimi diversamente da quanto disposto per Legge dal Ministero. Cessata l'esigenza i limiiti di velocità vanno ripristinati celermente altrimenti interviene il Ministero anche su eventuale ricorso presentato dagli utenti. |
Quote:
straquoto al 1000% all'estero sono sempre sotto i limiti.. qui è una farsa |
per anni nel tratto di basilea e ancora adesso in piccoli pz. c'è stato causa grandi lavori il lim di 60 ....e tutti si andava a 60....i limiti in italia son convinto che anche se non fossero anacronistici, e vorrei esserne certo prima di sentenziare, nessuno li rispetterebbe. velox e tutor dovrebbero essere ovunque x me con limiti oggettivi e ragionevoli ovvio.
|
Qualcuno è a conoscenza dei dati sugli incidenti mortali in germania dove in molti tratti autostradali non ci sono limiti?
E dove ci sono(ragionevoli)ho visto che vengono rispettati. Il colmo dei limiti assurdi l'abbiamo qui a Monza,cavalcavia, strada a 3 corsie per senso di marcia,senza intersezioni,il cartello impone i 30 dico trenta KM/H ! Praticamente una barzelletta. |
I limiti di velocità vengono imposti con ordinanza firmata dal sindaco o dal presidente dell'ente proprietario, rappresentano quindi una espressione di volontà politica e, quasi mai, una necessità imposta da effettive carenze tecnico costruttive.
Per questa ragione se i limiti sembrano essere inaccettabilmente bassi la colpa potrebbe essere di chi abbiamo votato e, in ultima analisi, nostra. |
Perchè se noi superiamo un limite assurdo possiamo essere multati, mentre chi ha imposto il limite non è sanzionabile?
Perchè non si può fare niente per avere limiti e regole di buon senso? Io trovo che sia una situazione frustrante, eppure con un po' di buona volontà ... |
Io dico che se nascevo animale ero più felice. Ne trovavo un altro (animale) che mi stava sui maroni me lo sbaranavo e nessuno mi avrebbe detto nulla.
Pancia piana ed un rompimaroni in meno. Invece qui ci sono le leggi che fanno....gli altri :lol: VOGLIO FARLE IOOOOO!!!!!!!! :) |
...provocazione......
e se tutti rispettassimo i limiti? cosa succederebbe secondo voi.... |
W il comma 22
|
Quote:
che tutti arriveremmo alla meta sani e salvi che avremmo consumato meno carburante ed usurato meno il veicolo che non avremmo messo a repentaglio i MEN AT WORK che forse a 50km/h mi addormento che forse tampono un motociclista perchè mi sono addormentato che forse il motociclista ha un bmw che forse cadendo fa scintille con le teste che strisciano (3? :lol: battuta molto sottile scusate) che forse la moto si infila sotto ad un' autocisterna più avanti che forse esplode e muoiono tutti, pure i MEN AT WORK si ma...tutto questo pure se me ne stavo a casa. |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©