![]() |
GS 1200 - Spia Olio
L'altro giorno, mi è successa una cosa strana.
Ero fermo al semaforo IN DISCESA e dando un'occhiata al cruscotto, ho visto accendersi il simbolo dell'olio (quella specie di theiera con la goccina), ma appena ripartito è scomparsa. Il computer di bordo mi da OIL Ok, l'oblò dell'olio è pieno a metà!!!! Che faccio ne aggiungo un pochino pochino??? P.S. Ho un GS 1200 anno 2008 |
Neanche a farlo apposta è capitato anche a me mentre tornavo dal giretto di domenica. Mi fermo e guardo subito il livello dell'oblò e vedo che è quasi a zero, ma c'è ancora qualcosa.
Di conseguenza lunedì (ieri) faccio un salto in concessionaria e mi dicono che può capitare che la spia si accenda anche se il livello non è proprio a zero; ovviamente già che ero lì mi sono fatto aggiunger un pochino d'olio. Quindi no problem a fagli un rabbocco. Mi raccomando controllare livello olio motore solo a motore ben caldo e su cavalletto centrale (chiedo venia se è scontato, ma meglio ricordarlo...)! |
nel dubbio lo tengo sempre raso
|
Grazie, controllerò meglio l'olio come da codice QdE.
Giro bello lungo, poi moto su cavalletto laterale per 10 minuti e poi sul centrale etc. etc. Grazie ancora. |
Come controllare livello olio.
Quote:
Ricordo di avere letto qs. "A motore caldo, lasciare la moto per una circa una decina di minuti sul cavalletto laterale, poi metterla sul centrale e dopo alcuni minuti verificare il livello". Se lo trovassi (al momento sembra non consumi olio) fra il puntino rosso e la parte superiore del cerchio lo riterrei ancora OK. Grazie.:!::!::!: |
E' successo anche a me nel viaggio in Irlanda. In una salita molto ripida si è accesa la "theiera" dell'olio. Fermato in piano dopo un pò si è acceso olio OK. Controllato olio e aggiunto 500 grammi olio ( dal minimo al massimo sulla finestrella) finito il problema.
|
scusate se riesumo questo topic.a me è capitata la stessa cosa,spia dell'olio(disegnino simil teiera ecc ecc) e spenta dopo poco..
ad ora non sono riuscito a fare una verifica dell'oblo in quanto il tragitto era breve(ufficio-pranzo). Considerate che sto a 1150 km e domani la devo portare dal conce per il tagliando di fine rodaggio.tra oggi per tornare a casa e domani per portarla in conce saranno altri 50km... Dite che posto andare tranquillo? l'indicatore mi da sempre "OIL OK" |
anche a me è successo :rolleyes: livello olio metà circa... :) salto dal conce ma a detta sua tutto è ok :-o meglio così
|
... meglio 700 g sotto il massimo che 200 g sopra... non avrei dubbi ... comunuqe quando fa così... boccettino da due etti di olio (già controllato ... senza doversi porre troppi dubbi)), a mo di "suppostina", e via andare! Danni non ne potete mai fare in questo modo.
|
La spia del livello olio si accende se si inclina eccessivamente la moto sul lato sinistro o se effettivamente l'olio non c'è.
Mi è sembrato di capire che non si rientri né nell'una né nell'altra ipotesi. Probabilmente è il sensore livello olio che ogni tanto emette segnali falsi o sporchi. Potrebbe anche essere un'anomalia software risolvibile mediante un reset della centralina. |
si ma visto che domani la porto dal conce è necessario metterci le mani adesso?
|
Se l'olio dall'oblò lo vedi in sufficienza direi proprio di no.
In tal senso non devi preoccuparti della spia del livello ma di quella della pressione dell'olio (oliatore + triangolo rosso). E' questa la spia che deve incutere reale timore. Il livello può essere basso ma se la pressione è sufficiente vuol dire che l'olio circola e lubrifica... |
il libretto dice di controllarlo cosi', il meccanico di fiducia mi dice di controllarlo sempre da freddo perche dice che l olio quando è caldo è in giro x il motore e comunque aumenta di volume.... che fare???? una via di mezzo ? :-)
|
L'olio si controlla a caldo e a motore spento.
Questo detto se a motore freddo vedi che l'oblò è sufficientemente pieno d'olio, non preoccuparti. Ripeto, è possibile che il sensore livello olio faccia le bizze e invii falsi allarmi alla centralina. Cmq il livello dell'olio viene segnalato dal simbolo dell'oliatore posto sopra delle "ondine". Il simbolo del solo oliatore senza spia rossa è anomalo e non è documentato. E' probabile che sia semplicemente un errore software della centralina risolvibile mediante reset. Per essere sicuro, non farci tantissimi kilometri, usa la moto solo per portarla dal concessionario e fatti dare una guardata. |
buona lettura ;-)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=rabbocco+olio |
quoto lucar :-)
|
Dico la mia..
Ho la moto ferma da diversi mesi causa grossi lavori cge finalmente ho terminato, da domani si rimonta :-) Ebbene poco dopo averla fermata nel box, non ero convinto del livello olio, credevo ce ne fosse meno del dovuto.invece a freddo e dopo tutti questi mesi parcheggiata ora l'oblo segna pieno fino all'orlo.. Morale, prima di farla ripartire dovró toglierne un pó. Uno dei motivi del fermo, era il trafilaggio dell'olio motore.Smontandola ho scoperto che proveniva dal paraolio dell'controalberino di bilanciamento, posto sotto il disco della frizione. Proprio a causa della posizione bassa questo paraolio si becca tutto il peso dell'olio sommato alla elevata temperatura.. Perció il mio consiglio è: attenti a non esagerare con la quantità. A volte la spia di accende quando per l'eccessiva temp, l'olio viene trasferito nel radiatore di raffreddamento. Questo provoca uno sbilanciamento della pressione che fa accendere la spia temporaneamente |
Ronin si parlava di spia livello ... Non di pressione ... Se si accende quella son .azzi.... ;-)
La valvola del radiatore olio si apre poco dopo la 4 tacca ovvero al raggiungento della corretta temp di esercizio... Lo puoi monitorare con la mano toccando uno dei condotti dell'olio che vanno al radiatore... |
Leggete il link di lucar.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©