![]() |
I pregi si pagan cari
Nel senso che questa moto ha dei grandi pregi, ma anche dei difetti che è difficile dimenticare.
Ho una F650GS del 2001 da una paio di mesi e prima di questa ho avuto un Transalp 600 un Transalp 650 ed un Vstrom. Ho scelto la gessina perchè è più piccola, più agile, più maneggevole e questo doti sono impareggiabili. E' semplice da usare, si piega con facilità, ha un'ottima stabilità. Però quel cambio fa perdere la pazienza. In città si girano i pedoni per capire cosa è stato. Di questa stagione girare in città è una sofferenza per il calore che è ben superiore a quello che ricordo sulle altre 3 moto che ho avuto. Basta fermarsi ad un semaforo 2 minuti o fare qualche centinaio di metri a bassa velocità e si aziona la ventola e così la temperatura è da deserto. Il monocilindro fa quel che può, certo che si si prova un bicilindrico si scopre un mondo nuovo. Il cupolino alto originale BMW non ripara nulla. Ho ordinato l'Isotta e spero che risolva la questione. Mah ...al momento sono un po' disorientato. Spero di entrare in futuro più in sintonia con questa moto. Siete molto simpatici. Questo forum mi piace un sacco. Lamps a tutti. Eugenio |
Ciao,
domandina stupida: acqua, liquido, pulizia radiatore ok? perché io la ventola nel mio non l'ho mai sentita ne in Tunisia ne a casa che poi tanto distante dalla Tunisia non è:lol: |
La mia entra in funzione!!
Per pulizia radiatore cosa intendi bigbe@r, sai ogni nuovo lavoretto che posso fare alla mia piccola è una goduria... :) Lamps a tutti ...ah e benvenuto Eugenio_Fen |
pulizia sia interna
può capitare che girando con poca acqua o essendo andata in ebollizione rimangano dei residui (tipo calcare) che possono condizionare il circolo di liquido all'interno pulizia esterna può capitare che fango insetti ed altro possano ostruire il radiatore impedendo l'aria di attraversarlo (da non fare con l'idropulitrice che buca) |
Liquido di raffreddamento
Ho provato a verificare il livello del liquido, ma che impresa.
La verifica e l'eventuale rabbocchio dovrebbe averlo fatto il concessionario un mese fa ma per stare tranquilli e verificare il livello non è cosa semplice. Dalla fessura posta a sinistra del serbatoio non si vede il livello del liquido e non si capisce quanto liquido c'è. Oggi riprovo con una pila se riesco a farla passare dietro e vedere in controluce. La verifica va fatta a freddo vero? Ma voi come fate? Ciao |
Quote:
....il rabbocco fatto ad occhio?:lol::lol::lol: Lampeggi oculari!:cool: Paolo |
Modo serio ON:
Comunque trovo anche io molto difficoltoso accedere e controllare i livelli... Sono graditi consigli... Saluti Paolo |
........con una bella torx ci vogliono cinque minuti a tirar giu i fianchetti del finto serbatoio, una volta che ci siete poi una controllatina alla batteria ed una soffiata al filtro dell'aria ed "all'imbocco" dell'aspirazione.
meglio la trattate, meglio vi tratterà:eek: |
Quote:
Pensavo a qualcosa di più pratico...:mad: Quote:
|
anche sulla mia difficilmente si accende la ventola..ad essere sincero nn l'ho mai sentita in funzione
|
Anche a me la ventola non è mai partita; Eugenio, fagli un controllino
|
Un consiglio per tutti...la prossima volta che smontate la fiancatina fate una bella tacca visibile con un pennarellone indelebile tra il min ed il max, cosicchè, la prossima volta, per controllare il livello, sarà sufficiente allontanare un po' la plastica e non smontare tutto.
Per il resto Eugenio...beh...è sempre un mono e a questo non ci si può porre rimedio, nel suo genere è uno dei motori più stabili, efficienti ed economici, il twin spark è ancora meglio (escludendo il futuro KTM LC4..ovviamente). Per l'isotta hai fatto benissimo...quello medio è perfetto. bless |
Fate come dice Breeze che ormai la sa molto lunga sul giessino, tenete presente che il livello dell'acqua si misura a freddo e non deve superare la tacca del minimo, altrimenti quando va in temperatura esce.
Strana la cosa di chi dice di non aver mai sentito la ventola in funzione, a me col caldo bastano 2 minuti al semaforo...siete sicuri che la ventola funzioni? |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Vorrei diminuire il giudizio un po' negativo dato nel thread iniziale.
In questi gironi la temperatura si è un po' abbassata ed è un vero piacere guidare questa moto. Ripeto ha doti di maneggevolezza e strabilità uniche. Mi è arrivato il cupolino Isotta SC900 che funziona davvero bene. Lo consiglio, c'è una bella differenza rispetto all'originale BMW. Confermo che non c'è nessun problema con i paramani originali. Lamps a tutti. Eugenio |
Son contento per il cupolino Isotta, ciao.
|
Quote:
Il minimo lavoro con il massimo risultato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©