Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Rotax & ultraleggeri (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=225817)

BREEZE 17-06-2009 15:05

Rotax & ultraleggeri
 
1 allegato(i)
Domenica scorsa, in un campo volo, mi accorgo che il 99% dei motori di questi mezzi sono della stessa famiglia di quello che equipaggia la mia giessina...come mai? ;)

bless

alexvt 17-06-2009 15:16

Perche' quando nella meta' degli anni 80 si e' avuta l'esplosione del mercato degli ultraleggeri , la Rotax (che per inciso appartiene al Gruppo Bombardier , azienda che tra l'altro costruisce il Canadair , i Jet Business con il marchio Learjet ecc.ecc. ) aveva in produzione un motore molto leggero usato dalle motoslitte e che si rivelo' affidabile , leggero e soprattutto poco costoso . Nel corso degli anni hanno sviluppato questo settore ed adesso nello specifico settore ne sono i Leader mondiali .

Animal 17-06-2009 15:51

Vero vero...........è parecchio che si usano questi motori........

alexvt 17-06-2009 16:06

Quando ancora svolazzavo con il Delta a motore (parliamo di qualcosa come oltre 10 anni fa' ) avevo questo Rotax il 377 .......
http://www.leadingedge-airfoils.com/pdf/377info.pdf

Bandit 17-06-2009 16:23

Santo Rotax ... :!:. Ho visto cose che voi umani ...

tanimodi 17-06-2009 17:34

anche io ho volato parecchio su ultraleggeri e delta a motore ... i 2 tempi rotax ... 377 477 503 ecc ... sono affidabilissimi economici nella manutenzione e leggeri ... i 4 tempi mi pare che si chiamino 912 .. da 80 o 100 cv ... e poi il 914 turbo da 120 cavalli .. spettacolari .. ma solo il motore passava i 20 milioni di lire ... poi c'era il resto ...
che ricordi .. spettacolo

JIMBONE 17-06-2009 17:55

Io ce l'ho sulla mia apriliona RSV1000R e va che è una bellezza

BREEZE 17-06-2009 18:01

Quindi, riassumendo: leggero, economico, affidabilissimo...insomma alla mia giessina mancano solo le ali!?!

alemeni 17-06-2009 18:23

Beh, non proprio. La Rotax ha la leadership nel mercato mondiale di fornitura per motori ULM, ma, proprio per questo, i costi dei motori sono lievitati e hanno raggiunto cifre impensabili: ci vogliono 15K euro per il 912 UL da 80 Hp e circa 21K euro per il 912 ULS da 100 Hp più tutto quello che serve per l'installazione: radiatori, coppa olio, tubazioni ecc..
Quindi si sta sviluppano la ricerca di motori affidabili alternativi a costi umani e, tra i tanti, ci sono anche i derivati BMW come questo:

http://www.takeoff-ul.de/Bilder/p1b.jpg

paolo b 17-06-2009 19:00

Quote:

Originariamente inviata da BREEZE (Messaggio 3795067)
Quindi, riassumendo: leggero, economico, affidabilissimo...insomma alla mia giessina mancano solo le ali!?!

Leggeri sì, ma qui sopra si parlava dei due tempi (912 a parte, che comunque pesa poco anche lui).
Economici.. mica tanto... tecnologicamente sono motori "vecchi" (parlo sempre dei 2T) e molto "grezzi", e se li facevano pagare mica male..
Affidabilissimi.. dipende da che intendi,,, sono ridotti all'osso e quindi non ci sono molte cose che si possono rompere, con una corretta manutenzione... funzionano. A me il 503 ha piantato solo una volta, su qualche centinaio di ore.

alemeni 17-06-2009 19:09

Di tutti i due tempi fatti da Rotax e adattati al volo il 503 è stato il migliore, peccato che non lo fanno più. Ai primi 582 si rompeva l'albero, tantè che poi ci hanno messo quello del 618. Il 618 non ha avuto successo, perché alla fine conveniva mettere sù il 912. Poi ci sono gli "storici" (227, 377, 462, 532) che hanno fatto volare i primi deltamotore e i tubi e tela degli anni '80. Io sul delta ho ancora il 462 che se la cava egragiamente. e qui da me c'è un 503 con quasi 700 ore all'attivo e mai uno sputacchio (sempre manutenuto secondo il programma Rotax...)

tanimodi 18-06-2009 13:49

1 allegato(i)
questa un'alternativa proposta dai "cugini" ..... hahahha .... ho anche foto di delta con motore boxer ... adesso vedo se le trovo .. ma erano troppo pesanti e poco potenti ... ciao

MICHELETN 18-06-2009 14:59

Rotax,

motori carissimi, pesanti, poco prestanti per la cilindrata, bevono come le spungne per le prestazioni che danno ma sono molto affidabili.

Di questa caretteristica Rotax ha avuto la bravura di fare il loro monopolio nel settore dell'aviazione leggera.

I 4 tempi come in foto, 912, 914turbo si stanno facendo avanti prepotentemente anche negli aeromobili leggeri.

Sono adottati sull'ultimissimo Bimotore della Tecnam... azienda figlia di partenavia.

Un 912 da ulm costa di più di un GS.... solo un motore.. fate voi... una ladrata.

nel corso degli anni ci sono stati tanti correnti ma mai nessuno è riuscito a spopolare.

di recente nel settore 2t si sta facendo avanti Simonini, con un due tempi da oltre 100 cavalli.

Io attualmente volo Simonini, ma non siamo ai livelli di affidabilità Rotax...

Ciao

Muttley 18-06-2009 15:24

Tanimodi c'è poco da ridere, il Guzzi per uso aviazione va talmente bene che gli isdraeliani (che non sono proprio degli scemi) l'hanno preso per far volare i "drone" da sorveglianza e controllo tiro....

Bandit 18-06-2009 20:27

Quote:

Originariamente inviata da MICHELETN (Messaggio 3798033)
Rotax,

motori carissimi, pesanti, poco prestanti per la cilindrata, bevono come le spungne per le prestazioni che danno ma sono molto affidabili.

Cari si, ma io con il 912 da 80Hp consumo circa 12-13lt ora e con un ulm non proprio leggerissimo ...;). Non mi sembra molto. Nelle gare di consumo sono arrivato a 8lt/ora ...

paolo b 18-06-2009 20:35

Quote:

Originariamente inviata da Muttley
Tanimodi c'è poco da ridere, il Guzzi per uso aviazione va talmente bene (..)

Hem... a parte che a memoria era una commessa di un bel pò di anni fa, si trattava -appunto- di velivoli senza pilota.

Ben vengano tutte le alternative ai Rotax, resta il fatto che attualmente tra i motociclistici avionizzati il boxer BMW si è ricavato una nicchietta... (guardate che si parla di qualche decina di pezzi all'anno) da quello che si legge in giro (da chi li ha provati) i Guzzi avionizzati pagano al boxer in termini di peso e vibrazioni (a potenza qualcosina, ma dovrebbero essere lì). Nota: ad occhio il riduttore montato sul Guzzi in foto.. è un Simonini.

Quanto ai Rotax "poco prestati" e "pesanti"... non direi, il 912 (che ormai è stagionatello, come progetto), resta un "avio" con il rapporto peso/potenza tra i più alti, per un 4T.

alexvt 18-06-2009 20:50

Ma su Rotax nel corso degli anni se ne sono sentite di tutto e di piu' , pero' buona parte dell'Aviazione Leggera vola con motori Rotax e non credo che questa leadership la hanno conquistata e mantenuta grazie ai difetti di cui parla Michele . Tanto per aprire l'album dei ricordi quando svolazzavo io i motori piu' diffusi dopo il Rotax erano gli Hirth , marca ormai praticamente sparita dal mercato ULM , ma i prezzi degli Hirth erano estremamente competitivi ma probabilmente difettavano di altre cose . E negli stessi anni chi tra i costruttori di ULM magari ha scommesso su altre motorizzazioni poi se ne e' pentita , vedi pure i costruttori del Dragon Fly che oltre ai vari problemi della messa a punto del primo Eli ULM hanno avuto pure i problemi con l'affidabilita dei motori.

alemeni 18-06-2009 21:05

@ AlexVT > I Dragon Fly hanno avuto soprattutto problemi con l'Hirth, in pratica mi sa che sono venuti giù tutti....

@ Bandit > Ma tu il campionato italiano vds quest'anno lo fai?

Bandit 18-06-2009 21:37

Altrimenti c'è il Jabiru, ma credo ci siano problemi di compatibilità con le eliche dei nostri ulm, credo a causa della mancanza di riduttore.

x alemeni. Intendi quello di Castiglione dell'11 Settembre? Non saprei, sono un po' fuori allenamento ... ho saltato un anno di gare ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©