![]() |
Ma perchè se è una moto da turismo vibra a velocità da ... turismo?
Salve amici,
dopo essere sceso dall'ADV perchè non mi 'calzava' :) ed aver preso una RT mi trovo adesso dopo 2000km a fare delle considerazioni.. Al di là del display che scompare al sole e spero sia un probema della mia moto, mi chiedo come mai se viene progettata una moto da turismo, chi cura la curva di erogazione e/o il confort di marcia, fà sì che le maggiori vibrazioni al manubrio sorgano proprio dai 4500 giri sino ai 6000 che sono esattamente il range d'uso autostradale per eccellenza. Ovvero se ai 130km/h stò a 4500 circa, sento già delle belle vibrazioni al manubrio (e non sono le gomme ma proprio il motore, perchè ho provato prima di comprarla la RT del conce ed era uguale), come si fà a spararsi 5-600km metti conto per un bel viaggio in sardostrada e all'arrivo buttare le mani perchè sono insensibili date le ore passate a tenere un vibratore in mano? :lol::lol: Avendo il tempomat ho provato a metterla a 140 km/h e poggiando le mani sui contrappesi (che ovvio servono proprio a quello) le vibrazioni erano parecchio esagerate, e di conseguenza anche sulle manopole, meno ovviamente, ma sempre forti. Cioè, a mio avviso, se si vuole fare una gran turismo, il range dei giri che porta la moto alle velocità più usate per il gran turismo (e cioè dai 110 ai 150-160) dovrebbe essere quello più confortevole e non il contrario... Sbaglio? |
Quote:
|
Piu' piano dei 110 in autostrada... ?
Purtroppo e' vero, le vibrazioni si sentono. |
Esatto..il problema è che, senza fare pazzie considerando i tutor, ALMENO vai a 130..e sciropparsi ore e ore di viaggio con quelle vibrazioni è molto fastidioso...
Un amico quando avevo il gs scrisse qui di andare OLTRE i 6000 giri...peccato che a quel regime stai già a 180 minimo !!!! |
Io non avverto delle vibrazioni così esagerate, anche dopo 500km in autostrada a velocità di codice, non avverto alcun fastidio alle mani.
|
Mi trovo d'accordo con Marco 1200
Sinceramente non comprendo di cosa stiate parlando. Le gomme sono a posto oltre ogni ragionevole dubbio vero? Se avete l'ESA avete provato a cambiare impostazione (giusto per vedere se cambia qualcosa)? Ne avete parlato con l'officina? ;) Anche il display che con il sole diventa invisibile non è un problema che ho :confused: |
Tutto sotto controllo, mon ami, ma un sottofondo di vibrazione e' costantemente presente, durante la marcia autostradale. Niente di insopportabile, per carita'...
Pero', ci sono. A lungo andare, quando ci si ferma, si sente un po' di formicolio alle mani per una decina di minuti. |
Secondo me più che la quantità è la qualità delle vibrazioni che infastidiscono. Anche io sento le mani formicolare dopo non moltissimo in autostrada e quando mi fermo le sento formicolare per un pò.
Anche l'850 vibrava ma, per la mia sensibilità, vibrava "meglio" del 1200, erano vibrazioni di una frequenza meno fastidiosa. Poi notoriamente il boxer ha bisogno di parecchi km per slegarsi per bene....a motore ampiamente rodato spero che le cose migliorino un pochino. |
Zio allora sono sensibilità individuali perchè ti assicuro che non so di cosa stiate parlando.
O meglio.....ciò che sento sul manubrio è sempre derivante dalla qualità della strada. Non riesco a percepire distintamente vibrazioni (probabilmente non me ne accorgo io) ne, quindi, ho effetti quando mi fermo. Avrete sicuramente ragione e mi piacerebbe provare le vostre moto (e/o viceversa) per capire a cosa vi riferite ;) |
Questa sarebbe un'ottima idea, anche perche' mi consentirebbe di salutarti ed offrirti da bere ! :)
|
Quote:
Personalmente avuto problemi di formicolii di mani ma con moto a 4 cilindri. |
..con la mia solo i primi gg di uso avvertivo un formicolio alle mani...ora dopo circa 6000 lm di uso "sporadico"..nessun problema...tornato dal mio viaggio in Normandia dove ho fatto 3000km il problema più grosso è stato il mal di "sedere" dopo 300-400 km...ma vibrazioni 0....
PS: consiglio a tutti il Trottle Rocker...spero si chiami così....8 euro spesi bene;) |
Confermo le sensazioni di Knarf e Marco1200. Tappe da più di 500Km in autostrada me ne sono sciroppate più di una, ma mai avvertita alcuna vibrazione o indolenzimento.
Per il fondo schiena, invece, è indispensabile intervenire sulla sella. |
io le vibrazioni in effetti le sento, e allora vado sopra i 180 e non ho più problemi... ma solo qui in germania :cool:
|
La mia, che ha 93000 km, ai 130/140 non vibra in modo fastidioso , anzi ne ho sentite di molto peggio.
Conta molto anche il fatto che questi motori si slegano molto avanti con i km , e molti non hanno il tempo e la voglia di aspettare che abbiano 40/60000 kk per addolcire il bicilindrico: la vendono magari per acquistare il nuovo modello. Conta anche una buona manutenzione dei corpi farfallati (equilibratura) che pochi fanno ma andrebbe fatta almeno ogni 10/15000 km.:D:D |
Concordo pienamente con Ancfaber.
Archer il motore si assesta passando i 10.000 km. |
concordo con ancfaber il rodaggio di questi motori e' molto lungo .
poi ci sono i gusti personali . il boxer non e' un motore per tutti ,vibra e poi bisogna amare il suo modo di girare ruvido e strano ,bisogna entrare in sintonia con i pistoni orizzontali e avere un po' di pazienza perche' non e' certo perfetto . nel 2005 stufo di boxer a 2 0 4 valvole ho preso un yamaha 1300 fjr nuova e ci buttato 33 000 km . ...... ragazzi che motore......il migliore che abbia mai avuto ma la moto non c era , troppo sportiva troppo pesante troppo scadente di ciclistica . una locomotiva sul dritto ma nello stretto uno schifo ,nei centri storici una sofferenza . adesso( rt 1200) sono piu' agile di un gatto ma quel motore lo rimpiango un po' anche per l affidabilita' . comunque io ho la mia ricetta personale :1 non cercare la perfezione 2 trattarlo rudemente ,tirarlo e maltrattarlo senza pensare troppo a quello che costa ...del genere piu' la tratti male piu' lei si innamora di te |
Quote:
|
certo che è sorprendente che un bicilndrico vibri. Pensa che sorpresa devve essere portarselo a casa e accorgersene.
|
vero alexvivic, più la bistratti meglio va e più soddisfazioni ti dà....
la mia 52.000 km vibrazioni zero e concordo con il mal al fondoschiena dopo 1720 km fatti in un giorno... |
Quote:
ciao |
Sarà questione di chilometraggio allora.
Sono vicinissimo ai 40K ;) |
OFFERTISSIMA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D:D:D
Cedo un 1200RT :):) rodatissimo (60000 Km), esente da vibrazioni e accetto, senza chiedere alcun conguaglio a mio favore, altro vibrossissimo :confused::confused:1200RT, schifosamente sotto i 10000 Km. Mi sacrifico volentieri per gli amici di QdE:lol::lol::lol: |
Oh, uomo generoso ! :)
Scommetto che, per un modico compenso, ti offri di rodare tutte le nuove RT del Forum... |
:lol::lol: Paolo
Per chi arrivasse tardi mi offro in sub-ordine :lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©