![]() |
basetta riderII ko ?
Ieri per la prima volta, mi si è spento il rider II mentre ero in marcia. E' bastata una smossa con la mano all'accrocchio touratech che lo sorregge che è immediatamente ripartito.
Credo sia la basetta (o almeno spero). Chiamando tomtom mi hanno detto che bisogna spedire in olanda unitamente al navigatore. Se non ne ho voglia e compro una besatta nuova risolvo ? Cioè, il problema è sui connettori della basetta o su quelli posti posteriormente al navigatore ? Ps il rider è montato sul cupolino dell'adv 1200, con l'apposita staffa di fissaggio. Sin dal primo momento ho notato che così posizionato, il navigatore prende un bel pò di vibrazioni e di sollecitazioni causate dalle buche, ma il posizionamento è davvero ideale per ingombro e visibilità. |
Achille la posizione è ideale, ma le vibrazioni sono davvero eccessive :(
anch'io l'ho rimesso ancorato al telaio della strumentazione comunque secondo me dovresti provare a cambiargli posizione in modo che vibri di meno e vedere se ti ridà ancora problemi |
Si, le vibrazioni sono alluciananti, soprattutto a moto ferma in folle, ho provato altri posizionamenti, ma una volta provato questo secondo me è difficile metterlo altrove.
|
ecco un motivo per salire su un k1300gt;);););) azzeri le vibrazioni
|
Quote:
Si trattava delle molle che ammortizzano la basetta: le vibrazioni eccessive producono alla lunga un solco sulla plastica dove affonda la molla stessa, rendendo meno forte la spinta e allascando così i contatti... E' qui che nasce il comportamento alterno dell'alimentazione che spesso si sistema provvisoriamente con uno scossone manuale. Io ho trovato e testato questa soluzione semi-definitiva a costo zero: ho infilato sotto le molle due sottilissime rondelle che impediscono alla molla di scendere nello scalino autoprodotto. Ce l'ho da 6 mesi e non ho avuto più problemi. Anche se metti una basetta nuova (a parte il costo) tra due anni, e se hai molte vibrazioni anche meno, sei punto e a capo. E' un difetto costruttivo, ma risolvibile con due rondelle. Ciao. |
Quote:
|
Pieropan, appena posso faccio come hai detto tu.
La cosa importante era capire se il difetto era la basetta oppure i contatti posti posteriormente al rider. |
Quote:
Eppure secondo me un altro posto ci sarebbe... :arrow::arrow::arrow: |
Quote:
il problema è la basetta.. come altri hanno già detto è un problema causato dalle vibrazioni che poi nel posto dove l'hai messo tu sono ancora più accentuate... Io non potendo metterlo dove l'hai messo tu l'ho montato sul manubrio alla mia sinistra e la le vibrazioni sono pressoché pari allo zero, penso che il duca possa confermare... michele che era con noi domenica ed altri ragazzi l'hanno montato dove l'hai tu ma si sono comprati l'accrocchio della Touratech e questo problema non gli si è mai presentato.. comunque ricapitolando è un problema al 100% della basetta :mad::mad::mad: |
Quote:
|
axanar, osserva la basetta del TTR2 dall'alto, dovresti intravedere due molle che spingono in avanti la linguetta d'aggancio (la parte frontale dove sono ricavati i piedini dei contatti)
quelle molle sono sempre in parziale compressione e restano al loro posto perchè internamente, sulla plastica del guscio della basetta, sono stati ricavati due piccoli incavi circolari col tempo la plastica cede e così le molle tendono a stare meno in compressione devi frapporre due piccole rondelle metalliche tra la base delle molle e la loro sede nella plastica (se non apri la basetta, armati di pazienza, pinzette da orologiaio e qualche bella bestemmia.... :cool::lol: ) |
Quote:
|
Quote:
|
aho per il TTR 2 di che "accrocchio" TT state parlando?? :rolleyes:
non esisteva solo per il TTR 1? :confused: |
questo
http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=4393 attaccato a questo http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=1293 |
Quote:
se segui il duca è normale che le vibrazioni spacchino tutto... :mad::mad: :D:D:D secondo me domenica per lui la strada che portava al punto di ristoro era asfaltata... :lol::lol::lol::lol: |
Quote:
grazie dell'input... :lol::lol: |
Quote:
il secondo articolo ce l'ho anch'io, ma dopo averlo provato l'ho subito smontato, soprattutto nel timore che - amplificando di brutto le vibrazioni - potesse causare problemi al cupolino :( |
Quote:
Una leggera pressione fa scattare l'apertura, devi sforzare un poco. Non si apre completamente, ma quel che basta per togliere le molle. Ricorda di montare solo rondelle sottilissime, per nessuna ragione devi aumentare la pressione delle molle, altrimenti poi ti rimarrebbe incastrato il TT e dovresti porconare per toglierlo. L'ideale è trovare un paio di rondelle malformate, quelle che hanno ancora lo sfrido attaccato al buco centrale: in questo modo sei sicuro che una volta inserite nella molla non scapperanno. :) |
oggi pomeriggio ho spostato il rider, dall'arco del cupolino al traversino.
sembra posizionato niente male, bisogna però vedere in un long run come si comporta esattamente come visibilità. se non mi convincerà fino in fondo, lo monto nuovamente come era messo prima e vuol dire che ogni anno comprerò una basetta nuova :lol::lol::lol: |
Quote:
Mi dite, per favore come si apre la basetta? Grazie |
Quote:
>>prendi la basetta in mano e con cautela la apri come faresti con una cozza, dal lato dove intravedi le molle. Una leggera pressione fa scattare l'apertura, devi sforzare un poco. Non si apre completamente, ma quel che basta per togliere le molle. Fai proprio cosi': la tieni in mano e cerchi di aprirla come una cozza. Ci sono due linguette che la incastrano nella posizione di lavoro... se sforzi un poco le linguette escono dall'incastro e apri la basetta (non completamente eh.... per aprirla completamente serve un cacciavite speciale). quel che basta per ispezionare le molle e inserire le rondelle. é molto + lungo a dirsi che a farsi. |
Quote:
Seguendo il tuo suggerimento, ho aperto "la cozza" abbastanza agevolmente. Ora, però, avrei bisogno di un paio di informazioni. - Dove hai messo le ranelle? Dalla parte dove ci sono le due vitine che chiudono il guscio, oppure dalla parte dove sono appena accennate le "sedi" (per evitare che le molle "schizzino via")? - Che spessore devono avere, più o meno, le ranelle per evitare problemi di inserimento/disinserimento del Rider? Le ranelle, praticamente "annullano le sedi? - Da una parte, le molle "appoggiano" sul lato opposto a quello dove si avvita la basetta all'attacco Ram. Pensi che si possa: bucare la basetta (sul fondo dei filetti delle viti di fissaggio della Ram), sostituire le viti con altre lunghe quanto basti affinchè sporgano dal lato opposto in modo da infilarci una ranella e fungere da "guida" alle molle per evitare che si spostino? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Buona serata. |
io per farla breve ho comprato una seconda besetta
quella malfunzionante appena ho un pò di tempo e voglia vedrò di modificarla come da voi descritto e la metto sull'altra moto. |
3 allegato(i)
Quote:
Ti metto una miniguida fotografica che credo risponda a tutti i quesiti posti. Prima foto: il solco prodotto da molla vibrante. Ovviamente il solco è sulla parter fissa, non su quella basculante. Seconda foto: la ranella settimina, con lo sfrido attaccato ancora al centro, e la molla. Terza foto: il posizionamento del tutto prima della chiusura. Prima di rimontare agita bene la basetta, non si deve sentire nulla. Viceversa la ranella è sfuggita e devi rifare l'operazione. Un goccio di attak (occhio, tra molla e ranella, non sulla plastica) risolve in radice. Ciao. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©