Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sostituzione tubi freni (treccia, 1100 GS) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=22524)

tommygun 14-03-2005 17:27

Sostituzione tubi freni (treccia, 1100 GS)
 
Ciao bella gente,

Sono in procinto di sostituire i tubi freni del mio GS con quelli in treccia metallica della FrenTubo.

Premetto che ho una buona dimestichezza con la meccanica, da anni svolgo da solo la manutenzione ordinaria e straordinaria sulle mie moto, e ho un garage con una discreta dotazione di attrezzi.

Il dubbio sorge perchè un mio amico mi ha messo una pulce nell'orecchio riguardo a possibili complicazioni nelle pompe freni non tanto nuove (la mia moto è del 98) nel caso in cui le si lasci svuotare del tutto. Secondo lui se entra aria nel pistoncino poi non si riesce più a rimettere tutto in pressione come si deve e l'unica soluzione sarebbe cambiare il pistoncino, non prima di essere rovinati per tutta la vita, essere assaliti dalle cavallette e costretti a barattare il GS con uno sputer. :shock:

Ora, scherzi a parte, 'sta storia a me non convince mica tanto...

Davvero devo stare tassativamente attento che il livello nella vaschetta non scenda fino a scoprire la pompa? Niente di grave, posso anche fare così... ma mi sembra una precauzione sinceramente inutile.

Che ne pensate?

Grasssie,
Cla.

Luigi 14-03-2005 18:19

Non avrai problemi se l'olio della pompa è stato regolarmente cambiato.

Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.

Non ho avuto problemi cambiando i tubi del mio K (a memoria dopo 10 anni) ne della mia macchina (ancora di più).

tommygun 14-03-2005 18:50

Quote:

Originariamente inviata da Luigi
Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.

OK, questo lo capisco.
D'altronde è un rischio che corro indipendentemente dal fatto che la vaschetta si svuoti o no... dipende unicamente dalla corsa a fondo della leva, che in ogni caso si verifica quando faccio lo spurgo.

Purtroppo non so quanto frequentemente sia stato spurgato l'impianto dal precedente proprietario, ma il colore dell'olio non è tanto male... quindi sono ottimista.
:wink:

ciao!

rasù 14-03-2005 19:50

ma non puoi smontare il pistoncino e pulire il cilindro pompa prima di fare lo spurgo? così risolvi tutti i problemi e non ne crei di nuovi..... la difficoltà non è di sicuro superiore alla sostituzione dei tubi e l'impianto lo devi comunque svuotare.

Mad Max 14-03-2005 23:26

Ciao tommygun,
il tuo GS non ha l'ABS, vero...?
:roll:

tommygun 15-03-2005 10:34

Quote:

Originariamente inviata da rasù
ma non puoi smontare il pistoncino e pulire il cilindro pompa prima di fare lo spurgo?

Si, alla fine penso proprio che farò in questo modo, così mi levo il pensiero.

ciao!

tommygun 15-03-2005 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Mad Max
Ciao tommygun,
il tuo GS non ha l'ABS, vero...?
:roll:

Ciao MadMax.

Nono, niente paura! :wink:

Normalissimo impianto frenante, niente diavolerie di sorta.
Se avesse avuto l'ABS non ci avrei nemmeno pensato!

Sono mica scemo... oddio, non molto almeno. :P

rasù 15-03-2005 13:45

ah, quando rimonti il pistoncino ricorda di mettere un po' di loctite frenafiletti medio sulla brugolina di ritenuta del pistoncino....

rasù 19-03-2005 16:40

luigi scrisse:
Quote:

Per chi cambia l'olio ogni 29 Febbraio o ad ogni volta che l'Italia batte la Francia al Rugby, si crea un deposito sul pistoncino (la parte della corsa che non "lavora"), quando si spurga la corsa va a fondo e quel deposito duro puo danneggiare il gommino.
come volevasi dimostrare:
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - L'Italia del rugby ha perso 13-56 contro la Francia nell'ultima giornata del torneo delle sei nazioni ed ha ottenuto il 'cucchiaio di legno'.

azz, un'altro anno con l'olio vecchio :D

tommygun 19-03-2005 21:16

FATTO!
 
Allora vi aggiorno sul lavoro...

oggi ho sostituito tutte le tubazioni con altrettanti condotti in treccia metallica della Frentubo, il lavoro è venuto benissimo e non ci sono stati problemi di sorta.

La procedura di svuotamento, riempimento e spurgo è filata liscia senza problemi, anche grazie a un mio amico che ha reso molte operazioni più semplici e rapide. Nessun problema nemmeno dal punto di vista pompe/pistoncini.

Domani, con calma e cautela, farò un giro per vedere come va... Intanto l'estetica ne ha sicuramente tratto giovamento! :P

Costo totale dell'operazione, meno di 100 euro:
Kit tubi 91€ (Carpimoto)
1lt di DOT4 7€ (Ricambista sotto casa)
Manodopera... gratis. :wink:

tommygun 19-03-2005 21:57

Quote:

Originariamente inviata da rasù
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - L'Italia del rugby ha perso 13-56 contro la Francia nell'ultima giornata del torneo delle sei nazioni ed ha ottenuto il 'cucchiaio di legno'.

azz, un'altro anno con l'olio vecchio :D

:D :D :D

Luigi 20-03-2005 19:44

L'unica vittoria risale al 1997, je crois qu'il faudra beaucoup de temps pour qu'il y en ait une deuxième 8)

Forse è meglio cambiare l'olio scegliendo un'altro sport come alternanza, che so, Renault-Ferrari 8) .

albi 20-03-2005 23:37

Re: FATTO!
 
Quote:

Originariamente inviata da tommygun
Allora vi aggiorno sul lavoro...

oggi ho sostituito tutte le tubazioni con altrettanti condotti in treccia metallica della Frentubo, il lavoro è venuto benissimo e non ci sono stati problemi di sorta.

La procedura di svuotamento, riempimento e spurgo è filata liscia senza problemi, anche grazie a un mio amico che ha reso molte operazioni più semplici e rapide. Nessun problema nemmeno dal punto di vista pompe/pistoncini.

Domani, con calma e cautela, farò un giro per vedere come va... Intanto l'estetica ne ha sicuramente tratto giovamento! :P

Costo totale dell'operazione, meno di 100 euro:
Kit tubi 91€ (Carpimoto)

...... da me ne vuole 110 :?

Mad Max 20-03-2005 23:56

Re: FATTO!
 
Quote:

Originariamente inviata da albi
...... da me ne vuole 110 :?

Io ne ho appena spesi 193,3... ma ho l'ABS!
:D

nellolo 13-11-2009 21:55

APPIEDATO!!!
Oggi mi sono accorto che la leva del freno anteriore aveva un comportamento strano.
Appena parcheggiato, una colonna di fumo mi avvisava dei guai in arrivo...
Rotto il tubo olio freni che parte dal disco anteriore destro e si connette sotto il serbatoio; l'olio spruzzato un po' intorno finiva anche sul collettore di scarico.
Non mi sono fidato a brigarmela da solo... finché si tratta di cambiare le pastiglie lo faccio a cuor leggero, ma per questo ho preferito ricoverare la mukka in BMW.

nellolo 19-11-2009 16:22

azz... ragazzi, sostituzione di 50 cm di tubo, 150 euro??? :(

SANTUX 19-11-2009 16:58

Io ho fatto la cavolata di farmi costruire i tubi in treccia artigianalmente con lo svantaggio di aver speso 150 euro e mi ritrovo con la leva freno dura da azionare.
Non sono riuscito a risolvere il problema

tommygun 19-11-2009 17:01

Mamma mia che avete riesumato!

Guarda li' come ero giovane nell'avatar, quasi 5 anni fa!! :lol:

andrea cominetti 26-10-2014 21:24

Sono in procinto di cambiare i mie del mio 1100 gs del 99 , quale mi consigliate ?

vincenzo 66 29-10-2014 22:23

Li ho cambiati un paese di anni fa sulla mia, presi alla bikerfactory.
Non ricordo di che marca sono, tra l'altro pagati ad un prezzo di circa 100 euro senza ABS dagli un'occhiata.

zana 30-10-2014 01:07

io ho i frentubo treccia e raccordi acciaio, mi pare poco piu di 100 euri da wrs

yuza 30-10-2014 09:34

Anche io vorrei sostituire i tubi, ma ho l'ABS (non funzionante...) e lo vorrei eliminare.
Esperienze in merito? Suggerimenti?
grazie

bluejay 03-11-2014 10:49

Anch'io sono in procinto di cambiarli (1150GS del 2003 - No ABS) e pensavo di prenderli da Carpimoto.

In particolare questo modello, che dovrebbe essere quello giusto : http://www.carpimoto.it/it-IT/Moto_B...bo-Acciaio.htm

Qualcuno magari l'ha preso e può confermare ?
Pensavo al Tipo 1.

Grazie
:!:

zana 03-11-2014 19:45

yuza, ho visto un video dove veniva rimosso l'abs ad una RT 1150 (con servoassistenza, guasto).
Ma e' diverso dall'abs del 1100. Comunque penso sia fattibile, la cosa piu' complessa e' rivedere l'impianto elettrico (perlomeno nel 1150 la centralina freni attiva le luci stop). Discorso legale non so...
bluejay: anche io ho preso il frentubo tipo 1... sinceramente di kevlar, carbonio e raccorderia ergal... un appunto: le coppie di serraggio dei raccordi consigliate da loro sono piu' elevate di quelle BMW. Io sono stato a quelle BMW.

yuza 03-11-2014 20:30

Sulla mia hanno "staccato" l'abs ma ignoro come. Comunque lo stop non funziona e non è bello. Ci devo studiare su...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©