![]() |
Dubbio: r 1200 r o gs 1200???????????
Salute a tutti.
Sono il fortunato possessore di un k 1200 r che mi ha dato grandi emozioni. Ora pero', alla soglia dei 50, e con un figlio di 11 anni che scalcia per uscire in moto con il papa', ho maturato l'idea di cambiar moto. Ho testato il gs di un mio amico per alcuni giorni, e devo dire che sono rimasto sconcertato dalla moto, in senso positivo ovviamente. Guidabilissima, comodissima per il guidatore e ancor di piu' per il passeggero, gran protezione al vento, tenuta eccellente. Tutte grandi qualita', ma io, che ho sempre avuto moto da stradali e naked, poco mi ci vedo a girare su questo elefante. A tal proposito vorrei chiedere ai possessori della r 1200 r, pregi e difetti della predetta, visto che sarei piu' orientato all'acquisto di quest'ultima. Sono particolarmente interessato alla guidabilita', protezione al vento e comodita', non disdegnando qualche tiratina....... Premetto che sono stato anche possessore della precedente versione R1150R che, nei tragitti lunghi e a velocita' sostenuta, mi stancava parecchio. Ringrazio anticipatamente coloro che si esprimeranno. |
La R 1200 R è una gran moto, punto. A mio avviso ha due difetti se si macinano chilometri:
1) protezione areodinamica scarsa (con parabrezza touring, il parabrezza sport di fatto non è un parabrezza) 2) sella poco confortevole. Il Gs è la versione un poco piu turistica della Erre/Erre. Un poco più comoda. Ma non c'è questo abisso. Più che altro il Gs ti permette di lasciar l'asfalto e se la cosa piace è un bel surplus. |
IMHO (voti da 1 a 10)
Quote:
** 10+ col gas rapido. :arrow::arrow::arrow: |
Guarda, io ho appena provato la R1200R che mi ha dato in sostituzione il concessionario per il tagliando della mia R850R...
Preciso che sono 182 cm per 110 kg e che dico solo il mio modesto parere abituato alla mia R850R: sinceramente la pensavo meglio :confused: Per l'uso che ne vuoi fare ti consiglio la GS, moto che credo prima o poi prenderò anch'io :arrow: Ciao! |
Ciao,
io vengo da 9 anni di Ducati , e quanto a comodità ovviamente non sono attendibile, R1200R mi sembra un divano :lol: Come protezione al vento il cupolino sport ha solo funzione estetica ma ti posso assicurare che in strada fino a 150 Kmh non ti strappi i polsi. Se poi vuoi fare una tiratina oltre i 200 allora ti devi sdraiare sul serbatoio e per un tragitto nenche troppo lungo! Il punto forte è la guidabilità, devo dire sorprendente. Nonostante il peso comunque contenuto, scende in piega con estrema facilità, frena bene anche senza ABS e se devi corregere fai sempre in tempo:) Tira per tutto l'arco di potenza anche se dopo i 6000 giri senti proprio che esplode, poi se hai ESA ti puoi anche permettere nella posizione Sport di osare senza troppe difficoltà. La mia R100R è veramente uno spettacolo:!: |
Ho avuto modo di provare la R850R e l'ho trovata una moto dell'anteguerra in confronto, poi ho provato il GS 1200.... comodo, protettivo ma non mi trasmetteva emozioni.... ho cominciato a pensare che il boxer BMW non fosse un motore per me fino a che ho potuto provare la R1200R.... non sembra nemmeno parente lontana delle altre due (il motore poi dopo i 6000 "esplode")..... ora ho venduto la Speed e preso da poco la R1200R e, sella a parte (che sto comunque intervenendo con modifiche), ne sono soddisfattissimo!
|
L' erre otto e cinquanta è una grandissima motocicletta. Quanto a confort e doti turistiche si beve sia il mio Gs 1200 che la erre 1200.
Chiaro che era un altro genere di moto, lenta in curva per essere stabilissima sul dritto. Il suo boxer era fatto per andare a passeggio e non per correre...ma era un motore indistruttibile. Se si misurano le moto in base alle prestazioni di punta e alla reattività non c'è gara tutte le nuove 1200 sono di un altro pianeta ma se si pensa al confort puro e all'attitudine turistica....beh la 850/1100 erano a mio avviso di gran lunga superiori. |
ciao, non so che utilizzo tu ne debba fare ma se sei una a cui piace la strada la R è la scelta giusta!
però se sei uno che a volte fa dell'off allora il Gs è la tua risposta! io appena ne avrò l'occasione prenderò una di quelle:D:D |
Quote:
Niente da dire: la R1200R è una bomba, ma per l'uso che ne vuole fare lui della moto ("alla soglia dei 50, e con un figlio di 11 anni che scalcia per uscire in moto con il papa'") io vedo sempre più indicata la GS... Ciao! |
cosa dirti Attilio tutto è soggettivo. Posso portarti solo la mia esperienza: in settimana lavoro come un matto e uso la moto solo nei we/vacanze per divertimento. Ebbene con la mia ho fatto 14.000 km in un anno e ogni volta che la guido (in versione sportiva o turistica che sia) è sempre un gran divertimento. Per quanto riguarda la sella io non mi trovo così male e con il parabrezza touring (e casco Multitec) mai troppi fastidi. Per il resto de Gustibus.....
ps occhio che il GS pesa almeno 20 chili in più... |
Età 53, r1200r con 2 anni e 20/mila K, uso la moto tutto l'anno, solo per andare al lavoro e ritorno faccio circa 50Km al giorno nel traffico di Roma, come posso faccio gite fuori Roma con moglie a carico (in tutti i sensi), questo per dirti che la moto è veramente stupenda vorrei passare al Gs ma non riesco a convincermi totalmente, mi da gusto tutti i giorni che ci salgo, è scattante, piega bene, abbastanza agile nel traffico, frena bene, in 2 anni nessun problema, unico difetto sella un pò duretta e secondo me non è adatta per fare lunghi viaggi almeno paragonata al Gs, poi se si vuole si può far tutto, sicuramente da consigliare veramente una gran moto, non ultimo il fatto che ancora non se ne vedono tantissime per cui non si gira su una moto che è una moda
|
Quote:
...anche io posso usare la moto solo nel week end (purtroppo !!) ci ho fatto 7000km in 3 mesetti ...cosa che con le precedenti nn ho mai fatto causa scomodità sella ...impossibilità di viaggiare comodi in 2 con bagagli e aria che strappa il casco alle alte velocità :mad: ....sarà che ero abituato male ...ma la R1200R con parabrezza touring paramani borse bauletto e esa su comfort....a me e mia moglie pare comodissima...e quando mi gira tolgo tutto e posso divertirmi appunto in versione sportiva:!: ....logicamente il GS è più accomodante sulle lunghe distanze...se è per questo con lo stesso motore l'RT è ancora più protettiva...ma ribadisco anche io....occhio al peso !!!! ciao:arrow: |
Quote:
|
Quote:
Pesano identiche, anzi per la precisione un chilo in piu per il Gs (come da scheda tecnica dei relativi modelli: 199 KG a secco per il Gs 198 kg a secco per la erre) il che vuol dire che con optional vari e tutti i liquidi una venticinquina di chili in piu per entrambe in ordine di marcia. Pesano uguali ;) |
Quote:
Il GS tuttavia ha un baricentro per forza di cose più alto, ne deriva che lo stesso peso lo si sente di più in movimento (specie alle basse velocità).... |
Quote:
Saluti |
Grazie a tutti coloro che hanno lasciato un contributo.
A questo punto, la situazione e' piu' incasinata di prima...... Vorrei una sella comoda per me e per il passeggero, la protezione per viaggiare a 160 in autostrada senza dovermi stendere o appendere allo sterzo, e vorrei farmi le curve della mitica costiera amalfitana e sorrentina strusciando con i cilindri per terra di tanto in tanto!!!!!!!!!!! Mi sa', pero', che a qualcosa dovro' rinunciare e, considerato che cambiando il kappone ho gia' deciso di rinunciare alla spinta bestiale che da', penso che almeno la comodita' dovro' averla. Senno', che ...azzo la cambio a fare la moto???????? |
Quote:
La verità è che le moto vanno provate Ti assicuro che le moto sul misto sono assolutamente identiche, almeno per un utilizzo stradale, agilissime entrambe. Tutte e due sono di una facilità e di una rapidità esemplare . Ho provato sia il Gs sia la erre prima di fare la mia scelta e ti assicuro che tra le curve non ci sono differenze avvertibili per un comune pilota medio. |
Quote:
Per me la protezione areodinamica del Gs è buona ma non certo eccezionale, anzi. Quella della erre con parabrezza touring è, a mio avviso, una tacca sotto quella già non eccezionale del Gs. Nessuna delle due comunque è eccellente. C'è, poi, la variabile Gs Adventure...quella potrebbe essere una prova da effettuare. Poi ci sarà pure chi viaggia fino a capo nord con una desmosedici e chi proveniendo da una R1 ti dirà che la erre e il Gs sono come un Goldwing, poi ci sarà anche la categoria dei duri e crudi.... che ti diranno che se non becchi aria in faccia non sei un vero motociclista e sei più adatto al treno regionale (manco l'eurostar)...ma rimango convinto dopo un anno di Gs e aver provato la erre che i maggiori pregi delle due motociclette in questioni emergano tra le curve. Li si che si gode. Ma quanto a passo autostradale, a protezione e confort autostradale c'è di molto ma molto meglio sia del Gs standard che della erre/erre |
Quote:
Vengo da una V-Strom e poi una Tiger e il GS 1200 (che ritengo molto bello) l'ho provato tre volte prima di prendere la R R (provata solo due volte). Forse non mi sono spiegato bene, non parlavo di agilità delle due moto, bensì del baricentro più alto in generale della GS che, alle basse velocità di manovra o da fermo, può fare una differenza. Il GS da fermo, piegato oltre un certo grado, da solo non lo raddrizzi più... proprio come la V-Strom e la Tiger e lo devi appoggiare a terra (situazione già vista due volte in quest'ultimo mese :confused:). Per altre moto sono meno impegnative le manovre da fermo o quasi.... solo questo intendevo (e io sono alto 1,84 m per 85 kg). |
Quote:
|
Guarda, è il dilemma che ha assillato anche me per un paio di settimane prima di decidere a favore della GS.
Premettiamo che a febbraio ho preso la mia primissima BMW, quindi, "spaventato" dal nuovo marchio avevo deciso di prendere un usato. La miglior tenuta di mercato del GS mi aveva fatto pensare alla R, si trovavano a prezzi nettamente inferiori, ma dopo aver girato parecchi concessionari, e spiegando bene le mie esigenze ( viaggi corto / medio raggio con zavorrina al seguito, riparazione all' aria e comodità di viaggio ) tutti mi hanno indirizzato alla GS. La protezione del passeggero sulla R, soprattutto in autostrada, è veramente scarsa, la possibilità di carico è inferiore. Quindi, un po spaventato ho deciso di prendere la GS, e già dopo i primissimi km. è stato amore immediato. Nel traffico si destreggia bene, non trovo nessuna difficoltà a guidarla. Il passeggero è comodissimo, il primo giro l' ho fatto di quasi 500 km, e la zavorrina è scesa soddisfattissima. Essendo alto quasi 190 e avendo preso la sella più alta della standard ho montato il parabrezza dell' ADV e i deflettori laterali, e in autostrada 150 / 160 kmh si tengono senza problemi, senza avere problemi di male al collo. La maneggevolezza, imho, è stupenda, provata 450 km di passi alpini, e non ho notato nessuna mancanza, anche paragonandola alle sportive. Certamente la R come linea è stupenda, a Milano ne girano moltissime, e quando mi trovo al semaforo a guardarle mi piacciono sempre di più, ma la comodità e l' abitabilità della mia GS di sicuro non la cambierei per niente la mondo. Comunque ti conviene provarle bene prima di decidere, vedrai che anche tu arriverai alla scelta finale. |
Ti do' il consiglio migliore del mondo...
PROVALE ENTRAMBE DAL TUO CONCESSIONARIO DI FIDUCIA!!!!!!! Tutto quello che leggi sul forum sono pareri puramente soggettivi, come soggettiva sarà la tua esperienza di guida su entrambe, per cui, valle a "guidare" poi tira le somme... ...io feci cosi' e, ad oggi, non ho rimorsi... No try, no party:lol::lol::lol: |
Quote:
Il risultato lo vedete nella firma :arrow:... |
Quote:
Comunque dipende da ciò che ci fai: la protezione aerodinamica del RR è praticamente inesistente, pertanto sopra i 120 km/h prendi un sacco d'aria: però la moto è divertentissima ed emozionante. Il GS è sicuramente più confortevole, moto comunque divertente e con il plus dell'off-road, se interessa. Comunque si scelga, ottima scelta: lasciati andare alla :arrow: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©