Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1200R un anno dopo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=222189)

kiappadacciaio 24-05-2009 12:35

R1200R un anno dopo
 
Dopo quasi un anno dall'acquisto posso stilare una pagella personale della mia amata motocicletta.

Posizione di guida: molto abitabile, anche se si nota che è stata progettata per taglie più abbondanti della mia (1,71 cm x 67kg). La sella è l'unica vera nota stonata della moto, scomoda dopo appena un'ora di viaggio.
Il cupolino touring fa quello che può fino a 110/120 km/h, poi alla fine metto sempre 2 tappi di spugna morbida nelle orecchie e ho risolto il fastidio delle turbolenze. Ma è una naked e va bene così. Gli specchetti, superati i 100 km/h, sono praticamente inservibili, e questo dà molto fastidio in autostrada (oltre che essere pericoloso).

Strumentazione: non riesco ancora ad abituarmi alla sovrapposizione ottica di tachimetro/contagiri. Li avrei preferiti affiancati o al massimo con il tachimetro digitale. Per il resto va bene così.

Comandi: Ai blocchetti elettrici ormai mi sono abituato e li trovo veramente comodi, le manopole riscaldabili sono impagabili nei mesi freddi, il computer di bordo è ben leggibile e completo. I freni sono molto modulabili e potenti, mentre la frizione la trovo un pò troppo automobilistica, stacca in maniera non progressiva e a motore molto caldo tende a "gonfiare" un pò. Il cambio è rumoroso, specie a freddo, ma una volta in movimento la sua funzionalità non dà problemi particolari. Il cardano quasi non si sente, tranne nell'apri e chiudi dove denota un piccolissimo gioco.

Motore: Un gioiello nel vero senso della parola. Morbido, pastoso, progressivo con piccolissime flessioni di coppia attorno ai 3.000 rpm e ai 5.000. Guidata in maniera garibaldina sfodera gli artigli e non ha nessun timore reverenziale di fronte a mezzi ben pù sportivi. Ha una buona stabilità termica e consuma veramente poco. Un solo rabbocco olio di 250 gr a 6.000 km.

Telaio: Nonostante un interasse non proprio striminzito ha un'agilità notevole nel misto stretto, unito ad un rigore direzionale da riferimento nei curvoni veloci....imposti la curva e lei rimane lì imperturbabile. Il telelever all'inizio disorienta per la scarsa propensione all'affondamento della forcella ma dopo pochi km ci si abitua e si prende subito confidenza. Le sospensioni le ho trovate molto brusche quando il fondo stradale è sconnesso. Forse la moto avrebbe meritato unità più professionali (visto il prezzo).

Nel complesso sono più che soddisfatto da una moto molto eclettica e polivalente. La uso con soddisfazione sia nell'uso urbano casa lavoro, sia per i giri in collina, ma anche per le trasferte più impegnative....certo non è il GS ma io personalmente preferisco un mezzo più sensibile e reattivo, anche in cambio di una maggiore scomodità.

daddy74 24-05-2009 16:45

condivido la tua pagella per ora l'unico neo sono le continental road attak inapropriate al tipo di moto o forse al mio stile di guida , per la sella con la normale mi trovo abbastanza bene forse perchè scendo da 20000km su uno z1000 :(

rambarall 24-05-2009 17:18

Tutto vero ,la sella è propio la nota dolente.

matteucci loris 25-05-2009 01:05

la mia r1200r monta la sella alta,ho percorso 38500 km, non l'ha trovo affatto
scomoda :lol::lol:

Nic3 25-05-2009 13:54

A proposito di "posizione di guida" e sella dura... forse il problema dipende dal tipo di sella? Magari quella bassa (da 77 cm) è più dura perchè ha meno imbottitura? non riesco a capire. Chi si lamenta della durezza della sella non specifica quasi mai che tipo di sella abbia.
Ad ogni modo, gran parte delle riviste di settore parlano un gran bene della comodità di questa moto, anche in riferimento alla sella. Sarà che i test degli specialisti durano meno di mezzora...

kiappadacciaio 25-05-2009 16:58

La cosa strana è che la mia dovrebbe avere la sella standard (80 cm). Dico "dovrebbe" perchè ho l'impressione che i cm effettivi siano addirittura di più. Con la precedente moto toccavo con mezza pianta di entrambi i piedi ed aveva un'altezza sella dichiarata di 81 cm. Con questa addirittura tocco con le punte. In ogni caso io la trovo molto scomoda, tranne quando indosso i pantaloni in goretex della Dainese che hanno uno strato di imbottitura giusto tra le cosce e il sedere. Più che di imbottitura in senso stretto, secondo il mio modesto parere è progettata male a livello ergonomico.
Per la domanda sulle gomme, la mia monta le ottime Metzeler Z6.

sassettobmw 25-05-2009 18:06

ragazzi vengo da supersportive e lamentarmi della sella e'impossibile!mia moglie non vorrebbe mai scendere, e' stata tormentata per anni da strapuntini per fachiri!!!!!

G&B 27-05-2009 13:38

In effetti, più che scomoda, direi che la sella è poco imbottita. Ho quella normale e dopo un'oretta, sento l'esigenza di sollevare le chiappe per qualche secondo. Ma è pur sempre una moto e non una poltrona Frau.
I retrovisori invece li ho sostituiti subito con quelli della R1200C, uguali a quelli della K ma cromati. Vibrano molto ma molto meno.
Come gomme, dopo le immortali Pilot Road di primo equipaggiamento, sono passato alle Z6 Interact. vorrei provare delle gomme più "divertenti", ma per l'uso che ne faccio mi durerebbero un paio di mesi, e questo mal si concilia con la saccoccia.
Per il resto, l'analisi di Kiappadacciaio rispecchia in pieno le grandi qualità della RR.

lele69 27-05-2009 15:52

Cambiata sella originale con sella corbin ed aggiunto raiser per alzare ed avvicinare manubrio: sono spariti il mal di coccige e i gomiti da tennista che mi aveva provocato la posizione di guida precedente ( sono alto 1,84 m). Per il resto tutto perfetto, grande moto ed enormi soddisfazioni!!!

rambarall 27-05-2009 21:17

Io sono alto 1,84 e sono interessato ai raiser mi dai qualche dritta.grazie

caPoteAM 28-05-2009 00:45

km 20.000 confermo vero problema sella dura, io sono 1,80 ed ho provato sia la sella bassa, veramente un sasso, che l'attuale standard che comunque rimane sempre dura, dopo un pò il culo diventa piatto, per quanto riguarda le gomme le continental non mi sembravano male anche se pure quelle sono molto dure, come pure l'ammortizzatore posteriore non è forse il massimo sul pavè si saltella alla grande

lele69 28-05-2009 09:16

Quote:

Originariamente inviata da rambarall (Messaggio 3739146)
Io sono alto 1,84 e sono interessato ai raiser mi dai qualche dritta.grazie

cerca bene sul sito e vedrai che c'è un forum proprio indicato ai raiser r1200r dove avevo anche postato delle foto. purtroppo non so come si fa a farti il collegamento direttamente da questo messaggio. sorry.

lele69 28-05-2009 09:22

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=205087
prova a cliccare qui.
spero di esserci riuscito.
ciao

stefano68tr 28-05-2009 10:04

anchio moderatamente soddifatto per le contunue visite in officina poi la prova di un ktm..................................

fabsalem 28-05-2009 10:44

provate la sella alta da 83 cm

altezza a parte l'imbottitura con gobba più pronunciata allevia un pò e nel mio caso migliora nella guida.....

proseccoboxer 28-05-2009 23:05

Quote:

Originariamente inviata da lele69 (Messaggio 3737894)
Cambiata sella originale con sella corbin ed aggiunto raiser per alzare ed avvicinare manubrio: sono spariti il mal di coccige e i gomiti da tennista che mi aveva provocato la posizione di guida precedente ( sono alto 1,84 m). Per il resto tutto perfetto, grande moto ed enormi soddisfazioni!!!

ciao anche io sono soddisfattissimo dei riser touratech che alzano e avvicinano:D
...posso sapere quanto costa la sella corbin "tutto incluso" quando arriva a casa....mi pare che c'è una tassa dall'america:confused:

rambarall 29-05-2009 00:45

Grazie Lele.Con i mr.boxer non serve intervenire sui tubi ?

proseccoboxer 29-05-2009 08:32

Quote:

Originariamente inviata da rambarall (Messaggio 3743187)
Grazie Lele.Con i mr.boxer non serve intervenire sui tubi ?

vai direttamente a chiederglielo....ha il recapito vicino al ponte degli alpini;)

SEP72 29-05-2009 17:24

Salve a tutti...
Il 15 Maggio ho fatto un anno e 21.000 km in sella alla mia Mafalda ed anch'io quoto in todo l'analisi fatta da Kiappadacciaio.
Gran moto se non per la sella (anch'io l'ho trovata dura) e per il cambio rumoroso....per il resto solo che approvazione....

Loki 29-05-2009 19:44

La mia ha 5 mesi e 5000 km, ogni giorno va meglio e soddisfa sempre di più.:lol::lol:

lele69 03-06-2009 13:09

Quote:

Originariamente inviata da proseccoboxer (Messaggio 3742879)
ciao anche io sono soddisfattissimo dei riser touratech che alzano e avvicinano:D
...posso sapere quanto costa la sella corbin "tutto incluso" quando arriva a casa....mi pare che c'è una tassa dall'america:confused:

la sella pagata €. 600,00 da Eurowing: ha un brevetto che consiste nell'imbottitura formata da microcelle che distribuiscono il peso su tutta la base di appoggio. anche la mogllie ha notato la differenza!

lele69 03-06-2009 13:12

Quote:

Originariamente inviata da rambarall (Messaggio 3743187)
Grazie Lele.Con i mr.boxer non serve intervenire sui tubi ?

forse intendi i cavi? per la posizione di avvicinamento sono arrivato all'intermedia. per quella più vicina mi sa che serviranno i cavi + lunghi. io non ho fatto alcuna modifica. ciao.

proseccoboxer 03-06-2009 13:22

ok grazie Lele ciao

marco68 03-06-2009 21:47

Ciao a tutti io ho una r1200r da aprile 2007 (la moto ora ha 26000Km), è una bomba rispetto alla precedente r1150r, la comodità però è qualcosa d'altro, quest'inverno l'ho portata dal tappezziere (il mago della sella, abito a Ferrara) l'ha rimessa a nuovo imbottendola ulteriormente, ora, anche a detta di mia moglie è un'altro pianeta. Vi pongo un'altro quesito se a qualcuno è già accaduto, sabato scorso dopo un giro di 480 Km e lasciandola ferma la notte ho trovato una pozza di olio che scendeva dal cardano.

Oggi il conce di Grosseto (perchè quando hai un problema non è mai dietro casa) dopo aver controllato il cardano e non aver riscontrato nessuna perdita, ma presume sia dovuto al cambio, il problema che ad aprile è scaduta la garanzia dei 2 anni, ad
problema analogo a febbraio ho dovuto portarla in assistenza per un'altra perdita di olio sempre al cambio ma con una lieve trafilatura, stavolta circa 1/2 bicchiere un 8 ore.


Grazie a tutti.

Lelehellas 04-06-2009 10:40

Pure io sono molto contento della mia R solo la sella la trovo dura.... rimedi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©