![]() |
comparativa TratToro ArmaletaMe
in conclusione. ho due gran moto
|
grazie per la pazienza che avete avuto nel leggere
|
...a quest'ora e mejo fasse na pennica...da retta..............:lol:
|
:sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1:
|
:confused: ... non stai bene ?
...sei andato regolarmente di corpo oggi ? :lol: |
Dai Toro, non fare così, a tutto c'è rimedio... confidati con noi :lol:
|
non capisco perchè mi prendete in giro. mi sono impegnato tanto per fare la comparativa del GS1100 e del G/S 80. cosa prefetite, quelle lunghe e noiose relazioni di quel ghai di wotan?
non capite nulla |
non avendo nulla da fare riprendo questo argomento e inizio a fare una piccola e umile analisi.
intanto ve le presento. questa è ArmaletaMe http://www.quellidellelica.com/vbfor...pictureid=2903 e questo è il TratToro http://www.quellidellelica.com/vbfor...pictureid=1599 |
Bravo Toro, breve, preciso e circonciso...... ooppsss ...volevo dire "conciso"!!!!!
|
La + affidabile è la terza che non menzioni.
|
la comparativa viene fatta un po a cazzo, perdonate la mancanza di professionalità e il passaggio da un argomento all’altro condito da elucubrazioni mentali (e chi mi conosce sa che sono pensieri demenzial). Non ho la pretesa di fare quello che scrive per i giornali. Non ho la capacità. Però è meglio così, non ho l'obbligo di essere professionale.
Considerate un dato molto importante. Chi scrive è alto 173 centimentri. Tenetelo presente. L’altezza di una moto e del pilota è fondamentale se il mezzo viene utilizzato tutti i giorni. Un discorso è essere dei piloti prof. I piloti si cuciono addosso la moto ma la moto ha determinate caratteristiche. Una moto da pista non può essere grossa e una moto da enduro non può essere bassa. Diversamente, nelle moto da strada, quelle che compriamo noi, se il pilota non la usa solo il sabato, il mettere a terra un piede o il non impazzire dopo ore in sella diventa un argomento abbastanza prioritario e c'è poco da adattare selle o altre cose se si è a bordo di un enduro e si è alti 150 com o un custom se si è 190. Comincio perciò con l’analisi ergonomia delle moto. Banale come la considerazione di prima, ma importante come tutte le virgole messe al posto giusto in un tema. bianco nero, acqua fuoc, no si. traduzione. differenze enormi tra la G/S80 e il GS1100. sul serbatoio se non ci fosse lo stemmino e il disegno del motore si faticherebbe a pensare che sono della stessa marca. ArmaletaMe è un mezzo antico. Un mezzo costruito e pensato anni fa. tanti anni fa. una volta, se non ricordo male, le moto non erano così enormi. Erano pesanti, con tutti i difetti che volete ma non enormi come le attuali. A memoria, per fare un esempio, mi viene da pensare ai primi modelli di goldwing come moto grossa. Se la paragono all'attuale golduing odierna non viene da ridere? Bene. ArmaletaMe riprende quel concetto di moto di una volta. Piccola, essenziale. Il mezzo, una volta seduti lo si tiene dritto con entrambi i piedi e le ginocchia addirittura piegate. Il GS1100 invece è enorme. Si tocca con solo un piede. Il G/S è talmente minuto che alla lunga, le ginocchia potrebbero risultare fin troppo piegate se si percorrono tanti chilometri. Potrebbe stancare, anche perché il manubrio, avendo una piastra di sterzo stupida, non è così alto e nemmeno rialzabile senza inventarsi qualcosa. Il 1100 invece è ergonomicamente migliore da fermi. Tutto al suo posto. anche i comandi hanno delle diversità. ergonomicamente migliore il 1100 dalle manopole alle pedane, sopratutto le pedane che non interferiscono con i carburatori. C'è più spazio in pratica. Logicamente bisogna sapere cosa si fa con la moto. Per la città sarebbe indubbiamente meglio il G/S. Per i viaggi il GS1100. Ma non è tutto così scontato una volta in movimento… a rileggerci |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©