![]() |
Pazza, pazza idea... moto incidentata.
Nel 2006, quando mi approssimavo ai 100mila mi passò sotto le mani un motore di una eRRe incidentata con 20mila km...
All'epoca non avevo i soldi per prendermelo e metterlo in box "se servisse"... Oggi, due chiacchiere con mio padre in Italia riguardo questo mi hanno fatto venire in mente brutte idee. :lol: Solo per fare due chiacchiere, purtroppo non ho la capacità tecnica di portare avanti un lavoro del genere (riesco a spanare le viti di Ikea...), ed al momento vivo in un altro paese, anche se a tempo molto perso una volta tornato in Italia (se mai)... Lunedì torna nel mio garage a Romail rottame della mia eRRe. Quando scendo a Roma devo prelevare un po' di pezzi e levare la targa. A parte che la reputo una moto bellissima, era anche un mezzo a cui ero particolarmente legato per una serie di motivi, quindi mesi addietro decisi di non rottamarla e tenermela anche a mo' di scultura futurista. Riguardando le foto: i buchi nel motore sono nella parte anteriore che non fa parte del basamento, il copritesta è arretrato (la moto ha rimbalzato su un marciapiede dopo aver preso la macchina) ma il castelletto è a posto. Il semitelaio anteriore è dritto. Telelever no, ammo anteriore leggermente storto. Quando torno cerco di capire se il motore è veramente irriparabile, se ha grippato o meno. Magari a trovare un'altra eRRe da buttare, ma con l'anteriore intatto, in 10 anni riuscirei almeno a farla camminare (a spinta) su due ruote :lol: O al contrario me la smonto e rimonto (almeno la parte sana): aiuterà ad acquistare manualità :lol: Certo, non avrà mai più il cavalletto centrale visto che lo hanno segato via con tutto l'attacco. :evil4: http://www.jnkmail.com/private/qde/futurismo/01.jpg http://www.jnkmail.com/private/qde/futurismo/02.jpg http://www.jnkmail.com/private/qde/futurismo/03.jpg http://www.jnkmail.com/private/qde/futurismo/04.jpg Qui stava un pelo più in forma: http://www.jnkmail.com/private/qde/r1150r_hdr.jpg |
Io credo che tutto si possa fare; l'asse del discorso si sposta sulla convenienza del''impresa: è assurdo spendere 100 per ottenere un valore di 80, se però si è in grado di intervenire da soli e con l'utilzzo di parti riciclate (nel rispetto della legge) la faccenda può anche diventare redditizia, va da se che il tempo perso non deve essere quantificato altrimenti si torna all'assurdità. Spero di aver spiegarto con sufficiente chiarezza il mio pensiero. Ciao
|
Si, ti sei spiegato benissimo e concordo. :wink:
E' ovvio che (nel caso decidessi di fare la cosa) la spesa assolutamente non vale l'impresa. Ammesso, e non concesso, di trovare un'altra moto usata da comprare che sia da rottamare ma "compatibile" di pezzi con questa. Praticamente toccherebbe trovare qualcuno che ne da via una che è stata tamponata, ma è praticamente impossibile. Lo scopo sarebbe, ovviamente, di tenerla. Comprare parti "arrubbate" o di dubbia provenienza è (sempre stato) escluso a priori. :wink: Sarebbe un po' come il galeone di Dylan Dog... :lol: |
credo che si debba partire dall'attenta e quanto più possibile corretta valutazione delle condizioni generali. il boxer è un vero macigno in termini di robustezza e solidità, magari il motore è perfettamente e non lo sai ancora, io proverei quindi seguendo questa strada.
in bocca al lupo, gigiboxer |
Fino al 7 giugno c'è la mostra al Mart di Rovereto :lol:
|
Quote:
basta andare nei cimiteri dei meccanici o dei concessionari per vedere tutte le moto ferme e sbattute rotte all'anteriore. anche tutti sti pezzi su internet mi puzzano da morire ma tant'è! per rimetter in piedie una moto distrutta così ci spendi un botto-mezzi se usi parti usate/ricettate mentre se usi parti nuove ci spendi un botto al quadrato. byby, ermainiu |
Non so quanto possa essere conveniente.
IMHO spendi meno comprandone una usata - a maggior ragione con i prezzi di oggi. |
Concordo con Charly, visto che comunque per la riparazione dovresti affidarti comunque ad altri. Peraltro se vendi la moto incidentata a pezzi, ci ricavi un bel po' di soldini che ti finanzierebbero il nuovo acquisto.
|
Concordo anch'io con maurodami...
Innanzitutto smonterei completamente la tua e metterei in vendita i pezzi buoni. Poi andrei alla ricerca di un ottimo usato. Di sicuro la differenza tra il ricavato dei pezzi della tua e l'acquisto dell'usato sarà sempre inferiore della spesa per una riparazione! |
zergio: hai ragione, pensavo la stessa cosa!
Calcola, quando cercavo informazioni sulla BXC ho trovato questo blog: http://blog.ramondeklein.nl/?p=38 volevo scrivergli per chiedere come cazzarola avesse fatto a ridurre la moto cosi'... ma sopratutto dietro! :lol: Per gli altri, chiarifico due punti: io la moto me la sono gia' rifatta (vedi firma). Questa mi é "rimasta". Il succo é che visto che ci sono parecchio affezionato (a questa, non ad altre eRRe), m'era venuta in mente la possibilita' di passare 5 anni di inverni piovosi a giocarci tipo lego. :wink: Che l'operazione non sia conveniente siamo perfettamente in accordo. Gia' non era conveniente pagare il carro attrezzi che l'ha riportata a casa :lol: |
Ermì... non è che ti sono avanzate due borse touring? :lol:
|
Quote:
|
Mi sembra di capire che il tuo sia esclusivamente un discorso nostalgico-affettivo(che condivido pienamente).
E allora data per scontata la possibilita' di tenerla ferma,senza rompere i maroni a nessuno e senza incrinare le tue finanze,e considerato che non hai nessuna fretta visto il nuovo acquisto,io in verita' ti dico:TIENILA! In fondo la botta di culo puo' sempre capitare(generalmente agli altri anche due). A smontarla per venderne i pezzi farai sempre in tempo, cosi come a buttarla sul cassone di un pickup per portarla a demolire. IMHO www.motorworks.co.uk www.james-sherlock.co.uk |
gran bel ferro, capisco il fattore emotivo...farei lo stesso se capitasse alla mia!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©