![]() |
Drive By See (DBS) BMW
So che deluderò tutti quelli che continuano ad osannare ESA o altri “giochetti elettronici” tecnologicamente ormai obsoleti montati sui nostri GS ma voglio comunicarvi che sono appena rientrato da Monaco dove ho potuto vedere con i miei occhi quello che sarà il vero futuro dell’elettronica applicata alla motocicletta, ossia il DBS (Drive by See) che in BMW è già in avanzatissimo stato di sviluppo.
Il sistema è davvero stratosferico in quanto tutta la gestione della moto quindi non solo le sospensioni ma anche l'erogazione del motore, l’iniezione e (sembra) addirittura lo sterzo verranno assistite tramite chip. In pratica ci sarà una centralina elettronica che riceve i segnali da un visore che si posiziona sul casco e che modellerà le reazioni sia di assetto che di erogazione in base all'andamento del terreno. In sostanza tu vedi una buca e il computer setta istantaneamente l'assetto per affrontarla, tu vedi sasso e la moto invita a scartare a destra oppure a sinistra in funzione di dove tu vedi esserci spazio, se c'è bagnato lui regola gas, modulazione freni e sospensioni morbide e così via. In buona sostanza con questa centralina che pare in sviluppi futuri e futuribili possa addirittura venire interallacciata con la mente umana tutte le reazioni saranno preventivate, servoassistite e gli ostacoli affrontati, anche se ora come ora possono sembrare estremi, verranno superati anche dal poco che più principiante senza grossi intoppi. Anche se so che il cammino prima di vederlo dal concessionario sarà ancora lungo non vedo l'ora di poter provare questa fantastica cosa. Parlando con alcuni tecnici non si sono sbilanciati sul costo ipotizzabile anche se a vedere dai sorrisi ho capito che non sarà una cosa proprio alla portata di tutti ma voci dal corridoio danno che forse ci sarà una versione a comando vocale un po’ più economica. :D:D:D:D |
...ed avrà anche (come optional, naturalmente...) un sensore computerizzato da collegare dietro (si si, proprio lì) che capta i microimpulsi elettromagnetici dei bisogni corporali e, tramite una valvola a "farfalla" procede alla depurazione delle "sostanze" di scarico prima della loro "vaporizzazione" nell'atmosfera terrestre sotto forma di Chanel N.5 SENZA necessità di soste inutili
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
Niubbissimi e copioni .. tipo il modulo estraniante di dune ..... la tuta di sopravvivenza degli Arconnen !! Bleah ..... Se questa è l astrada della tecnologia .. torno al monopattino !!!! |
Quote:
|
Tutta tecnologia militare ributtata sul mercato civile..........Ottima!!!....poi dovranno abbassare i prezzi.....
|
Beh Iena, hai un pelo esagerato.. la questione delle buche e del brecciolino non è stata definita... :confused:
Però il DBS è già discretamente avanzato per le macchine, ovvero reazione ad eventuali ostacoli e velocità sono già OK, ma ci verrà ancora un po' (maledetto che crei illusioni! :lol: ). Per il resto, sulla moto ci son un tot di cose da mettere a punto per l'equilibrio del pilota soggetto a queste "decisioni" delle 2 ruote... Ma non confermo e non smentisco.... |
Azzo.. ne ho sentito parlare anche io... pare che ci sia anche un sensore da mettere all'interno della mentoniera che analizza il fiato ed individua il tasso alcolico impedendoti l'accensione della moto se superi certi valori...
STI TETESKI... o.... STI CAZZI! |
Spero, ma inutilmente, che queste diavolerie restino nel mondo dei sogni, forse perchè amo ancora sentire la moto, il contatto sulla strada, amo sentire la reazione in base all'asfalto e scegliere io come comportarmi, quando mi sarà tolto tutto ciò ed invece di una moto dovrò acquistare un micrichip inserito in un telaio a due ruote, sarà il momento che deciderò di viaggiare in treno.
|
Se e quando arriveremo a questo punto, e magari in aggiunta ci sarà anche il motore elettrico, penso mi comprerò una playstation: costerà meno, sarà più affidabile e comoda, non rischierò la vita per una cavolata elettronica, ma soprattutto sarà moooolto più emozionante! :(
|
Ah, dimenticavo: e se per caso ti giri a guardare una gnocca che fa, avviene un'inversione a U in automatico? :lol:
|
Ne avevo sentito parlare anch'io, era inevitabile che lo avrebbero applicato anche alla moto. Io che amo la tecnologia, infatti ho anche l'ESA, trovo che tra un pò andare in auto e in moto ci emozionerà come stare seduti in treno...
Ci trasformeremo tutti in zainetti, nostro malgrado! :lol: |
..No!....C'è la funzione C.B.C. con tasto dedicato......(C.B.C. = Che Bell Cù)
|
i caschi entro brevissimo come si dice nell'altro 3d saranno dotati di alcool test interfacciato con la centralina , sempre i caschi avranno la visione notturna infra red......non siamo tanto lontani da queste meraviglie ..."la sicurezza stradale innanzi tutto" cit. Wotan
|
si ma ci vorranno almeno 10 anni prima che entri in produzione. Ci sono troppi aspetti legati alla sicurezza da mettere a punto prima. Nelle auto, per esempio, sono anni che stanno sperimentando il "brake by wire" cioe´la frenatura fatta da attuatori azionati da un potenziometro. Ma in produzione non ci sono ancora proprio per problemi di sicurezza del sistema in se´e di quello che comporta.
Quindi, a maggior ragione, un sistema di quel tipo avra´bisogno ancora di tempo. |
A Monaco sono avanti anni luce.......
|
E quando mandi affangala uno che ti ha tagliato la strada, quello esplode!
|
A guardare sul mio pannello utente, ho il pallino rosso per l'intervento del 12-05-09, poco sopra a questi........-3 punti.
Non credo diavere detto nulla di male e non solo ma qualcun altro dopo di me mi ha condiviso e non ha alcuna nota negativa. Pazienza, era una considerazione che dovevo esprimere, spero non mi costi un altro pallino rosso!!!!! |
...ben venga la "sicurezza"...ma che appiattimento di valori...individuali!
|
Quote:
:lol: |
Quote:
Anche per gli sviluppi futuri della moto ognuno ha il proprio modo di vedere le cose, cè chi vorrebbe una moto robottizzata e superelettronica e chi come me vede queste diavolerie come qualcosa che tolgono il sapore della avventura, del sentirsi cavalieri su un cavallo d'accaio. Come ho già scritto, a parte l'ABS, secondo me e nell'uso normale e prudente il resto è un accanimento tecnologico che fa lievitare i costi e che attrae molto perchè è indubbio che la magia dell'elettronica ci fa pensare di potere fare tutto e di più. |
carlo.moto.... no niente.... :lol: :lol:
|
ma se uno ti taglia la stradae' vero che partono i razzomissili stellari?
|
mi sa che torno alla vespa 150.... anzi non torno perchè la vespa non l'ho mai avuta.
sarà la volta buona allora, e ci metto puire la marmitta pinasco |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©