Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   comprare le viti Torx (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=220000)

anakin 11-05-2009 00:13

comprare le viti Torx
 
Qualcuno sà dirmi per caso dove comprare (anche su internet) le benedette viti Torx magari un kit con varie misure purchè Testa torx ed inossidabili.

Grazie mille

GIANFRANCO 11-05-2009 16:29

E pensare che io sulla mia moto, cerco sempre di eliminare le torx, mettendo quelle a brugola. Le odio quelle viti, si spanano le teste solo se le guardo.

anakin 12-05-2009 10:14

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 3690748)
E pensare che io sulla mia moto, cerco sempre di eliminare le torx, mettendo quelle a brugola. Le odio quelle viti, si spanano le teste solo se le guardo.

Bene! se tante volte te ne volessi disfare fammelo sapere....
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol:

lutor 12-05-2009 10:21

quoto gianfranco, odio le torx!

foreverafrica 12-05-2009 10:32

Sono felice di sentire parlare male delle Torx,quando l'ho fatto io mi sono beccato "del senza vergogna".
Mi aggiungo a tutti coloro che le odiano !!!!!!!.:tongue1:

un ex tk 12-05-2009 11:01

Facciamo un 3D...
 
:lol:"I rimasti delle Torx?":lol:

matth78 12-05-2009 11:09

Ocio che se le trovi inossidabili (in ferramente comunque c'è tutto perchè sono normalmente utilizzate) vai incontro ad un problema: con lo sporco tendono a grippare ed essendo loro più resistenti delle sedi dove le vai a vitare puoi danneggiare il filetto.

Io sconsiglio vivamente l'uso dell'inossidabile.

camelsurfer 12-05-2009 11:44

C'era una discussione non più vecchia di un paio di settimane che sconsigliava l'utilizzo di viti inox in quanto meno resistenti di un buon acciaio.
Qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=216381

cit 12-05-2009 12:08

che le viti torx siano superiori alle cava esagonale (brugole) è ormai appurato. ;)
Se vi si rovinano le sedi è perchè usate chiavi di misura sbagliata (è più facile di quanto non si creda) oppure chiavi scadenti (hanno una sagoma approssimativa).

Colomer77 12-05-2009 13:43

Quote:

Originariamente inviata da cit (Messaggio 3693438)
che le viti torx siano superiori alle cava esagonale (brugole) è ormai appurato. ;)
Se vi si rovinano le sedi è perchè usate chiavi di misura sbagliata (è più facile di quanto non si creda) oppure chiavi scadenti (hanno una sagoma approssimativa).

concordo....se possibile usare sempre chiavi di ottima fattura e non scadenti e quindi rovinate.

GIANFRANCO 12-05-2009 13:47

Le viti torx sono superiori a quelle a brugola??? Questa me la sono persa...

camelsurfer 12-05-2009 14:50

Penso proprio che CIT abbia ragione. Inserto bit giusto e via andare.
La mia eSSe purtroppo ha solo brugole. Anakin: facciamo cambio?

cit 12-05-2009 16:04

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO (Messaggio 3693907)
Le viti torx sono superiori a quelle a brugola??? Questa me la sono persa...

te l'ho trovata io :


"" TORX, sviluppato dalla Camcar LLC di Acument Global Technologies (ex Camcar Textron), è un marchio registrato di un tipo di testa di vite caratterizzata da un incavo a forma di stella a sei punte.
Impropriamente chiamata "vite a sei punte" o "vite a stella", viene spesso confusa con la vite a croce.
Per il loro disegno, le viti Torx possono essere strette più di una vite a croce. Se le viti con testa a croce sono state disegnate per invitare il giravite a uscire quando si applica molta forza, e quindi per evitare forzature, la testa Torx ha esattemente lo scopo opposto, cioè quello di impedire che l'attrezzo "scappi" dalla testa della vite quando si applica molta forza. All'inizio, infatti, le viti Torx erano impiegate nell'industria, insieme ai cacciavite dinamometrici, cioè quelli a serraggio limitato, che si usano per dosare esattamente la forza che si deve impiegare. Invece di contare sul serraggio assicurato dalla testa a croce, che limita la vita degli utensili e delle viti stesse, oltre a costituire una fonte di pericolo, con questo di tipo di testa lo strumento non perde mai contatto con la vite e permette di applicare una forza, sebbene sarebbe più appropriato parlare di momento o coppia, costante e controllata.
Secondo la Camcar LLC questo sistema aumenta fino a dieci volte la vita dei cacciavite.""

qui si parla delleTorx rispetto alle viti a croce, ma lo stesso discorso vale per le Allen.

GIANFRANCO 12-05-2009 16:17

Probabilmente, se così è, vorra dire che sono le torx usate sulle nostre moto, ad essere di materiale chiavico, dato che le teste si spanano come se fossero fatte di metallo dolce. Mi riferisco, ovviamente, a quelle di misure TO4/TO6.

PERANGA 12-05-2009 16:25

Le torks sono state fatte anche con lo scopo di poter usare agevolmente avvitatori automatici in fase di catena di montaggio.
Sono indubbiamente più resistenti delle brugole ad esagono ( ovviamente a parità di materiale )

camelsurfer 12-05-2009 16:31

Per Gianfranco: le viti sulle moto sono spesso fissate con frenafiletti medio o forte.

cit 12-05-2009 16:43

@ Gianfranco

Il T4 ha un Maximum Torque Range compreso tra 0.22 e 0.28 Nm ed il T6 tra 0.75 e 0.90 Nm. Usando le mani e non la dinamometrica è facile "esagerare". Nel qual caso, o si rovina l'inserto (se è scadente) o la sede della vite.

detto questo, mi vuoi spiegare dove ci sono delle T4-T6 nelle nostre moto ?

camelsurfer 12-05-2009 17:00

Secondo me T40 e T60.

GIANFRANCO 13-05-2009 16:12

Le viti sono quelle sotto il becco, e sotto la strumentazione. (sulla mia)

cit 13-05-2009 18:46

Gianfranco, come ha detto camelsurfer, probabilmente ti sei confuso con qualche altra misura.
Quelle che hai menzionato sono viti da telefoni cellulari, e dubito ci possano essere sulle nostre moto.
Tanto per farti capire, tieni conto che la T4 ha la stessa sezione di una brugola da 1 mm. !! :-o
Le più piccole che ho trovato io finora, sono nei blocchetti comando frecce, e se non ricordo male sono delle T7.
:)

GIANFRANCO 13-05-2009 19:54

Mi sa tanto che ho scritto una cosa per un'altra, anche perchè mentre scrivevo, stavo anche lavorando...con le sonde delle celle, che abbiamo nominato in planimetria T01, T02,...T04... pardon..! :)
Comunque intendevo le viti del becco e della strumentazione, saranno delle M6, se non erro. Ma potrei sbagliarmi.

cit 14-05-2009 08:49

si, era abbastaza comprensibile che fosse un errore ;)
infatti l'M6, se in versione Torx, adotta il T27 o il T30.
:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©