Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Insabbiato (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=219867)

TesseO 09-05-2009 16:55

Insabbiato
 
gentili pastori,
ho da poco intrapreso la via della pista, e mi succede che dopo una ventina di minuti io vada regolarmente lungo e finisca in sabbia senza freni...(leva freno molle)
So che la mercanzia di serie debba essere leggermente modificata, ma qualcuno sa consigliarmi cosa modificare?
liquido freni? tuberie? pastiglie? pinze? dischi?...:confused:


Per fortuna ho un passato da trialista/crossista che mi ha permesso di non stendermi in mezzo alla ghiaia, ma non credo che la fortuna mi assisterà ancora per molto....:cool:

camelsurfer 09-05-2009 23:36

Cambia l'olio dei freni.

TesseO 10-05-2009 12:49

quale dot????

skipno 10-05-2009 13:36

Se la motto non é recente, i tubi freno all'anteriore non sono in treccia. Io riscontravo la sougnosità dei freni anteriori anche solamente nei colli (r1100s del '99). Una volta montati i tubi freno in treccia non ho avuto più problemi ne in montagna ne in pista.
Ma ora vedo che hai un 12S... Sono sorporeso che dia di questi problemi!

er-minio 10-05-2009 13:58

Ciao Tesseo, per girare in pista giri tranquillamente con l'impianto originale (meglio se treccia in qualsiasi caso).
Come consigliato cambia l'olio dei freni, fai spurgare (o spurga) e controlla bene l'impianto.

Io ho sempre girato (con la eRRe) senza problemi di sorta e senza fare nulla di particolare.

camelsurfer 10-05-2009 15:25

DOT 4. Per il DOT 5 devi fare il lavaggio dell'impianto e mille altri problemi che non ti sto ad esporre. Ed é nche più igroscopico del DOT4, quindi lo dovresti cambiare più spesso.

TesseO 10-05-2009 18:02

monto tubi in treccia e uso un dot 4... proverò a spurgare, ma dubito di risovere il problema, la moto è nuova non ancora fatto il tagliando dei mille... e con la vecchia R1100S non avevo questi problemi :( vi farò sapere allaprossima uscita in lombardore..a proposito... qualcuno viene a tenermi compagnia gli ultimi turni di giovedì prossimo?

camelsurfer 10-05-2009 19:18

Se la moto è rimasta invenduta dal concessionario può essere che l'olio freni sia da sostituire o che ci sia una bolla d'aria nell'impianto. Andare in ebollizione dopo soli 20 minuti non è normale.

TesseO 10-05-2009 22:39

camel ora che mi ci fai pensare...si la moto è rimasta dal concessionario per un bel po'...
anche dalla mia magra esperienza c'è qualcosa di anomalo...grassie

piega998 11-05-2009 09:11

E se teseo guidasse tanto duro da mandare l'impianto in fading?
nessuno lo dice questo....

e il fading da' proprio quegli effetti che descrive.

TesseO 11-05-2009 10:05

si si...Il mio EGO ne è certo... guido troppo duro!
ahahha....
devo dare una controllata alle pastiglie per assicuarami che non sia fading (la pellicola che si forma su di esse ne è la prova), devo cambiare il liquido freni perche pèuò essere che sia "cotto"....ma non voglio fare nulla prima di fare il tagliando del 25.
il casino è che andrò in pista almeno altre due volte prima... speriamo bene!

er-minio 11-05-2009 10:33

Quote:

E se teseo guidasse tanto duro da mandare l'impianto in fading?
e chi é mandrake?

Quote:

nessuno lo dice questo....
No, perché ci abbiamo pensato prima :lol:

TesseO 11-05-2009 10:46

ermi....vengo a londra in moto senza prendere nè il tunnel nè il traghetto...e ti dimostro che è fading!e se non lo è ci vengo lo stesso e ci facciamo una galoppata insieme così vedo la adesiva (davvero bella!) e la svernicio....!.... ce ne sono piste lassù o piove talmente spesso che andate in giro con l'acquascooter?...
:)

er-minio 11-05-2009 10:55

Quote:

Originariamente inviata da TesseO (Messaggio 3689175)
ermi....vengo a londra in moto senza prendere nè il tunnel nè il traghetto...e ti dimostro che è fading!e se non lo è ci vengo lo stesso e ci facciamo una galoppata insieme così vedo la adesiva (davvero bella!) e la svernicio....!

sfida accettata! :lol:

Quote:

.... ce ne sono piste lassù o piove talmente spesso che andate in giro con l'acquascooter?...
:)
ah no, tanto alla pioggia e neve in moto (purtroppo) ci sono abituato :( :-o :lol:

Seriamente, non per nulla levare alla tua guida :wink: , controlla bene tutti i liquidi, fai lo spurgo.
Ne ho vista di gente girare in pista con le BMW: per mandare in crisi in quel modo un impianto freni ti ci devi impegnare parecchio.

Io prima di ri-girare cambierei le pasticche (saranno cotte...) e sostituirei l'olio. Non aspettare il tagliando :wink:

TesseO 11-05-2009 11:03

Seriamente, è ovvio che sono sicuro che ci sia qualcosa di anomalo...e che non sia la mia guida la responsabile.
L'officina mi ha sconsigliato di mettere mani alla moto perche il primo tagliando è gratis solo se la moto è perfettamente originale...non so cosa pensare di questa officina, e forse non è il caso di aprire qui una discussione sul primo tagliando....
A proposito del tagliando dei 1000 è vero che bmw fa pagare il tagliando se uno sfora i 2000 km????

er-minio 11-05-2009 11:07

Quote:

Originariamente inviata da TesseO (Messaggio 3689253)
L'officina mi ha sconsigliato di mettere mani alla moto perche il primo tagliando è gratis solo se la moto è perfettamente originale...non so cosa pensare di questa officina, e forse non è il caso di aprire qui una discussione sul primo tagliando....
A proposito del tagliando dei 1000 è vero che bmw fa pagare il tagliando se uno sfora i 2000 km????

E' verissimo. Il primo tagliando (che non é gratis, ma incluso nel prezzo della moto) dovresti portargli la moto senza averci messo sopra le mani.

Si, se sfori i 2000km te lo fanno pagare.
Io la eRRe la portai a 1950... ancora se lo ricordano perché sono scoppiati a ridere quando l'hanno vista!

piega998 11-05-2009 11:59

Scusate ma qui parlate di una moto o di un'altra come fossero uguali.
Rileggendo mi sembra di aver capito che non è una 1100 ma una 1200.
Il che è notevolemente differente l'impianto del 1200 va più difficlmente in fading rispetto al 1100.
Quindi se è la 1200, fosse tra quelle del richiamo tubi freni? perchè se il richiamo non è stato fatto quello è il problema.

Poi caro erminio in quanto a cervello qui ce n'è ma cosa più imortante in questi casi tanta, ma tanta esperienza, conoscermi prima di sparare sentenze please.

ps.: tra sabato e domenica mi sono sparato 700km di curve ad andatura non proprio tranquilla e tutti vicino casa , non sono andato a nessun raduno.
E oggi lunedì a 50 anni suonati sono tutto rotto, ma ci sta.

er-minio 11-05-2009 12:03

Quote:

Originariamente inviata da piega998 (Messaggio 3689529)
Poi caro erminio in quanto a cervello qui ce n'è ma cosa più imortante in questi casi tanta, ma tanta esperienza, conoscermi prima di sparare sentenze please.

Ommioddio... toccato nell'orgoglio? :lol:

Il Veterinario 11-05-2009 12:04

ciao,il rihiamo tubo freni era valido solo per quelle con abs....la sua non ho capito se l'ha o no,oppure l'ha detto ma non lo ricordo!!!


Ciao

piega998 11-05-2009 12:48

No ma quale orgoglio, ho detto una marea di caxate, tanto per creare il personaggio (da forum).
Tanto ne scrivete tante qui, una più , una meno:D:lol:.

E tanto per aggiungere carne al fuoco , consiglierei a chi scrive dei suoi problemi di dare per lo meno il minimo degli indizi necessari come dice Veteri.

Altrimenti anche chi espone quì il problema come può pretendere, di emttere sulla strada giusta gli altri?

Il liquido vecchio lo escludo, sopratutto se è moto nuova, il liquido dei freni per invecchiare ci vogliono anni e deve stare all'aperto perchè è igroscopico.

er-minio 11-05-2009 12:59

Quote:

Originariamente inviata da piega998 (Messaggio 3689749)
Tanto ne scrivete tante qui, una più , una meno:D:lol:.

ah, da questo punto di vista si dorme tutti tranquilli :wink: :lol:

Quote:

Il liquido vecchio lo escludo, sopratutto se è moto nuova, il liquido dei freni per invecchiare ci vogliono anni e deve stare all'aperto perchè è igroscopico.
Si.
Quello che cercavo di dire sopra é semplicemente di tenere a mente che per noi "semplici essere umani" mettere alla frusta una moto moderna (pure un trattore BMW) é molto difficile se non quasi impossibile. ;)

Sei nuovo del forum: ti sei perso uno che, anni fa, arrivó dicendo che lui quando andava in giro in moto sui passi di montagna finiva il giro con i freni incandescenti... :evil4:

FranzG 11-05-2009 13:13

Però, giusto un'informazione: quanto costa nello specifico fare lo spurgo ed il cambio dell'olio dei freni? Non mi pare di ricordare che venga poi tutta questa cifra... magari, siccome va a finire che DOT4 c'era e DOT4 ci viene rimesso (a meno di non volersi limitare a poche uscite solo in pista) tanto vale fare un pianto e un lamento e cambiarlo o farlo cambiare... se non altro per avere una ragionevole certezza che non ci sono bolle d'aria o simili.

F.

FranzG 11-05-2009 13:15

Siamo sicuri poi che il cambio del liquido freni conti ai fini del tagliando incluso nel prezzo?

F.

piega998 11-05-2009 14:11

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 3689785)
ah, da questo punto di vista si dorme tutti tranquilli :wink: :lol:



Si.
Quello che cercavo di dire sopra é semplicemente di tenere a mente che per noi "semplici essere umani" mettere alla frusta una moto moderna (pure un trattore BMW) é molto difficile se non quasi impossibile. ;)

Sei nuovo del forum: ti sei perso uno che, anni fa, arrivó dicendo che lui quando andava in giro in moto sui passi di montagna finiva il giro con i freni incandescenti... :evil4:

Vedo che vuoi livellare gli utenti del forum verso il basso , perchè?

Noi, in questo caso il plurale ci sta' non siamo uguali, e in giro di gente ch eva forte che può mettere alla frusta sti catenacci c'è eccome e a suo rischio è pericolo è anche capace di farlo su strada. Quindi direi parla per te.

iti un utente che mi son perso forse vuoi mettermi alla berlina accomunandomi, non so a chi ti riferisci ma penso che qualcuno come sopra il giro sui passi lo finisce anche con i freni incandescenti e per essere incandescenti non si deve pensare ferro colante.

Ti racconto al riguardo un'altra caxata che mi è capitata in proposito e che ti smentisce, buttai dei dischi freno deformati dal calore proprio su strade di montagna, i dischi non erano certamente adatti la moto nemmeno , forse io non andavo tanto forte e frenavo. Ma succede anche questo.

Mai essere scettici semplicisticamente quando non si conosce la materia.

TesseO 11-05-2009 14:23

Perdono per le poche informazioni.
ho una R1200S comprata questanno con 1500 km 200 dei quali fatti mettendo alla frusta la moto in pista.
Nei colli di montagna o in strada in generale sono un santone Zen, ma quando posso girare nei cordoli non vado piano anche se non mi reputo nemmeno un DIO (non ancora)... monto tubi in treccia e uso dot 4 la moto è nuova ma è rimasta in concessionario un annetto... giravo anche col milleccento che non mi ha mai dato questi problemi... ma forse perche avevo l'abs (non disinseribile) e quindi non mettevo mai in crisi il sistema frenante...
....proverò la via dello spurgo e del controllo pastiglie tuttavia
cosa mi consigliate se volessi cambiare tutto il sistema frenante?... dischi e pinze e quel che c'è da fare... qualcuno ha esperienza a riguardo?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©