![]() |
R1200ST BELLA!
Per la prima volta ho visto dal vivo la nuova R1200ST e devo dire che mi è parecchio piaciuta. Certo il design è di rottura con il passato, del resto la RS era abbastanza bruttina. Verniciata in rosso e nero è davvero piacevole. La posizione di guida è stupenda mentre è brutto il maniglione-portapacchi sul posteriore. Proprio ora che ho ordinato il GS mi è venuto qualche ripensamento. Comunque, a mio modesto avviso, BMW sta facendo le cose per bene, e non sono d'accordo con i perenni nostalgici che criticano il nuovo corso. Triplo lamps :D
|
Così è brutta:
http://www.bmwmotorcycles.com/machin..._photos/10.jpg Così è bella: http://www.bmwmotorcycles.com/machin...y_photos/6.jpg Così è oscena: http://www.bmwmotorcycles.com/machin..._photos/13.jpg |
Domani vado a vederla... i conce dovrebbero essere aperti per la presentazione della nuova serie 3
|
Quote:
|
La somiglianza del frontale con alcuni scooteroni è inquietante. :shock:
|
:puke:
R65 - 1981 R1150R - 2002 |
non ho ancora avuto il coraggio di andare a vederla.
le premesse sono scarse, soprattutto per chi come me viene dalla vecchia scuola e trova queste nuove bavaresi davvero sconcertanti. purtroppo questi nuovi designer sono cresciuti con mazinga ed ufo robot. peccato non mi sarebbe spiaciuto tornare su una nuova RS! |
Spigoli davanti e curve dietro... mah...
|
Secondo me l'unica ST bella è la seguente... :wink:
http://www.autocity.com/img/actualid...164121gal2.jpg Lamps! |
Quote:
|
Fermo restando che una moto va vista da vicino e possibilmente su strada, cosa che non ho ancora fatto con la ST, quello che mi convince di meno esteticamente, sono gli accostamenti tra linee morbide e rigide, come se il design fosse in qualche modo scoordinato.
Va benissimo il nuovo corso BMW, non mi faccio spaventare dalle novità, ma credo che questo mezzo manchi di armonia, cosa che non si può dire di GS, RT e K1200S (Grigia è magnifica). La Triunph ST invece, mi pare nata vecchia, ma devo ammettere che non ho visto da vicino neppure quella. |
Quote:
il problema è che il vecchio uomo RS aveva un mezzo altamente protettivo ma con posizione di guida caricata sull'anteriore. non è stata più proposta una situazione come questa dopo l'RS dell'76-84. |
Quote:
|
Bellissima la Triumph, e costa meno!
|
Quote:
|
Bella la ST Triumph, ma è una concorrente della S.
La ST BMW a me piace, è molto particolare, non mi piacciono le colorazioni blu-nero / rosso-nero, ma tinta unita o bicolore grigio è bella. |
Quote:
Si tratta di due moto del tutto diverse, sotto ogni punto di vista. Due anni fa avevo valutato la possibilita' di cambiare l'RS con la ST, ma ho cambiato idea appena mi sono seduto sulla ST per la sensazione di plastica e di "poca sostanza" che dava la moto da ferma (in marcia e' tutt'altra cosa!). E poi, quella che sembra cosi' bellina in questa foto, cambia del tutto appena ci attacchi le valige. E infine mi devono ancora convincere che l'assistenza Triumph valga qualche cosa. |
Quote:
anche a me piacerebbe..... quindi opterei per la grigia bicolore ... quella che più si avvicina alla tinta unita :D |
Quote:
Si...lo so che tinta unita non esite...il significato è che se la prendi così com'è a me piace, basta che non sia nei bicolori da derby di Milano. |
sicuramente bella da guidare ma e' brutta come i debiti
|
Anche a me piace la ST ma ancora di piu' la Triumph ! Sulle prove di Motociclismo dicono che le pedane della BMW obbligano ad una piega delle gambe troppo accentuata . Bisognerebbe provarla .
|
Ieri ero ancora in concessionaria a ronzare intorno alla ST (non sono l'unico, pare).
Mi hanno promesso una prova su strada, anche se ho dicharato che non intendo prendere in considerazione il suo acquisto prima di un anno, forse due, per aspettare alla finestra la soluzione dei problemi di gioventu' di motore, elettronica e trasmissione. La moto era placidamente appoggiata sul cavalletto laterale, in modo da evidenziare la tanta discussa vista frontale ed era vicina ad una ben piu' "piazzata" RT (sempre 1200). Logico che, tra le due, la ST sembrava smilza. Insoma, proprio quella vista anteriore della ST era quello che mi aspettavo da anni nel restyling della RS. E mi piace. Curioso il gruppo della strumentazione, solidale con il manubrio (due bei semimanubri, e non quella schifezza elastica dell'RS): dopo anni di strumentazioni inchiodate alla carena, fa un certo effetto. Cosi' come, per me che sono abituato alla vista "sigillata" della carena dell'RS (concettualmente simile alla RT per come nasconde tutte le strutture), fa un certo effetto la vista del telaietto porta strumenti e la vista diretta sulla parte posteriore dei fanali. Intendiamoci: niente a che vedere con le brutture di fasci di cavi, bulloni a vista e la sensazione di "carena vuota" che danno certe moto (un esempio a caso? la Triumph ST): l'estetica mi pare strettamente imparentata con quella della K1200RS. Bella anche la brunitura dei cilindri che mi fa digerire il loro profilo esagonale: resto affezionato al profilo "all'uovo" del 1100/1150. Sotto la carenatura si vede poco: la presa d'aria e' a destra e l'imboccatura, visibilmente piu' larga, punta in basso. Sempre davanti, e' interessante il disegno del telelever completamente diverso rispetto a quello che conoscevo e piu' simile a quello della R1150R: la struttura e' ridotta al minimo e il punto di aggancio del mono e' molto piu' in basso della linea che unisce nell'elemento orizzontale del telelever il fulcro sul motore al giunto della forcella (chissa' se si capisce. Mah!). Il telaio posteriore sembra allo stesso tempo piu' solido e piu' leggero di quello della RS. Qui, forse, emerge un collegamento con il telaio della S? Dietro quel telaio c'e una certa sensazione come di "vuoto": manca il carterino plasticoso del motorino di avviamento e la presa 12V e' seminascosta all'incrocio di un montante obliquo con il portapedane del passegero. A proposito di pedane, sapete che i comandi di freno e cambio sono proprio ben fatti? Il pedale del cambio.in particolare, e' un gingillino corto e semplice, niente a che fare con i leveraggi medioevali del 1100. Affacciandosi da quella parte, invece dell'airbox si vede la batteria. Dov'e' l'airbox? Come si scarica l'olio che si accumula al suo interno? Insomma, l'ho gia' detto, piace (a me mi). Mi sono fatto l'idea che hanno messo nel frullatore la RS e la S ed hanno lavorato soprattutto su quest'ultima per arrivare ad una sportiva-turistica. Se siamo in vena di sottilizzare, la RS, invece era una turistica-sportiva. Se e' cosi', che fine fara' la S? |
Probabilmente diventerà sportiva vera... che so, peso sotto i 200, un 120 cavalli.. parecchio carbonio... 20k euris.. :lol:
|
a me sembra un massisputer
|
mi sono deciso e sono andato a vederla.
era lì, grigia metallizzata, sul laterale, sterzata verso sinistra, tra un k-s e una r-rt. scusate ma cazzo se è brutta. il gruppo faro e cupolino? osceno. il maniglione per il passeggero con le luci posteriori? inguardabili. trovo il nuovo corso un'accozzaglia di linee segmentate scoordinate, difficili. in poco più di 2metri c'è troppo. forse nera metallizzata; anche se con colori scuri il totem del gruppo faro si evidenzia ancor di più. montato in sella ho trovato buona la posizione di busto-braccia-polsi, da verificare distanza-angolo di caviglia-ginocchio-anca soprattutto per chi è oltre il metroenovanta. forse sarà bella per girarci, però guardarla ferma emozioni nisba! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©