![]() |
Ohlins R1100S
Mi sapete dire i codici modello per gli Ohlins da montare sulla R1100S?
Presumo non ci sia una versione "lunga" al posteriore per bxc. L'anteriore non è lo stesso della eRRe vero (anche se, presumo il mio anteriore sia danneggiato, devo controllare bene)? |
BM 205 e BM842 ma non fa accenno alla Boxer Cup, ti conviene scrivere ad Andreani, cmq anche i normali sono già più lunghi dell'originale
|
Esistono solo un tipo di ohlins per la nostra mukka.
Comunque sono piu' lunghi di quelli per S standard.;) |
Grazie gb.iannozzi.
Purtroppo no Andreani, mi tocca comprarli qui in UK e non so nemmeno dove... |
Quote:
Scusami l'OT Non vorrei sembrare indiscreto ma....che ci fai in UK?:lol: |
Quote:
Quote:
|
boxxxer, visto che abbiamo la stessa moto, un piccolo favore.
Mica mi riesci a postare (con calma, quando e se hai tempo) una foto dello snodo posteriore del cardano? Dove c'è la cuffia in gomma. La mia ha un angolo particolarmente accentuato. Molto più della eRRe. Vabbene che è più alta, ma vorrei capire se hanno sostituito la barra con una del gs corta. |
Confermo: un solo modello per tutte le 1100S.
Per altro favolosi!!!!!!! |
Erminio: la barra del GS é 365 mm, quella della eSSe 385 mm.
Mi viene il dubbio che la BXC montasse di serie la corta... |
Ok.
Quello che "mi fa strano" è l'angolo che fa il cardano. |
Con quella lunga la scatola della coppia conica é più fuori asse che non con la barra corta. È un'ovvietà, lo so, ma se serve...
Tieni presente che la BXC monta ammo Sport, più lunghi di 20mm (mi sembra). Anche questo dovrebbe influire sull'inclinazione. Verifica l'effettiva lunghezza della barra 365 o 385, controlla su un qualsiasi sito che abbia le fiches tecniche se la barra che monti é quella corretta per il tuo modello. Altro non so dirti se non che io monto la barra corta con ammo originali da 25/30.000 km e al cambio olio della coppia conica non ho notato niente di strano. In marcia niente rumori sospetti, tutto fluidissimo. Attendo anch'io sospensioni nuove a giorni. Poi vedrò quale barra montare. |
Fluida é fluida. Fino ad ora (ho fatto quasi 1000km il primo week-end) non ci sono stati problemi di sorta.
Ho solo fatto caso alla cuffia di gomma che é molto piegata. Poi controllo bene. Tanto devo ancora litigare con l'allarme. :lol: |
Quote:
Sto cercando di capire quanto sono lunghi gli ohlins. Li montero' fra qualche mese (sia che siano lunghi o corti), ma un pochino mi dispiace abbassare la moto (io sono 1.90) e la boxercup mi piaceva proprio perché é piuttosto alta. Certo... nel garage (parcheggio a spina) non avrei piu' problemi a parcheggiare in mezzo alle altre moto se fosse meno inclinata sul cavalletto :lol: |
http://www.ohlins.com/Our-products/M.../Sport/BM-205/
http://www.ohlins.com/Our-products/M.../Sport/BM-842/ qui trovi tutto, non esistono altri modelli per la esse . Io li ho montati con la barra corta. |
Grazie, da quello che vedo il posteriore sembrerebbe avere l'interasse regolabile.
L'ohlins anteriore della mia eRRe ha l'interasse regolabile +/-1 (dado blu). Sono curioso di sapere la lunghezza dell'ammo post BXC. |
Cari,
another fu**ing question: ho preso un mono ohlins posteriore usato per la mia amata eSSe (niente all'anteriore almeno per adesso). Posto che così me lo aveva suggerito anche il concessionario vi chiedo lumi sul fatto se è anche il caso di montarci la barra corta o meno??? (lo so, sarà il 3.569.343esimo quesito in merito ma abbiate pazienza per un ohlins "dummies"). Grazie!!!! |
Quote:
|
Ho montato due settimane fa un kit BiTubo.
Per curiosità ho voluto rimontare la barra di reazione originale. La eSSe con gli ammo nuovi é più agile di quando montavo la barra corta. La riproverò con la barra corta perchè sono alticcio anch'io (:partyman:) e ora mi sembra di avere il qu a terra. Prendi degli ammortizzatori con l'interasse regolabile e la porti all'altezza degli ammo Sport originali, che dovrebbero essere più lunghi di 2 cm. 'Nzomma farò delle prove perchè gli ammo regolabili sono un bel giocattolino. |
Arieccomi.
Una cosa che ho (stupidamente) notato dopo aver comprato la moto è che è stato levato l'ammortizzatore di sterzo. Non mi pare di sentirne tantissimo bisogno (ci ho fatto caso solo camminando attorno alla velocità massima) e comunque devo ancora provarla con un paio di gomme nuove prima di farmi un'idea. In qualsiasi caso, visto che mi accingo nei prossimi mesi a fare la vendita e ri-acquisto dei gialli, mica avete anche il codice di un ammortizzatore di sterzo ohlins che vada bene sulla eSSe? In rete non sono riuscito a trovare nulla. Già che ci sono mi dissanguo in blocco :wink: |
la mia non ha l'ammortizzatore di sterzo e sinceramente non ne ho mai sentito il bisogno.
anche se si innesca qualche sbacchettata (più per il fondo sconnesso che per la potenza, ovviamente) si smorza subito da se senza problemi. |
|
Ciao Paolo! Una di queste volte ti passo a trovare: ho scoperto che passando da Asciano riesco a evitare la superstrada, che non è poco. :) Scusate l'OT...
Purtroppo (ed è in parte OT) il sito di Andreani per certi versi è carente. So che qui si parla di 1100, ma se vai a cercare invece prodotti per la 1200 non ti riportano nulla... forse perché le sospensioni Ohlins per questa moto sono già commercializzate da BMW? Probabilmente per la BXC di er-minio bisogna specificare che è una R1100S '04 (ma le specifiche sono le stesse?). Invece a me piaceva l'idea di cambiare l'ammortizzatore di sterzo un domani - soldi permettendo - e mi ha fatto strano che quello universale non venga riportato dal sito quando cerco la 1200... in fondo dovrebbe andarci tranquillamente (da qualche parte ho letto che qualcuno l'ha messo). Non tanto per salvarmi da sbacchettate o simili - quelle non le curi manco con l'ammo - ma piuttosto perché a me, contrariamente a molti qui ;), piace sentire lo sterzo un po' più carico, ma mi piacerebbe avere un po' di controllo sul "quanto"! Detto questo, pensavo che l'ammo di sterzo Ohlins venisse una barca di quattrini, e invece è molto in linea coi concorrenti (tipo M3 della Matris): ne sono rimasto piacevolmente sorpreso! F. P.S.: per fortuna questo forum si sta un po' rianimando... mi stavo sentendo solo! :lol: |
Sbacchettate non mi é mai capitato e dubito fortemente che capiti.
Sulle alte velocita' (200 e passa) mi é capitato sia sul dritto che sui curvoni su asfalto non proprio perfetto che si muovesse un po' piú di quello che aspettavo l'anteriore. I fattori sono ancora comunque tanti: il fatto che io sia passato dal manubrione della rockster che avevo sulla R1150R ai semimanubri della eSSe, magari ero un po' rigido io, gomme che stanno alla frutta... etc. Il fatto che fosse previsto di serie comunque mi spinge un minimo a rimettercene uno. Sul sito di andreani non ci sta. Ma nemmeno sul sito inglese. C'e' solo l'originale che sta attorno alle 170 sterline mi pare. |
E che, a rigore (a meno che i bulloni dei giunti sferici non siano fuori standard, perché ci sono diverse lunghezze) questo qui dovrebbe andare bene... tra £170 ed €320 c'è una certa differenza, ma credo che la qualità - se non altro per le regolazioni - sia fuori discussione. L'unico neo è che la quasi scontata compatibilità non è un'effettiva certezza, dal momento che non ho sentito di nessuno che l'abbia montato né sulla 1200 né tantomeno sulla 1100. :( Io trovo che, a certe velocità dove ovviamente i movimenti dello sterzo sono quasi impercettibili, sentire un bello sterzo carico dia molta sicurezza.
F. |
ora controllo bene e mi faro' i calcoli, ho ancora i miei da vendere (della eRRe), e stavo vedendo che qui in UK vengono un pelo meno, quindi, magari riesco ad infilarci dentro anche il piccolino!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©