![]() |
Regolazioni ESA fai da te, si può?
Spiego meglio il titolo: è possibile intervenire sui valori di default delle sospensioni, in modo da spostare poi i valori di precarico e di taratura dati dal sistema?
Lo chiedo perché dopo aver montato il manubrio rialzato mi trovo tutto il peso spostato indietro e questo rende la moto molto meno guidabile, soprattutto nel misto veloce (non pretendo la precisione che avevo coi semimanubri, ma un filo più di ora non mi dispiacerebbe). In alternativa, chi ha effettuato il cambio di manubrio sa dirmi in quale direzione ha variato le tarature delle sospensioni? Grazie mille! |
Se la domanda è riferita ai punti di regolazione prestabiliti nel sistema ESA la risposta è no.
|
Felix
forse montando delle biellette per aumentare l'interasse del posteriore, ma non è regolabile, nel senso che se le monti si alza, per tornare giù devi smontarle.... inoltre si alza la sella da terra e siccome sia te che me siamo bassini... |
|
Quote:
A meno di fare un estensione anche alle zampe... :cool: |
Quote:
- c'è scritto per GS e non vorrei poi trovarmi la moto troppo alta da terra (per RT c'è solo la 1150 che credo sia diversa...) - mi pare un filo "caro"... 1.800 e rotti € più il montaggio, mi sembrano tanti! :rolleyes: Il conce di Correggio mi proponeva di cambiare la molla soltanto (circa 600€ di spesa totale) per farla lavorare di più sull'anteriore.... |
Quote:
nello specifico ti proponeva una molla più corta? o meno precaricata? o piu morbida? o tutte e tre? |
x felix
il mio link era solo per metterti a conoscenza che esistono ammo tipo esa anche after market ma non sò per quali modelli viene prodotto. per il discorso della molla se cerchi troverai milioni di post sull'argomento. ma se il costo di 600 neuri è riferito a un solo ammo per me è impensabile rispetto alla sostituzione completa. IMHO |
Quote:
Quote:
Il prezzo 300€ + montaggio della moto (chiede quindi 300€ per l'installazione) a cui pensavamo con il meccanico è più dura, per poter compensare lo spostamento delle masse verso il retrotreno, però non credo che da una più dura ad una meno cambi in modo sensibile il prezzo. Tra l'altro mi diceva di aver fatto questa modifica proprio per una moto come quella di TAG ;) @Burro, non ti preoccupare, ho capito che volevi solo mettermi al corrente di una panoramica, ma quello che mi hai indicato purtroppo è fuori budget per il sottoscritto. Sto cercando piuttosto di riaddarmi io nel frattempo ad una moto differente a quella che ho avuto negli ultimi 25.000 km ;) |
Ciao Felix.
Non toccare niente per il momento e cerca di adattarti alla diversa posizione di guida, valuta nel tempo eventuali modifiche. Ci si rivede presto. |
...però, facendosi fare una ghiera da aggiungere in modo da aumentare il carico molla potrebbe variare la risposta e caricare un po il davanti...però non mi sentirei di consigliarlo, facci un po di strada vedrai che ti abitui..;)
|
riprendo il post per un breve aggiornamento: dopo circa 5.000 km di curve, autostrade, statali, sole, pioggia, ecc. posso quasi arrischiare a dire che si trattava solo di abituarsi ad una nuova impostazione :D:D:D
la conferma l'ho avuta sabato scorso durante un giretto sul lato tosco-romagnolo degli appennini, dove ho provato anche a scaricare il precarico (era in posizione pilota + bagagli), trovandomi perfettamente a mio agio ;);) decisamente meglio così! :cool::cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©