Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Nuovo codice della strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=218868)

Rantax 04-05-2009 08:59

Nuovo codice della strada
 
Norme più severe per aumentare la sicurezza. Giubbetto catarifrangente per i ciclisti e targa personale per le auto.


Sanzioni più severe e nuove regole per una riforma ampia delle norme sulla sicurezza stradale. Il disegno di legge di revisione del Codice della strada ha tagliato il suo primo traguardo parlamentare con la fine della discussione nella commissione Trasporti della Camera. E potrebbe diventare legge dello Stato già prima dell’estate.
Vediamo quali sono le novità che attendono i conducenti dei veicoli.

Niente alcol per i giovani
Per giovani fino a 21 anni, chi ha preso la patente da meno di tre anni e tutti gli autisti di camion e autobus, il livello di alcol consentito nel sangue è zero.

Limiti di velocità per i neopatentati
I limiti di velocità per chi ha preso la patente da meno di tre anni scendono da 100 a 90 km/h in autostrada e da 90 a 70 nelle strade extraurbane.

Slitta la patente per gli ubriachi
Per i ragazzi sorpresi alla guida di un motorino dopo aver bevuto patente a 19 anni (livello di alcol inferiore a 0,5 g/l) o a 21 (se supera quella soglia).

Arrivano i medici spia
I medico a conoscenza di una patologia di un suo assistito, che limita l’idoneità alla guida, deve comunicarlo al ministero delle Infrastrutture.

Giubbetto catarifrangente
Giubbetto obbligatorio per i ciclisti che pedalano di notte. Obbligo previsto anche quando si attraversa una galleria.

Limiti agli autovelox
Stretta sull’uso degli autovelox. I vigili li potranno utilizzare sulle autostrade e sulle strade a scorrimento veloce che passano sul territorio comunale.


Multe più leggere per i divieti di sosta
Dimezzata la multa per le moto e gli scooter parcheggiate sui marciapiedi: il massimo non sarà più 155 ma di 92 euro.

Foglio rosa
Potrà essere richiesto a 17 anni ma a condizione di avere già la patente per gli scooter 125 e di essere accompagnato al volante da chi ha la patente da almeno 10 anni.

Targa personale
Come già avviene per i ciclomotori, la targa diventa personale e non più legato all’auto.

ilmezza 04-05-2009 09:24

Da quando in vigore???

Rantax 04-05-2009 09:45

Quote:

Originariamente inviata da ilmezza (Messaggio 3667733)
Da quando in vigore???


"Il disegno di legge di revisione del Codice della strada ha tagliato il suo primo traguardo parlamentare con la fine della discussione nella commissione Trasporti della Camera. E potrebbe diventare legge dello Stato già prima dell’estate"

doic 04-05-2009 10:07

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 3667653)

Limiti agli autovelox
Stretta sull’uso degli autovelox. I vigili li potranno utilizzare sulle autostrade e sulle strade a scorrimento veloce che passano sul territorio comunale.



ehmmmm....... i vigili possono installare il velox in autostrada??? :confused:

ilmezza 04-05-2009 10:09

Ma non possono piu metterlo nelle strade normali con limite di 50kmh ????

Mauro62 04-05-2009 10:37

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 3667653)
Limiti di velocità per i neopatentati
I limiti di velocità per chi ha preso la patente da meno di tre anni scendono da 90 a 70 nelle strade extraurbane.

Astuti, veramente una norma di buon senso,

così ci sarà un bel po' di gente, con la patente da più di tre anni, che arrischierà dei sorpassi per togliersi di mezzo chi fa da tappo a 70 all'ora.

orsowow 04-05-2009 11:03

Interessante lo 0,00% per i bimbi.
Dovrebbe essere esteso a tutti quelli che si mettono alla guida, dal TIR fino al cinquantino.

pierom 04-05-2009 11:06

avevo anche sentito di un papocchio in merito al "triangolo" ... a memoria : dovrebbe diventare obbligatorio anche per le moto ma non essere obbligatorio l'averlo a bordo .... ( i triangoli si trovano a bordo di ogni strada :lol:)
la solita italianata ....

IL_BRUNK 04-05-2009 11:07

Molto perplesso su alcune norme, sopratutto per i limiti di velocità dei neo-patentati, aho, ma rischiano davvero di creare disagi alla circoloazione....in autostrada a 90 km/h è pericoloso, ci sono dei camion che viaggiano a velocità superiori....pericolosissimo!!!!!
cmq prima di dare un giudizio attendo il testo finale del codice

serpico 04-05-2009 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Rantax (Messaggio 3667653)
Targa personale
Come già avviene per i ciclomotori, la targa diventa personale e non più legato all’auto.

quindi, potrò avere più mezzi con una sola targa? Immagino che alle assicurazioni interessi molto la faccenda...

orsowow 04-05-2009 11:32

Quote:

Originariamente inviata da serpico (Messaggio 3668063)
quindi, potrò avere più mezzi con una sola targa? Immagino che alle assicurazioni interessi molto la faccenda...

Non ci sperare.
Non siamo certo un paese civile come la Svizzera

Rantax 04-05-2009 11:37

...da Moto.It.......:cool:


Come cambia il Codice della Strada



Mano pesante su chi beve (fino a 15 anni di carcere e divieto assoluto per i neopatentati) e su chi supera i limiti. Arrivano la targa personale e la scuola guida in autostrada. Costerà meno il divieto di sosta in moto


L'approvazione del nuovo Testo Unificato dell'11 aprile 2009, con le nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale, procede spedita.
Gli emendamenti al testo base hanno già ricevuto l'ok dalla Commissione Trasporti della Camera e, stando al calendario parlamentare, le nuove norme in materia di sicurezza stradale saranno approvate entro la fine del mese di maggio.

I proventi delle multe per la sicurezza stradale. Altrimenti lo Stato chiude il rubinetto ai Comuni
Era ora. Già le precedenti disposizioni del Codice della Strada obbligavano i Comuni con oltre 10.000 abitanti a destinare la metà dei soldi incassati con le sanzioni amministrative alla sicurezza stradale. Con l'obbligo di comunicare l'utilizzo di queste risorse al Ministero dei Trasporti.
Il tutto però restava vergognosamente lettera morta: i Comuni continuavano a mungere gli utenti della strada (vale a dire il 90% della popolazione), infischiandosene dei guard-rail ammazza motociclisti, della segnaletica illeggibile, dell'asfalto gruviera e di tante altre nefandezze.
La costituzione della nuova Direzione Generale per la Sicurezza Stradale è pensata per colmare questo vuoto attuativo della legge, per capire, cioè, a quanto ammontano esattamente le sanzioni amministrative comminate a chi viola il CdS.
E, soprattutto, per vedere come i Comuni spendono i soldi che dovrebbero rendere più sicure le nostre strade. Se le amministrazioni locali non rispetteranno le regole, lo Stato taglierà loro i finanziamenti pubblici.

8 punti in meno se non ti fermi davanti alle strisce
Precedenza ai pedoni. Attenzione a non rispettare gli utenti più deboli della strada: chi non si ferma davanti alle strisce pedonali, perde ben 8 punti della patente (prima erano solo 5).

Contratti di appalto per l'accertamento delle infrazioni
Nei contratti di appalto, stipulati dagli enti locali per la fornitura dei servizi relativi ad attività strumentali rispetto all'accertamento delle infrazioni al codice della strada (superamento dei limiti di velocità, attraversamento col semaforo rosso), è vietato inserire clausole che prevedano la determinazione del corrispettivo delle società aggiudicatarie dell'appalto in misura percentuale rispetto all'ammontare delle sanzioni accertate.
In parole povere: chi fornisce gli apparecchi elettronici ai Comuni non avrà più "la percentuale sull'incasso", che aveva innescato il meccanismo delle frodi ora al vaglio di diverse procure italiane.

Non si fanno sconti: se bevi, non guidi
Avviso ai neopatentati. Se avete bevuto, passate il manubrio. E pure il volante. Infatti per chi non ha ancora compiuto 21 anni, così come per chi ha la patente da meno di 3 anni, l'alcol è semplicemente off-limits, basta una birra piccola per incappare nelle forche caudine della nuova legge.
Un tasso alcolemico superiore allo 0 (zero) non è più tollerato, e fa scattare la sanzione, che va da 200 a 800 euro. La sanzione raddoppia in caso di incidente stradale.
Tolleranza zero anche per i conducenti professionali e di autoveicoli per i quali sono richieste le patenti C, D, E.
A loro si applicano le medesime misure previste per i neopatentati.

E se provochi un incidente ubriaco, rischi fino a 15 anni di galera
Chi provoca un incidente mortale sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, o con un tasso alcolemico superiore a 1,5 grammi per litro, rischia fino a 15 anni di carcere.
Ma anche nei casi meno gravi il conducente rischia il ritiro della patente e la sospensione provvisoria della patente fino a cinque anni, a cui si somma la confisca penale del veicolo.
Nel caso di incidente mortale, in cui però non sia presente l'aggravante dell'alcol o della droga, la nuova norma prevede il ritiro immediato della patente e la sospensione del permesso di guida fino a quattro anni.

Meglio tardi che mai. Anche in Italia si studieranno gli incidenti al fine di prevenirli
Eravamo il fanalino di coda dell'Unione Europea, privi di un centro di elaborazione dei dati, che studiasse la casistica nazionale degli incidenti stradali e che proponesse soluzioni rapide ai problemi della sicurezza e della viabilità.
La Commissione Trasporti della Camera sta studiando l'istituzione di un centro di coordinamento unico.
Gli enti proprietari e concessionari di strade e autostrade nelle quali si registrano elevati tassi di incidentalità saranno obbligati a eseguire interventi di manutenzione della sede stradale, nonché di sostituzione e potenziamento della segnaletica. In caso di inadempimento da parte degli enti concessionari, lo Stato potrà interrompere il contratto di concessione.

La targa è personale e segue il proprietario
La targa diventa una seconda carta di identità. Non sarà più legata alla carta di circolazione del veicolo, ma (come avviene già per i 50 cc) seguirà la vita giuridica del titolare a cui è rilasciata. Quindi, in caso di trasferimento di proprietà, la targa rimarrà al vecchio proprietario che potrà applicarla al suo nuovo veicolo.

Divieto di sosta. Le moto pagano la metà
La vecchia normativa non faceva distinzioni di sorta tra moto e macchine. Da giugno, invece, le moto e i motorini parcheggiati in divieto di sosta (sui marciapiedi, in corrispondenza di segnali stradali o davanti alle strisce) saranno sanzionati con una multa compresa tra i 78 e i 155 euro, la metà di quanto comminato per le medesime infrazioni compiute al volante di un'auto.

Multe più salate per l'eccesso di velocità. E 90 orari in autostrada per i neopatentati
Chi sgarra oltre il limite di velocità di 60 o più chilometri orari, rischia oggi di ritrovarsi al verde; la sanzione prevista va infatti da un minimo di 800 euro, sino a un massimo di 3.200 euro. Da 500 a 2.000 euro è invece la sanzione amministrativa prevista per chi tocca una velocità tra i 40 e i 60 km/h oltre il limite previsto.
Chi ha preso la patente da meno di tre anni non potrà superare i 90 km/h in autostrada (prima erano 100) e i 70 km/h nelle strade extraurbane (prima 90 km/h).
Nel primo anno di guida si potranno utilizzare solo autovetture con una potenza massima, riferita alla tara, di 55 kilowatt per tonnellata.
Dall'anno scolastico 2010-2011 l'educazione stradale diventa materia obbligatoria e sarà sovvenzionata grazie a una percentuale fissa degli introiti incassati dalle amministrazioni locali.

A 17 anni si può guidare la macchina con la patente A (se accompagnati)
Il nuovo testo fa un bel regalo ai 17enni, che possono mettersi al volante di un'automobile. Condizioni necessarie sono la presenza di un titolare di patente B da almeno 10 anni e l'autorizzazione rilasciata dal dipartimento dei trasporti su richiesta di un genitore o di un rappresentante legale del minorenne. Sarà invece necessario il superamento dell'esame di teoria per poter ricevere il foglio rosa. La scuola guida, inoltre, potrà essere fatta anche in autostrada e di notte.

bissio 04-05-2009 19:23

interessante, molto interessante!


ciao


bissio

FOX 04-05-2009 19:35

limite alcol: favorevole (si commenta da sè)
limiti velocità: non favorevole (più intelligente limitare il rapporto peso/potenza che la velocità)

smagia 04-05-2009 19:38

grande rantax. Sono d accordo su quello che è il nuovo codice. Io faccio l autista x una fonderia e sono contento che magari qualche animale da TIR prenda coscienza che,soprattutto con un camion,bisogna essere lucidi mentalmente. Idem x i neo patentati. Vale x tutti ovviamente. Grazie x le utili info che ci hai dato. Brao

serpico 05-05-2009 18:20

Quote:

Originariamente inviata da orsowow (Messaggio 3668156)
Non ci sperare.
Non siamo certo un paese civile come la Svizzera

strano...:( sarò pessimista ma di sicuro qualcuno troverà il modo di aprofittare dell'occasione per spillarci qualche goccia di sangue in più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©