![]() |
Prime impressioni del K1300
Sono arrivato al primo tagliando senza poter capire che stavo guidando,
unica differenza dal K1200 il cambio più duro e finalmente non più quell'orribile buco sotto i 3000giri. A parte il ticchettio delle valvole più forte, un buco strano a volte si a volte no ai 4500giri,comunque ritirata dal conce dopo il tagliando mi sono scatenato fino ai 9500giri Kmh260 che sballo,eppure sensazioni così forti neanche il K1200S me le ha date,sicuramente è una moto da gestire con prudenza,non sò perchè ma le K1200 R e S che ho avuto nonostante la grande potenza davano la sicurezza che non ti avrebbero tradito, questa bho,,,portarla al limite sicuramente solo in pista,,,,forse sarà per quel suo rumore così pieno da farla assomigliare ad un GSX-R. Ciao Bruno |
E' cambiato qualcosa rispetto al 1200 nel triangolo sella - pedane - manubrio? Come ti e' sembrata l'impostazione di guida?
f. |
Quote:
|
Quote:
|
la mia di cambio non e dura rispetto al 1200 e non ha buchi sui 4500giri, poi grazie alla gomma da 55 di barra e all' avancorsa con quote accorciate e un giocattolo rispetto al vecchio kr, e sufficiente accennare l'inserimento in piega piega e lei risponde subito .
|
Ma allora va meglio?
Dai ditemi ragazzi! |
il mio parere da bradipone non so se può servire:io l'ho provata per una mezza giornata:rispetto al 1200 noto nessun buco,pronta pure a motore spento,e piega molto migliormente assai del 1200.
quando ho ripreso la mia r piegavo meglio pure con quella. cambio duro non mi pare. l'unica cosa è dsa prender confidenza col nuovo sistema di pulsantiera. oggi ero in giro non una vespa del 58:cercavo il pulsante per staccare le frecce....poi mi ricordavo che FORSE non c'era :lol: stavolta hanno progettato una bella creatura. sopra i 7000 è un razzo |
Quote:
se speri di trovare qualcono che ti convinca che il 1300 e meglio,non aspettare te ne accorgi subito che e cambiata e i difetti di gioventu sono stati eliminati. io sulla mia non ho avuto le sfighe grosse che hanno avuto gli altri e andava tutto sommato bene una volta abituato all'ergazione scorbutica e al cambio che a parere mio non era duro poi cosi' tanto, che nel 1300 e cambiato anche se non in maniera cosi' radicale , ma piu' che nella sensazione di durezza la differenza sta nelle forchette di innesto del cambio che sul 1200 saltavano,mentre nel 1300 le hanno raddoppiate e cambiate , poi ce l'esa piu sensibile e patapim patapam .................gioxx comprala che la scimmia se ce' ce'. e basta :-p:lol::lol: |
gioxx sta cazzeggiando in attesa di provare anche la zzr1400..:lol: vero?
|
bruschio... non t'offendere, ma vista la precisione con cui descrivi le tue impressioni di guida :confused: forse se compravi una GSX-R spendevi meno e ti accorgevi poco della differenza... :lol:
Se per "capire cosa stai guidando" ti serviva la tirata a 260 in autostrada stiamo freschi... :( |
Mangiafuochino fuochino......:lol:
|
Quote:
S, GT, R ? :) |
Quote:
|
Ma perché ti metteresti in casa oggetti tanto brutti e inutili? :lol:
Pensare al forcellone di una 1198 è un ottimo rimedio per eventuali problemi di stitichezza:pottytra:, ma altri motivi per mettersi un obbrobrio del genere in garage non ne vedo. :toothy7:. Non penserai mica che la tua 1300 non sia in grado di fare pelo e contropelo a una supersportiva pura su qualsiasi percorso? Io da molto tempo sono arrivato alla conclusione che una moto più è esasperata nelle prestazioni e più diventa difficile e limitata da usare. Mi ricordo ancora quella volta in cui l'anno scorso il mio amico Sauro con la K1200S e la fidanzata dietro bastonò sonoramente due pilotoni tedeschi su R1 marmittate al Nurburgring. E io ero a pochissima distanza: con 10/15 cavallini in più sugli allunghi non avrei avuto problemi. Avevo un Multistrada... :lol: |
Beh vabbe....o erano ubriachi o non sapevano andare in moto!
Al Nurb, a me le R1 passavano sulle orecchie! Non esageriamo ora! |
Quote:
Che ti sei fumato per dire tali bestemmie !!!!!!! |
Per EnricoSL: ovviamente è una TUA opinione ed idea, magari altri potrebbero pensare lo stesso della tua moto, oppure la tua moto è il meglio del meglio e sono idioti gli altri?
Se ti intendessi un pò di tecnica, sapresti almeno che quei cessi di moto che hai citato hanno una tecnologia che la nostra moto se la sogna, per non parlare della componentistica; senza andare su componenti tipo valvole et simila, prendi in mano l'ammortizzatore della tua/nostra moto e quello di uno di quei cessi, tanto per esempio. |
andrew... conosco le Ducati piuttosto bene. Se non altro per averne guidate per quindici anni abbondanti. Ti posso dare per certo che di svedese le sospensioni delle varie Ducati in versione S di odierna produzione hanno poco più dell'adesivo, e sono tutt'altro che miracolose. A qualcuno piacciono addirittura meno delle Showa dei modelli base.
Quanto al forcellone monobraccio della 1098, ti invito a darmi una motivazione che esuli dal marketing che possa aver portato la Ducati a fare marcia indietro dal bellissimo bibraccio scatolato delle ultime 999 per tornare a un forcellone "zoppo", perlopiù così pacchiano. Che, credo sia difficilmente contestabile, tecnicamente non ha nessuna ragione di esistere (al limite su una BMW contiene il cardano...ed è già qualcosa!). Ora... se il monobraccio piace esteticamente ok: i gusti sono gusti. Ma io su una Ducati ho sempre identificato il bello con l'essenziale: guardo una F1 e non vedo una sola vite che non sia strettamente necessaria al funzonamento della moto. Guardo una 1098 e non trovo il motivo del monobraccio, del cruscotto da astronave, di un impianto di scarico così complicato, di una posizione di guida così scomoda e di tante altre cose che i progettisti hanno sicuramente dovuto fare su richiesta dei geni del marketing. La tecnologia è anche andare controcorrente, e adesso che l'ho provata posso dire che la strana forcella Hossack della mia moto risolve alla radice tutti i problemi tipici delle forcelle tradizionali senza darne in cambio nessun altro. Ho una moto di 250 chili e con l'interasse di un tir che inspiegabilmente anche nello stretto va come una fucilata, mentre tutti gli altri produttori (Ducati in testa) fanno la gara a chi fa la moto più leggera e più corta. Credici o meno, andrew... io sono ancora ducatista. Ma la Ducati ha smesso di fare moto in linea con la sua filosofia di essenzialità da anni. Meno male che mi sono premunito per tempo... |
a mio modo di vedere la Hossack ha il problema che "ti devi fidare"....per molti non lo è ma per me lo è stato. Insomma, ero spesso contratto perchè non capivo a che punto ero..ma forse è un limite mio.
|
Quote:
Il comportamento della hossack in frenata mi da più sicurezza, nel senso che le minori reazioni rispetto a una forcella tradizionale, benchè ben tarata, mi tranquillizzano molto. Al momento del rilascio dei freni e dell'ingresso in curva non avverto alcun cambiamento significativo di assetto e mi sento più sereno nello scendere in piega. Anche in percorrenza, riprendendo in mano il gas, la moto si alza meno davanti. Credo che il limite si trovi in una guida più tirata, con staccate più aggressive (in pista?), dove la comunicativa rispetto a una moto vicina al "fondo corsa" è presumibilmente minore. IMHO, beninteso |
Sicuro. Per noi guidatori e non piloti è una questione di percezione soggettiva.
A me piaceva la "non-reazione" apparente in frenata, ma poi in ingresso e percorrenza curva perdevo fiducia. |
Impressioni flash K 1300 R
Grazie ad un intervento sulla mia ho colto l' occasione per un bel giro con una K 1300 R disponibile in prova.
Non l' ho usata per giorni e lunghi viaggi per cui si tratta di impressioni di un oretta (per cui se volete anche superficiali) che pero mi ha dato un immediata percezione del delta rispetto al mio K 1200 R Sport. Presto detto in due parole: Cambio e motore Il cambio mi e' parso ben piu rapido, di estrema fluidita ed immediatezza negli innesti; mi e' parso nettamente migliore. Il motore offre l' immediata percezione di un erogazione piu fluida e piena nonche una maggiore prontezza in ogni punto della curva di erogazione. Non c'e' che dire; Un vero piacere. Devo anche fare outing su cio che non mi e' piaciuto: Il rombo. Ora, mi pare che ci abbiano messo uno scarico a cassa di risonanza che contribuisce anche a regimi non proprio elevati ad emettere un rumore greve che si tramuta in un ruggito profondo quando si apre (ed in quel caso ci puo anche stare). La cosa mi e' subito balzata all'orecchio dopo un ora alla guida del mio 1200. Mah! che vi devo dire...a me passare a 40-50 km/h tirandomi dietro sto' rombo mi sa un po di grottesco ma chiedo venia, saro un K-ista atipico. Mi chiedo se non sarebbe stato meglio lasciare all' after market allestimenti un po piu spinti (=kit vari con cartolina e molletta da applicare alla ruota posteriore...etc..:)) Comunque -rombo a parte- e' una macchina da guerra. Cordialita, LP.. |
Quote:
che libidine............. ma forse i pilotoni tedeschi e quello al mugello non erano molto capaci??????? |
Saranno stati amici dei due sportivoni Ducatari trovati stamattina... a quello della 848 è andata bene che in staccata non gli ho sfilato una carena. :lol:
Eppure lui aveva le pinze radiali e io no... mah... :confused: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©