![]() |
Probabile rottura cuscinetto cardano.
Domenica al rientro dalla Corsica sono rimasto a piedi con la mia Rt1200.... sentivo un rantolio strano provenire dalla ruota posteriore e si notava quando non era in tiro... mi sono fermato e ho notato un gioco della ruota notevole sul cardano....
Rientrato e ricoverato la moto dal conce che mi tranquillizza dicendomi, non ti preoccuoare sarà un cuscinetto.... quanti hanni ha la moto?? ha 10 mesi e 30.000 kilometri, tranquillo ti cambiano il cardano completo... Il cambio del cardano probabilmente veniva fatto sino a che non si sono accorti che erano i cuscinetti... dopo aver cambiato i cuscinetti il problema non si è più posto... rimane il fatto che la mia è un '08 quindi con i cuscinetti "aggiornati" e si è sgabbiato comunque.... Sapete per caso darmi ulteriori Info a riguardo ;) Grazie in anticipo ;) |
è successo anche ai k 1200
|
Quote:
|
a qualcuno hanno sostituito il cuscinetto incriminato, ad altri l'intero cardano. l'ipotesi piu' accredidata, oltre la ovvia cattiva qualità dei materiali, è la mancata sostituzione dell'olio, non solo ai 1000 km come richiesto, ma c'è qualcuno che dice che sarebbe necessario ogni 10000, a dispetto di quello che dice bmw (ogni 40000). non pensavo che potessero essere coinvolti anche le rt (visto le minore potenze in gioco).
|
Luc... pare che sia frequente lo sgabbiamento dovuto a ripetuti cambi repentini di inclinazione del cardano :lol::lol: sia in senso longitudinale che in senso assiale :rolleyes:
se smetti di fare le penne proprio ogni volta che passi per la seconda e di picchiare le candele per terra ad ogni curva, magari si offende di meno :lol::lol::lol: |
se smetti di fare le penne proprio ogni volta che passi per la seconda
e di picchiare le candele per terra ad ogni curva, magari si offende di meno parole sante :D dillo a Geco che ha fatto il giro d'onore :D dai Luc... ora ti prenderanno come collaudatore :D ;) |
Non ho capito a quale cuscinetto sia riferito il post ma nella serie 1200 r e k attuali il cuscinetto del mozzo ruota (lato destro, per intenderci) non lavora a contatto con l'olio della scatola, contrariamente alle serie r e k precedenti.
Vero è che a partire dalla produzione aprile 2007 il cuscinetto è stato modificato |
Quote:
Bastard inside.... comunque stamane vado a sentire cosa mi dicono... mi avrebbero sostituito tutto il cardano.... ma essendo la 1° RT del 2008 con questo problema vogliono capire bene il perchè della rottura... poi chiaramente vi posterò il tutto ;) |
Quote:
Si si di cuscinetti :D:D:D |
Comunque, qualcuno ha gufato di sicuro...
Saranno i Dumbi? :) |
Quote:
|
certo che Luc...
30.000 km in 10 mesi sono un bel test (tutti intensi, senza risparmio e spesso carico) Secondo me, per risparmiare l'acquisto del mantenitore di carica batteria,la notte mentre dormi, la metti in moto sui rulli e la lasci accesa in movimento:lol: |
SUL rullo : ne serve uno solo... :)
E' talmente abituata, povera Mukka, che sta in impennata anche sul cavalletto ! |
Siete proprio Bastard Inside.... Domani andrò a vedere a che punto sono, in questo week ho fatto il rodaggio ad B400 Nuovo, nuovo... tutto ok... solo da cambiare i due sotto pedana e i cavalletti centrale e laterale.... :lol::lol::confused: Chiaramente oggi avrò incontrato 200.00 mucche in giro.... :mad::mad:
|
Ti han detto qualcosa, dall'officina ?
|
ciao Luc la mia cicciona a qualche trafilatura di olio sulla parte destra del cardano........per intenderci dove c'è la ghiera nera , roba da poco....non sarà il cuscinetto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! finito col CVT cominciamo con i cardani anche se inpenno poco .........azzo compro il KAWA
|
ocio Magio
il kawa oltre che duro e scomodo non è esente conosco un paio di persone (uno della zona tua) che hanno avuto problemucci molto antipatici (tipo corrosione invernale di tutte le viti e le parti metalliche della ruota, freno e perni assi anteriore, o sostituzione completa del motore a 2000 km per insolito trafilaggio tra le guarnizioni....) l'unico vantaggio rispetto alle nostre che invecchiano, è che se la compri nuova c'è la garanzia... |
E poi, i prezzi sono ben piu' bassi, rispetto a quello a cui eravamo abituati...
Comunque, credo che il problema di Magio sia limitato alla sola guarnizione . |
Ritirata la moto venerdì mattina con la sostituzione dei cuscinetti, guarnizioni e tutto il resto che gira li attorno, controllato il tutto assieme all'ispettore di zona della BMW, il cardano non ha subito danni ma comunque è stato segnalato il problema se mai si dovesse ripresentare, sostituirebbero il cardano completo... non sono riusciti bene a capire anche loro il perchè uno dei due cuscinetti era DEMOLITO e con parecchi segni di calcare... sicuramente il frequente uso del pulivapor a pressione ha dato una mano a far entrare acqua all'interno... anche se non dovrebbe entrare per nessun motivo...
Fatto durante il week 1600 km e oggi in officina hanno ricontrollato il tutto e sembra tutto ok. |
1600 ? Ma dove sei andato ? :)
|
l'ha messa sul solito rullo Zio...
|
Aaaaaaah, ecco ! :)
|
...anche io ho avuto lo stesso problema ma con K1200GT...medesima "trafila"...
intervengo perchè anche il mio mecca mi ha chiesto se lavo la moto con la lancia e nel caso mi ha detto di fare attenzione a non indirizzare il getto in maniera troppo ravvicinata. Effettivamente x lavarla uso la lancia ma mai troppo vicina...mi rifiuto di pensare possa dipendere dall'acqua che si infiltra...:mad: |
ma secondo questa ipotesi
sarebbe entrata acqua dalla parte dalla parte del braccio del cardano o trafilata all'interno tra ruota e flangia dove c'è anche il disco? |
...Ciao TAG a questa tua domanda non sono in grado di rispondere...se dovessi azzardare presumo dalla ghiera (dove che il foro) nella parte teminale del cardano...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©