Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   KERS sulle moto? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=217387)

brontolo 24-04-2009 08:35

KERS sulle moto?
 
Ho letto in altra discussione che c'è il KERS per il GS1200, è un accessorio after market o originale biemmevi? Esiste anche per il ravatto di moto che possiedo? Mi mancano giusto quei 10-12 cv in uscita curva......sarebbe molto comodo!

TheBoss 24-04-2009 08:41

è after market, un progetto ambizioso originariamente destinato alle moto dei servizi di Polizia tedesca, ma non rischi con la tua di incorrere nell'effetto spin-dryer in uscita dalla curva?!

Iena 24-04-2009 08:42

Ciao Robby, se ne parla già in questa discussione

http://www.quellidellelica.com/vbfor...14#post3641014

occhio ai modelli un po' anziani che hanno dato qualche noia.. ;)

brontolo 24-04-2009 08:46

Uhm.....tra i 60-70 da problemi e si sente un rumore di rotolamento!

Con una buona messa a punto di tutto l'ambaradan, si può ovviare?

TheBoss 24-04-2009 08:48

non so, ma ho posto un quesito su un forum tecnino, appena mi rispondono lo copio-incollo qua..

Deleted user 24-04-2009 09:04

ma e' gia' in commercio? No perche' settimana scorsa alla Neware Italia (che dovrebbe essere importatore ufficiale) non ne sapevano nulla.

coyote 24-04-2009 09:07

Se fosse possibile reperirlo after market sarei interessato.
Se ci fossero altri magari si potrebbe fare una cordata.

Diavoletto 24-04-2009 09:24

io finchè non risolvo il cigolio del cavalletto centrale non faccio tuning. oggi scrivo a BMW

SKITO 24-04-2009 09:34

mi serve uno scolapasta in carbonio :eek: potreste aiutarmi ????? ........:-o

managdalum 24-04-2009 09:40

se i nostri agganci in Neware Italia mantengono le promesse fatte, a margine della mostra obso del Mukken verrà esposto un GS con installata una preserie dell'IMEIS (è il nome commerciale provvisorio del dispositivo).
Forse, ma è tutto ancora da definire per problemi di omologazione e copertura assicurativa, potrebbe essere prevista anche una prova pratica, magari nel piazzale antistante l'hotel

paolo b 24-04-2009 09:41

A parte le cazzate di Skito -una volta al mese che si fa un 3ad serio-, vorrei ricordarvi che il progetto originale risale ancora ai tempi del K100 (era stato sviluppato e testato proprio sulla kappona), poi messo da parte per i problemi emersi, soprattutto l'usura asimmetrica del pneus posteriore unita all'effetto shiwer in uscita dalle curve a sx (con cardano a dx, ovvio)

managdalum 24-04-2009 09:48

I ragazzi di Neware mi hanno proprio parlato di quei problemi (vedo che sei molto ben informato!). Li hanno risolti installando all'interno del IMEIS un albero controrotante con massa eccentrica appesantita in tungsteno.
Questo ovviamente per le moto dotate di cardano, per le altre hanno qualche problema di allineamento con l'uscita della finale, che è disposta trasversalmente rispetto a quella ad albero.

TheBoss 24-04-2009 10:08

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 3641813)
...vorrei ricordarvi che il progetto originale risale ancora ai tempi del K100 (era stato sviluppato e testato proprio sulla kappona),


ricordo benissimo, testato sull'anello di Nardò nel 1982 da 4 tecnici tedeschi per 100.000km! :D

http://www.puglia-casa.de/Nardo/Teststrecke%20Nardo.jpg

bissio 24-04-2009 10:24

ma è di plastica anche quello? altrimenti , se così non fosse , aggiungendo quei 30/40 kili del KERS porterebbe il 1200 ad essere più pesante del Gs di ghisa!!!! ;):lol::lol::lol:


ciao


bissio

SKITO 24-04-2009 10:49

Per farmi perdonare da Paolo..:!:
e per avere (di massima) un esempio visivo

Il kers meccanico utilizza una massa rotante (volano ) per recuperare immagazzinare e rilasciare l’energia.
Un sistema kers meccanico degno di nota è il Flybrid Torotrak, realizzato da un pool di aziende inglesi (Flybrid per il volano, TorotraK per il variatore continuo e Xtrac per la trasmissione), il sistema utilizza la tecnologia CVT (legale in questo caso) in quanto agisce solo sull’ingranaggio primario del cambio e non su tutti i rapporti.
L’energia prodotta dalla monoposto in fase di frenata viene conservata e convertita grazie ad un sistema di ingranaggi e pulegge che lavorano sul blocco cambio-variatore-volano.
Il Volano è collegato al CVT, quindi questo elemento diventa molto importante, per questo è stata scelta la tecnologia Torotrak, in cui il variatore può passare da diversi rapporti in funzione della coppia richiesta, nell’arco di una sola rivoluzione del volano
Analizziamo il sistema

http://i42.tinypic.com/16h3u9u.jpg
Engine = Motore
Clutch = Frizione
Flywheel = Volano
Fixed ratio = Rapporto fisso
Cluster = Serie rapporti
Bevel gear = coppie coniche







Il volano è collegato alla trasmissione del veicolo tramite un trasmissione a variazione continua (CVT) e la variazione del rapporto del CVT consente il recupero, il controllo l’immagazzinamento di energia ed il rilascio. Quando il rapporto cambia in modo da accelerare il volano, si immagazzina l’energia, quando il rapporto cambia in modo da rallentare il volano, l’energia viene ceduta.


http://i43.tinypic.com/2d6qudj.jpg


Questa tecnologia non è nuova, il volano come recupero di energia è già stato utilizzato in veicoli ibridi come gli autobus, i tram e prototipo di auto, ma in questi casi i sistemi erano pesanti con volani pesanti e sottoposti alle forze giroscopiche molto significative. Il dispositivo Flybrid presenta un volano che pesa solo 5 kg realizzato in un misto acciaio – carbonio, che riesce a a girare ad una velocità superiore ai 60000 giri/min con forze giroscopiche insignificanti, questo dispositivo è talmente sofisticatoed innovativo che è coperto da un brevetto.
Il vantaggio di questo sistema è l’alta capacità del CVT nella trasmissione tra il volano e le ruote del veicolo, in questo sistema la potenza di trasmissione è limitata soltanto dalla capacità della CVT e questa capacità è molto elevata.
Ma il puntodi forza del sistema è il sistema TorotraK senza il quale il sistema non potrebbe funzionare a dovere.


Mi sembra che sia una dinamo molto sofisticata.... o mi sbaglio.....:-o

paolo b 24-04-2009 10:57

Chi conosce un pò i vecchi K sa che la campana frizione è decisamente sovradimensionata (è rimasta così anche nella produzione di serie, immagino per non rifare stampi e quote del telaio), proprio perchè alloggiava il volano da 75.000 rpm.

SKITO 24-04-2009 10:58

La mia opinione personale......? ba......:sad11::sad11::sad11:

SKITO 24-04-2009 11:11

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 3642088)
Chi conosce un pò i vecchi K sa che la campana frizione è decisamente sovradimensionata (è rimasta così anche nella produzione di serie, immagino per non rifare stampi e quote del telaio), proprio perchè alloggiava il volano da 75.000 rpm.

Paolo ma secondo una tua idea lo reputi un sistemaa utile ???? (sopratutto per la produzione di serie motociclistica)

Ba !!! sarà che io sono un essenzialista (motociclisticamente parlando). ma neanche con un po di fantasia riesco a vedere l' evvettiva utilità del sistema su una moto stradale poi.....:-o, o c'è dell' altro...?????

SKITO 24-04-2009 11:27

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 3641596)
Ho letto in altra discussione che c'è il KERS per il GS1200, è un accessorio after market o originale biemmevi? Esiste anche per il ravatto di moto che possiedo? Mi mancano giusto quei 10-12 cv in uscita curva......sarebbe molto comodo!


ho girato un po su internett ma per il recupero
dell' energia della mucca ho trovato solo questo...................................:arrow:

http://i39.tinypic.com/2co4x9f.jpg

Ma po@@a @@@@@@@@..........:mad::mad:

Davide 24-04-2009 11:38

Che thread SKERSOSO..........:lol:

SKITO 24-04-2009 11:49

Quote:

Originariamente inviata da Davide (Messaggio 3642269)
Che thread SKERSOSO..........:lol:

Davide va che ti cancello dalla lista deglia amici ..ahahahahah.......... :smile:

chomo 24-04-2009 11:54

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3642222)
ho girato un po su internett ma per il recupero
dell' energia della mucca ho trovato solo questo...................................:arrow:

[...]

io mi sono fatto una cosa del genere utilizzando il camel bag :lol::lol::lol::lol:

brontolo 24-04-2009 12:32

Macchè scherzo? E' uno scherzo? Dillà allora coglionavano qualcuno?

PERANGA 24-04-2009 13:06

Secondo me, per recuperare l'energia persa durante le decelerazioni bisognerebbe mettere un motore elettrico/generatore nel mozzo della ruota anteriore e una piccola batteria o un grande condensatore.
In decelerazione ricarichi la batteria e in accelerazione attingi da essa.
Sarebbe molto più semplice e adattabile velocemente senza dover riprogettare mezzo motore

ɐlɔɐlɔ 24-04-2009 13:12

Quote:

Originariamente inviata da paolo b (Messaggio 3641813)
effetto shiwer in uscita dalle curve a sx (con cardano a dx, ovvio)

Paolo, per ovviare all'effetto shiwer, avevano costruito un prototipo di K a cardano centrale, ricordo bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©