![]() |
Frenomotore
Avrei un quesito da fare agli esperti.
Poiche' dopo anni (15) di 4 cil. In linea sono passato al boxer 1200, (r1200r) la cosa che piu' mi ha fatto penare e' dover abituarmi all'eccessivo frenomotore tipico di queste moto. All'inizio e' stata una sofferenza (soprattutto per mia moglie che seduta dietro, riferiva di avere il mal di mare), adesso invece dopo 5000 km percorsi va molto meglio, ed ogni volta che lascio la manopola del gas avverto una reazione meno intensa rispetto a prima. Secondo voi dipende dal fatto che mi sto abituando oppure che il motore pian piano si sta' "sciogliendo" (versione quest'ultima del concessionario ma a me personalmente pare una stronzata)...... Voi cosa ne dite???? Grazie per le vs opinioni. |
Un po di tutte e due le cose, sicuramente stai abituandoti ad usarlo, usi meno i freni e dosi di più il gas.;)
|
Anche io la penso come ciccio,passare al boxer dopo anni di jap,presumo, non è facile per tutti,e poi la MUKKA piano piano si addolcisce e tu ci prendi + confidenza.
|
Purtroppo è proprio una caratteristica delle BMW...
Tra il boxer e il cardano la zavorra ne risente un pochino. A volte la mia mi molla di quelle testate :lol: Ci devi solo fare un pò di mano e comunque se giri da solo è tutta un'altra cosa... ti diverti un sacco, soprattutto nelle staccate ;) Ciao! |
Quote:
devo cambiare il casco perchè frantumato dalle testate della mia dolce zavorrina!!!!!!!:lol::lol::lol: |
Penso che a cambiare sia in particolare la mano destra. Ci si abitua a chiusure del gas meno violente. Comunque, ricorda che il cardano non ama la chiusura violenta del gas che scarica tutto il freno motore sul cardano stesso.
|
secondo me è un pregio specialmente se si usa molto la moto in città i freni proprio te li scordi
|
Testate nel casco o non testate....... come mi abituo io, si abituerà anche lei.
Il salto è fatto e indietro non si torna. Tra l'altro comincio a divertirmi ora. Grazie a tutti per le risposte..... lamp.;);););) |
Quote:
|
Sempre avuto bicilindrici grossi ed il freno motore che danno mi è sempre piaciuto molto, il boxer poi è il top.
non chiude totalmente subito, dà quel mezzo secondo di filo di gas prima di affogare e frenare bene.uso i freni ancora meno che con gli altri due cilindri... fantastico. Ad ogno modo non si chiude di botta la manetta... |
Ragazzi..... sono tornato ieri sera dopo 2 giorni di sgroppata appenninica....
Consuma Mandrioli fino a Badia Tedalda San Leo San Marino e Riccione.:D:D Come è andata??? All'andata così e così:smile: Ho guidato con più leggerezza possibile, poi dopo la Consuma 4 farabutti con le jap mi hanno passato in curva... mi prudevano le mani e allora ho cominciato maltrattare la mucca con l'unico risultato che se non mi fermo la zavorra mi vomita addosso.:mad::mad::mad::mad: Dopo pranzo (ristorante non ti scordar di me a badia tedalda... se passate di li fermatevi... prezzo fisso 25 euri si mangia da sogno e si beve altrettanto) ho guidato da turista ed è andata meglio. Il 26 siamo tornati a casa e abbiamo passato 3 ore sotto l'acqua in autostrada. Li i vantaggi si sono visti alla grande. Ora le domande: 1) C'è nessuno che ha la sella alta e la vuole cambiare con me? La mia è quella bassa (la moto ha un anno di vita e 5000 km. 2) Come mai quando azzardo sul misto stretto alla zavorra viene il mal di mare (moto)? Lei ha la mia stessa esperienza l'avevo abituata a pieghe monoruota e quant'altro :arrow: La zavorra è invecchiata.... va cambiata? 3) Secondo voi una opportuna regolazione delle sospensioni (a indurire) potrebbe aiutare. 4) Avete idee in proposito?? Aiuto:!::!::!::!: |
Quote:
|
io non ho mai avuto moto jap, la massimo ho avuto una vespa.
quindi forse non vale tanto la mia opinione ma il freno motore della mia ERRE1200 è estremamente gratificante. se ci si tira saltella un pò, sempre in sicurezza, altrimenti quasi si riesce a guidare senza freni. complimenti per il tuo giro, io adoro i mandrioli. ti consiglio anche quello che io chiamo il muraglione basso, che passa da predappio e sbuca dopo forlì. io quando vado con la mia morosa indurisco parecchio la sospensione dietro, la porto al massimo, specialemente se con le borse e carico. prova e facci sapere. |
Grazie Mr. Ma alla prossima occasione provo a fare quello che mi consigli.
Per quanto riguarda il giro se non erro quello che dici è il passo di cento forche. Lo scorso anno ho fatto una galoppata passando dal Muraglione fino a Galeata e Santa Sofia per dormire in un bellissimo agriturismo (dove si mangia parecchio bene) nel mezzo di un bosco... loc. Spinello dopo S. Sofia. se non ricordo male si chiama Ca di veroli.... te lo consiglio:-p:-p:-p. Speriamo che con la regolazione del posteriore si possa risolvere il problema. |
ragazzi anche io da poco alla guida della 850,,, e ho notato questo grande freno motore in scalata da usare talvolta una specie di doppietta ma anche in salita senza tirata di marcia, poco consona al tipo di moto, tocca un pò "riallineare" i giri motore con il gas durante la cambiata stessa per una fluida accellerazione. ho una 65 dove non succede tutto questo almeno così in modo evidente alla pari di altre moto jap ma questo era scontato. Sono accettati tutti i consigli al fine di avere una guida bella fluida e lineare possibile graxzie:thumbup:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©