![]() |
BMWintage .... si continua (2°parte)
|
Dai dai dai Capitan che sta uscendo dal gusciooooooo.
Complimenti davvero, sta venendo un gran bel ferro!!! :D |
S P L E N D I D A.
Io ora cercherei di alleggerire ( visivamente ) un pò il posteriore |
Forse è anche il colore che lo fa sembrare così!
Io accorcerei un pò il cupolino nella parte bassa che abbraccia il serbatoio |
Probabilmente abbassando il posteriore, mettendo la barra originale verrebbe un po' piu' lineare. Chiaramente perdendo un po' in maneggevolezza .
Lapo ps per il colore io la vederei bella bianca con i fregi rossi e celesti |
.... in effetti la scelta del colore influirebbe sulla leggerezza dell'insieme. Adesso è molto più filante di prima (il codone forse è accentuato dalla prospettiva della foto).
Il verde inglese anche se con le cartelle bianche non la alleggerirebbe ulteriormente. E poi sarebbe un qualcosa di già visto. Pensavo, su questa linea, un bianco perlato con una banda longitudinale che partendo dal codone ingloba il faro sul cupolino. Serbatoio a specchio e nastro termico bianco sui collettori....... un confettino :lol::lol::lol: |
.... le pinne andranno sagomate riprendendo la linea di serbatoio, anche perchè così sono a pochi centimetri dal ginocchio.
|
|
Non amle, forse marroncino piu' scuro di qualche tono non sarebbe male.
Photoshoppa anche il parafango nelle due versioni..bianco e marrone poi.. facci vedere! Lapo |
marroncino? è grigio dove è in ombra e bianco dove prende luce....
....se era un modo gentile per dire che sono una pippa.... :lol::lol: il parafango lo lascerei cosi ... mi dispiacerebbe coprire il carbonio |
Bella cosi Capitan, se devo dire non mi torna il serbatoio...... la parte in plastica sopra che crea lo scalino con il serba...bo non mi torna...
|
1 allegato(i)
se può servire come spunto
Allegato 55612 oppure guardate qui http://www.megamodo.com/200818313-ro...rprise-attack/ |
.... come sputo .... non spunto :)
|
nel senso che la fai sputata a questa? :)
più che altro per i colori (verde aston martin).... |
ahhhh .... il verde ;) allora ok !!!
La parte di carena sopra il serbatoio mi serve per tenere a filo il tappo che altrimenti sarebbe rilevato di oltre tre cm (andrebbe fatta una modifica). Ma anche lo levassi avrei le asole saldate sull'alluminio a vista. E sarebbe meno originale ... credo |
bè ... dico la mia: se proprio devi lasciare la parte di carena a filo del tappo serbatoio, perchè non realizzi due piccole carene laterali di forma un pò bombata. Anche all'altezza della sella il serbatoio così non si raccorda! e il codone non c'entra niente; così com'è sembra un incompiuta! mentre che sei in ballo falla completa 'sta special; cmq bel lavoro e tanto coraggio... non demordere!
|
Quote:
Secondo me il codone non è male quello che non mi fa impazzire è l'unghia... CMQ BELLISSIMA!!!! |
Cambia la barra ... ;)
|
oggi prova dinamica: giro di 250 km a ritmo medio-veloce ma non impiccato.
La prima sensazione è quella di una moto nervosa ed in continua correzione. Ho cominciato a fare prove, cambiare ritmo ed ad andare per esclusione. Alla fine credo di averla capita ed ho messo in atto degli accorgimenti che hanno reso la guida più rilassante e gratificante. In pratica la moto è stabile sul dritto (sfido ... gomma da 18 davanti), ha un'esitazione nella discesa in curva poi scende fino a quasi prender sotto, correzione in leggero sovrasterzo e percorrenza della curva perfetta. Mi sono guardato le gomme: un centimetro pulito dietro, oltre tre centimetri davanti .... mmmm mi sa ache il 110/70 andava meglio del 120/70 Il problema comunque è l'"invito" lento e la repentina discesa in piega con la conseguente correzione. Cosa ho sempre fatto? Sposto il culo sulla sella, apro il ginocchio e mi tiro giù la moto. Prova e riprova ..... Eureka: le pedane!! Adesso è sensibile al peso sulle pedane. Quando sposto il culo il piede interno alla curva adesso esercita una pressione che già da solo basterebbe, se in più spingevo sul semimanubrio interno ecco la discesa troppo veloce. Controllando gli spostamenti devo dire che ho cominciato frenar meno ed ad entrare con una marcia più alta. Bastano due dita per farla scendere e la guida di forza con il corpo adesso è controproducente. Dovrò poi togliere almeno due giri di molla davanti, troppo rigida al punto che il freno idraulico quasi non si sente la regolazione. Una decina di kg a sbalzo sul muso non ci sono più e forse non serve così precaricata. E poi magari si abbassa un po ..... è alta una cifra !!! Morale: sono tornato a casa avendo imparato qualcosa e senza aver tirato fuori chiavi inglesi, cacciaviti e con tutti i bulloni al seguito ;) |
mi sono divorato sia il 1° che il 2° thread... e mi sto appassionando tantissimo anche io!
Sei un grande! ti seguirò con interesse sino a quando non avrai completato questa tua opera d'arte. |
appuntamento con il carrozziere oggi pomeriggio: le idee hanno decantato nel week end.
Credo che alla fine abbia vinto il verde inglese lucido e serbatoio a specchio non trattato (60 euro); il carterino sul serbatoio potrebbe saltare mettendo un tappo aereonautico a filo. Le asole potremmo sfrullinarle e lucidare le saldature ma dobbiamo valutare la resa estetica. In ogni caso senza carterino mancherebbe una sorta di continuità tra codone e carena anteriore. to be continued ..... |
Quote:
:lol::lol: Lapo |
Ciao Capitano. complimenti vivissimi per il tuo fantastico lavoro ! ma dimmi una cosa, come è fatta quella coda della tua R ? hai sostituito o segato il telaietto portante ? sarei molto interessato a capire come hai tolto il cannone dal fianco e messo sotto sella. Grazie e complimentissimi !!!
|
ok, mi stai perculando ............ :D :D :D
|
scusa ma non intendo...:confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©