![]() |
Prime impressioni GTR1400
Vi riporto in questo nuovo 3d le impressioni sulla mia nuova GTR1400 che ho postato nell'altro 3d (http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=215790) ed aggiungo qualche foto scattata di fretta con il cellulare.
OGGI HO RITIRATO LA KAWASAKI GTR 1400!!!!!!!! Purtroppo ho potuto fare solo 100 km e per giunta per motivi di lavoro. Prima di esprimere qualsiasi commento sul nuovo acquisto vorrei spendere due parole per la mia ex moto - la mitica BMW R1150RT. Sono trascorsi circa 4 anni e mezzo da quel giorno in cui entrai nel conce bmw per acquistare una R1150R e mentre parlavo con il titolare sciorinando tutte le mie conoscenze di meccanica e tutte le informazioni raccolte riguardo alla R nelle notti insonni passate al pc, l'occhio mi cadeva sfuggente sulla signora delle tourer.... Era elegante e signorile, una raffinata signora cinquantenne seduta in un salotto con tante provocanti ragazzine semi nude. Alla fine come un adolescente ho ceduto al fascino della prosperosa signora. I 58450 km percorsi insieme sono stati di felicità e fedeltà assolute, mai un ripensamento, mai un'incertezza... Ah che donna!!!!! Insomma della mia "vecchia" RT non posso far altro che parlare benissimo. In 4 anni e mezzo oltre ai normali tagliandi ho sostituito 3 lampadine del faro (anabbagliante) e gli innesti del serbatoio (li ho fatti cambiare per scrupolo!)..... Oltre a questo tanta benzina, tante gomme e purtroppo tanto olio. Arrivati a quasi 60 K Km mi si è posto il dilemma: faccio il tagliando comprensivo di cinghia alternatore, pastiglie anteriori (mai cambiate), batteria (ancora buona ma agli sgoccioli - anche questa mai cambiata) e soprattutto ammortizzatore anteriore (ormai alla frutta) ed attendo qualche anno la completa svalutazione oppure la tradisco? Potete immaginare qual'è stata la scelta! Per chiudere definitivamente il capitolo RT dico soltanto grazie a questo splendido esempio di intelligenza applicata alla meccanica delle 2 ruote... Rimarrai per sempre nel mio cuore!!! Tornando al nuovo acquisto tralascio ogni aspetto puramente estetico e mi riprometto di inserire qualche foto appena posso per lasciare a voi qualsiasi commento in merito. La posizione in sella alla GTR è leggermente caricata in avanti, non tanto da affaticare le braccia ma quanto basta per garantire un controllo ottimale sulla ruota anteriore... Le gambe sono piegate il giusto.... Insomma la definirei una posizione di guida naturale, dove ogni cosa si trova dove il guidatore se l'aspetta. Farla scendere e salire sul centrale è molto (e dico molto) facile, quasi sorprendente. Una volta in sella l'appoggio dei piedi a terra è totale per via della sella molto comoda ed affusolata sul davanti per lasciare spazio alle gambe. Io sono alto circa 1,87 e con la GTR ho un appoggio a terra molto maggiore rispetto a quello dell'RT con la sella nella posizione di media altezza. Le leve (freno e frizione) sono regolabili e hanno un'escursione morbidissima. La frizione stacca in modo progressivo e sempre gestibile e le partenze posso avvenire anche senza dare gas (sicuramente il merito è anche della coppia motrice). In marcia il controllo è totale e dopo qualche km sembra di averla sempre guidata tanto è facile. Il motore sale di giri con una progressione che potrei definire "da antologia". La coppia motrice è mostruosa, tanto da poter fare a meno del cambio. Si riesce ad andare in 5° marcia su una salita di almeno il 15% a 1500 giri e riprendere con vigore senza avvertire alcun genere di sussulto o di incertezza. Il cambio è tanto silenzioso e preciso che per capire se una marcia è entrata occorre guardare l'indicatore posto sul cruscotto. La rapportatura e la spaziatura del cambio sono ottime, non si avvertono mai salti o variazioni di velocità in cambiata o in scalata. La sesta è pura libidine per il macinachilometri: a 120-130 km/h il motore viaggia a circa 3000 giri. In marcia non si avverte alcun tipo di vibrazione almeno fino ai 4000-5000 giri a cui l'ho provata. Il freno anteriore si presenta molto potente e molto preciso, con un mordente molto progressivo e ben gestibile. Il freno posteriore non è invece un esempio di potenza per cui è necessario azionarlo con forza. Le sospensioni garantiscono una notevole scorrevolezza e un assorbimento piacevole delle piccole asperità della strada. Un aspetto che mi ha molto colpito è la totale insensibilità della moto alle imperfezioni del manto stradale, quali giunzioni o rilievi paralleli al senso di marcia. Per le poche curve che ho potuto fare posso dire che la precisione in curva è millimetrica e la percorrenza è impeccabile. Ottima la maneggevolezza e la rapidità a scendere in piega, decisamente superiore all'RT. Una volta in moto il peso non si avverte affatto, sembra di avere tra le gambe una 600 sportiva. Insomma dal punto di vista ciclistico definirei questa moto una delle migliori che abbia mai provato. La protezione dall'aria è inferiore all'RT ma cmq molto buona. Restano esposti all'aria mani ed avambracci, ma busto e spalle sono completamente "coperti". La prossima settimana monterò in cupolino maggiorato inserito nel prezzo di acquisto insieme al top case. Per quanto riguarda il motore posso dire solo che per andare in giro per le statali e provinciali della mia zona potrebbe bastare tirare fino a 4000 giri, il resto è solo piacere ed ostentazione di potenza pura. Per ora ovviamente mi sono limitato ad un regime da rodaggio. In sintesi posso dire che i punti positivi sono: - ciclistica impeccabile - freno anteriore ottimo - motore fruibilissimo con coppia e potenza superiori alle aspettative - sistema di accensione senza chiave - capienza borse superiore alle touring bmw - comandi al manubrio semplici ed intuitivi - posizione in sella molto confortevole e con ottima capacità di movimento I punti "negativi": - freno posteriore con poco mordente - mancanza delle manopole riscaldabili - protezione dall'aria minore dell'RT ma cmq da touring (forse questo non è un punto negativo) - calore dal motore superiore all'RT anche se per ora non fastidioso - ventola di raffreddamento che si attiva abbastanza rapidamente quando ci si ferma con il motore acceso - scarsissimo freno motore (rispetto all'RT dovrò riabituarmi ad usare i freni per rallentare) Insomma come disse tempo fa Barbasma (a proposito: che fine ha fatto?) questa moto è troppo intelligente per il mercato italiano...Oggi non mi resta che confermare. Onore al merito! P.S. si lo so, sono logorroico! Scusatemi! E finalmente ecco le foto http://img220.imageshack.us/img220/1...009045x.th.jpg http://img19.imageshack.us/img19/425...2009046.th.jpg Non so a voi ma a me questa vista fa davvero sangue :eek: http://img19.imageshack.us/img19/549...2009047.th.jpg |
Bel report, e grande moto, ma secondo me non hai mai provato una 600 sportiva! :-))
|
Quote:
|
gran moto , e bel report ,l'unica cosa , be' e' una sciocchezza , cmq potevano fare un terminale di scarico un po' + "misurato"
|
bell'acquisto,complimenti.
hai comprato una super moto. se avesse l'elica sul serbatoio,lo sai quanti qui la comprerebbero. |
fà piacere vedere una persona entusiasta del suo acquisto.
complimenti |
si ma le foto sono un po' "francobollo" :)
|
Posso fare una domanda ? Per quale motivo hai scartato l'idea di acquistare una 1200 RT al posto della KAWA ? Se posso aggiungere qualche altro presumibile altro neo : consumi decisamente maggiori del boxer 1200 bmw , totale mancanza di sistemi elettronici di controllo di trazione e delle sospensioni ... Sul fatto che sia poi piu' svelta di una BMW 1200 RT a scendere in piega questo proprio non ci credo !!
|
con tutto il rispetto stoner ma sono moto che non hano lo stessa identica filosofia , forse se mettevi in causa la k1200/1300 gt. . solo il motore e' di un altro pianeta rispetto al pur onesto boxer .
|
Quote:
Le foto sono fatte con il cellulare ma la risoluzione è di 3,2 Mpixel. Se mi dici come fare le posto in formato originale. Grazie. XStoner: penso ti abbia risposto caps, cmq il motivo della scelta, anzi i motivi, sono stati molteplici. In primis la scimmia (e a questa non si comanda), poi a seguire una serie di valutazioni sul boxer e sulle bmw in generale. L'idea è stata quella di abbandonare il boxer per le vibrazioni, il consumo di olio, le detonazioni... In realtà la mia ex RT non mi ha dato mai problemi, ma diciamo noie da questo punto di vista. Inoltre ero intenzionato a lasciare bmw per via del costo, dei problemi del "nuovo corso" tipo ews, pompe benzina, e varie ed eventuali. Per far capire la diversa mentalità delle case dico solo che kawa con un costo di circa 200-300 euro prolunga la garanzia a 4 anni, comprensiva di servizio assistenza e carro attrezzi. Non mi pare male. Riguardo all'agilità dico solo che la differenza tra la gtr e la RT1150 (la 1200 non l'ho mai guidata) è abissale: la GTR ha il comfort di una tourer e l'anima di una sportiva. |
gran bella moto!
potessi ora cambiare moto , sarebbe la candidata nr 1 |
Quote:
|
Bel mezzo, montagli il cupolino maggiorato Kawa o il Secdem che distribuisce la Bagster. ;)
|
Quote:
X MotorEtto capisco che tu hai avuto la RT 1150 ma in effetti questa Kawa sarebbe da paragonare al GT 1300 e magari all'ultimo sogliola del GT 1200 che ho io ... e vedere le differenze ... |
Quote:
Per ora (ho percorso solo 400 km :mad:) posso solo dire che un 4 cilindri touring rispetto ad un bicilindrico è un mondo a parte. Io mi trovo molto meglio ma penso sia solo questione di aspettative personali nei riguardi di un motore o di un genere di moto. Riguardo alla bmw posso dire da entusiasta ex possessore che secondo me (e ripeto secondo me) ha fatto il suo corso e se non pone riparo è alla frutta. Molti ribatteranno con i numeri di vendita ma questo non vuol dire che il prodotto venduto sia ottimo, è un po' quello che accade con i dati di ascolto in tv. Una cosa è senza dubbio eccelsa in bmw rispetto alla concorrenza: il marketing!!:D:D:D Se i jap avessero un decimo della competenza in fatto di marketing che hanno in bmw i tedeschi si limiterebbero a produrre birra e wustel. Ripeto che questa è solo una mia considerazione. |
ciao sai già qualcosa riguardo il chilometraggio gomme, pastiglie freni, ogni quando i tagliandi? con l'Rt te ne dimenticavi...
|
Quote:
Per quanto riguarda le gomme molto dipende dall'utilizzo della moto. Se prettamente turistico siamo in linea con quelli dell'RT, se invece la si utilizza non risparmiando il gas allora si può scendere di molto. I freni hanno una durata decisamente inferiore a quelli dell'RT per la mancanza di freno motore tipica delle 4 cilindri. Anche qui ci sono casi di 25000 km e casi di 10000 km..... Per quanto riguarda i tagliandi il primo è a 1000 km, gli altri ogni 10.000 km, come per le bmw. Questo almeno è quello che mi ha detto il conce. Per quanto riguarda il consumo di benzina ho letto di medie che vanno dai 16 ai 19 km/l. Io nei miei 400 km ho notato un consumo medio di circa 17. Per ora mi accontento, in fondo con l'RT stavo intorno ai 18. |
L'ho vista qualche giorno fa, l'unica cosa che mi lascia perplesso, oltre allo scarico, è la posizione di guida, per me le tourer per eccellenza sono le endurone o in seconda scelta modelli come la RT, le moto come il GTR hanno una guida troppo caricata in avanti per i miei gusti.
Comunque complimenti lo stesso, e tanti buoni km! ;) |
Quote:
|
Quote:
Le foto che hai fatto caricale su siti free tipo questo: http://www.imageshack.us/ Poi nei post che scrivi ci fai il copia/incolla del codice che troverai nella tua area "My Images"....."Get code for Forums"....più semplice a farsi che a dirsi... Dai dai che vogliamo vedere la tua bella da vicino... Per la kawa complimenti...un bel bel bestione! ciaoo |
Quote:
|
Quote:
|
Provo a reinserire le immagini.
[img=http://img220.imageshack.us/img220/1313/18042009045x.th.jpg] [img=http://img525.imageshack.us/img525/4250/18042009046.th.jpg] [img=http://img18.imageshack.us/img18/4463/18042009047o.th.jpg] Spero che adesso abbiano le dimensioni originali. |
Dopo tutte le letture su QDE sul GTR l'ho provato e posso dirvi che è un ottima moto che non comprerei mai. 1- il boxer è piu' guidabile (ripresa e freno motore)in condizioni di forte traffico, dove la GTR nn eccelle per calore e dimistichezza. 2- il boxer è piu' reattivo nel misto, piu' divertente nello scendere in piega e con meno rischi. 3- consumi (nn ci sono paragoni con il boxer). 4- BMW ti perdona sempre qualche sbavatura o imprecisione mentre la kawa....provate a guardare su youtube: crash GTR (senza conseguenze). Questa è la mia personale esperienza, per il resto se si usa la moto per viaggi molto veloci e autostradali la kawa è molto indicata.
|
c'e' poco da fare un 4 cilindri in linea e' quanto di piu' compatto pratico ed efficente ci sia :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©