![]() |
consigli acquisto gs 1100
Ciao a tutti,sono nuovissimo del forum;in effetti non ho ancora una Bmw...ho avuto una RS negli anni '80...(non sono proprio di primo pelo!!...))Sto per comprare una GS 1100 del '99 con 65milakm.,ad occhio è bella e tra qualche giorno andrò a provarla;non conosco il modello e non l'ho mai guidato:C'è qualcosa cosa che dovrei controllare con particolare attenzione ?In pratica questo modello ha dei punti deboli particolari che potrebbero passare inosservati a chi ,come me ,non è esperto?Vado in moto da quarant'anni e,in generale, so rendermi conto se un mezzo và bene,ma ogni modello ha caratteristiche e peculiarità sue che sarebbe meglio conoscere prima della prova.Spero che mi possiate dare buoni consigli per tornare ad essere un Bmwista felice(e non bidonato...)Grazie :!:in anticipo a chi mi darà qualche dritta...!!!!:)
|
upppete...
|
Ciao vai tranquillo.. E' una vera bmw ..non un marchietto ..bmw con la plastica intorno.
Benzina ..un po' di olio (rigorosamente minerale) e auguri per i prossimi 100'000km .. |
Grazie G/S,di questo ero sicuro..hehehe!Hai anche tu la gs 1100??Fatti quanti km..?A proposito di olio:in Liguria si usa normalmente extravergine di oliva Taggiasca..perchè,non si fa??Ciao.
|
Quote:
Fai inoltre attenzione alle fasciette di fissaggio cavi elettrici troppe strette, perchè molti problemi nascono da ciò (io le ho sostituite). Al momento posso solo dirti che è una moto fantastica |
ho avuto il 1100gs 5 anni, era un 96, il paraolio tra cambio e frizione è una rogna ricorrente su questa moto, quando la provi sforza la frizione e vedi se slitta, se slitta considera almeno 700 euro di danni.
prova bene il cambio, ogni tanto se ne macina uno, dipendo molto da chi la usata prima. per il resto i soliti accorgimenti quando si compra un usato, se la prendi da un conce fatti dare la garanzia di un anno, in 12 mesi se c'è qualcosa di grave viene fuori. più che altro guarda bene le due cose che ti ho detto sopra, se senti qualcosa di strano scappa a gambe levate o dovrai staccare assegni. |
2 allegato(i)
Quote:
Allegato 58055 Allegato 58056 |
...complimenti feromone! bella... le modifiche fatte sono azzecate (forcelle nere, retina su faro e adesivo)!
|
Feromone la tu amoto è davvero molto bella. Complimenti!!
|
Complimenti Feromone....e' bellissima....io l'ho avuta diversi anni....adesso ho il 1200....ma il cuore l'ho lasciato su di lei...con ben tre elefantentreffen sulle spalle.....quoto anche gelande/strasse.....e' veramente una BMW!!!!la 1200 ha sicuramente piu' agilita' e motore....ma la 1100 e' veramente un trattore....penso che se gli spari sul blocco...contiunua ad andare!!!!bellissima......io l'ho cambiata quando aveva 135000 km....solo tagliandi bmw e olio (minerale) controllato!STOP!per il resto basta accenderla...prima in giu' e le altre in su!!!!!GODITELA!!!!
Un Lampeggio....................:cool: |
Occhio a non dimenticare il piedino sul freno, anche solo sfiorato il pedale dopo un po ti crea delle bolle d'aria e non prende più, la cosa ti può capitare se fai un lungo percorso di tornanti.
E' un limite del 1100... |
Scusate la domanda perchè consigliate olio minerale, il sintetico è più affidabile e regge meglio le alte temperatrure, visto che i nostri motori sono raffreddati ad aria con il solo scambio termico del radiatore dell' olio.
|
Quote:
|
Quote:
75W140 cambio e coppiaconica - si trova con difficoltà nei negozi ma considera che il cambio diventa molto meno rumoroso alla cambiata; vedrai inoltre che con il motore a freddo le marce entrano che è un piacere. Comunque se qualcuno ha altri suggerimenti anche io lo ascolto molto volentieri. |
Quote:
|
Quote:
ho una GS1100 del 1999; stava per uscire il 1150 ma volevo LEI sin da quando, nel 1993 ebbi modo di vederla ad un distributore di benzina nella Foresta Nera durante un test BMW (presumo, visto che è uscita nel 1996 ...). Grande moto, grande affidabilità (100.000 km tra poco:!:). Incrocio le dita: mai avuto un guasto, mai bruciata neanche una lampadina, consuma meno olio adesso di quando era più giovane. Rapporto peso/potenza peggiore delle più recenti evoluzioni (ci mancherebbe...) ma quello che ha basta per andare dovunque tu voglia, e qualche soddisfazione te la prendi comuque, specie in montagna dove conta non solo la potenza. Ti consiglio i tubi para-cilindri, almeno per scaramanzia (ma a me sono serviti sul serio...). L'ho sempre fatta tagliandare in officine autorizzate BMW, quasi sempre nella stessa, con la regolarità prevista. Ho usato per tanto tempo semisintetico 10W40 ma ora sembra che il 15W50 o il 20W50 siano più in auge (con la raccomandazione del meccanico di usare sempre semisintetico); certamente la gradazione più alta è più adatta a temperature maggiori. Goditela!:thumbrig: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©