![]() |
Per far ripartire la Mukka :-)
Ormai son quasi due annetti che la mia stupendissima Mukka é rimasta in letargo forzato ..(forza maggiore sig!!!) ora revisione da fare, cambio olio, gomme da sostituire e batteria di certo KO dato che é rimasta collegata per tutto il tempo e ..cigliegina richiamo di BMW per aggiornamento software ABS.
E' una R1150R del 2003 ...che mi consigliate!? Vale la pena cambiare la batteria da soli, o altri lavoretti ... Grazie per le dritte ;) |
L'unica cosa che ti consiglio di fare da solo è cambiare la batteria... per il resto secondo me ti conviene affidarla a mani esperte ;)
Ciao! |
Mah...
Io invece farei tutto da solo, salvo l'aggiornamento software, che devi andare per forza alla BMW. Se la moto è stata al coperto, io farei: - cambio olio e filtro - cambio filtro aria - cambio candele - cambio batteria e poi proverei a metterla in moto e farci un giro (gomme permettendo). E poi, casomai, procedere con altri interventi. Nelle VAQ c'è tutto. Le stesse cose te le fa (peggio) il meccanico, e generalmente costa uno sproposito. IMHO.. Ciao |
Capito ...cercare di fare le cose che 'autonomamente' si é in grado, per il resto affidarsi al conce. Per cambiare la batteria, in effetti, pensavo di poter metterci del mio, cambio olio idem. Solo un dubbio: la batteria sicuramente é andata da un pò, staccarla e mettercene una richiede perizie particolari ..o la centralina motronic ti pianta il muso e non fa ripartire la mukka neanche a pregarla!?
Fatto salvo questo, se va in moto, pian piano la porterei dal conce per cambio gomme (penso Z6 interact che ne dite per un uso tranqui-turistico!?) e revisione. |
Ciao J.Bond.
Se ti posso dare un consiglio, o confortarti, per cambiare olio (cambio, motore e anche cardano) non servono particolari abilità o conoscenze ingegneristiche. Ci vuole un poco di manualità (se mai inizi mai impari, fidati!!) e gli utensili giusti! L'unica "difficoltà" potrebbe essere togliere il serbatoio (ma se guardi sul libretto uso e manutenzione trovi tutto passo passo), per sostituire filtro aria (sono due viti per aprire la cassa filtro, un connettore da staccare e una bobinetta da sfilare dal supporto) e batteria (raccomandazione: cerca di non fare massa con i cavi altrimenti sfiamma. Una volta messa quella nuova metti un pò di grasso sui poli per evitare l'ossidazione degli stessi). Per le gomme ti consiglio di fare un giro da 4 o 5 gommisti per avere una comparazione dei prezzi. Le Z6 interact le ho pagate €305 montate l'anno scorso (ottima scelta di gomme tra l'altro!!!). Alla fine ti rimane l'upgrade della centralina....Beh per quella ci vuole per forza il conce!! Avanti con i lavori per la rimessa in moto!! :-) Ciao |
Comunque dopo che la batteria è andata a zero e/o dopo la sostituzione della batteria bisogna fare il reset dellla centralina motronic. La procedura (alquanto semplice) la trovi anche sulle VAQ.
|
Grazie grazie e ancora grazie ..soprattutto per l'incoraggiamento !
In effetti non é da guru meccanici sfilare un tappo a moto ben calda ..solo, quanto ti ci metti per la prima volta hai sempre una paura infinita di far danni. Mi fiondo sulle VAQ per vedere come resettare la centralina ..é poi la stessa, sbaglio o la procedura descritta riguarda l'RT 1150 !? |
Una domanda ..connesso il caricabatteria all'apposita presa sul fianchetto motore ove c'é il motorino d'avviamento/cambio giusto per capirci ..non carica un bel nulla :(
Si tratta di quello grigio http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...eGrigioBMW.pdf e la moto é una R1150R del marzo 2003 (quindi nessun CAN BUS giusto!?). Non é che per caso il famoso fusibile é ossidato !? |
Se non ti carica un be niente probabilmente la batteria è andata definitivamente,successo a me pochi giorni fà,e quindi ho alzato il serba ed ho attaccato un caricabatterie da auto con i morsetti,dopo una nottata in carica la situazione è migliorata ed ho finito di caricarla col manutentore,ma ho dovuto cambiarla lo stesso.
|
Concordo in pieno con BMWMOXER
|
Leggevo sul libretto uso e manutenzione (k1300S)che la presa in fianco al serbatoio è tarata per un certo amperaggio dopodichè si disattiva proprio per evitare problemi e quindi è sempre meglio per caricare la batteria staccarla e attaccarsi direttamente ai poli.
P.S Se usate il mantenitore di carica originale non fa le funzioni di un caricabatterie perchè se la batteria è troppo giù non riesce a ricaricarla. |
Dunque: moto del 2003, ferma da 2 anni = batteria stecchita :lol:
Ti conviene cambiarla che fai prima... io dal 2000 l'ho dovuta cambiare già 2 volte. Magari prendine una esente da manutenzione ;) Ciao! |
Grazie Teo ! in effetti l'idea di cambiarla senza troppi giri di valzer c'é ..pensavo di recuperarne una al piombo (l'exide gel non mi convince ..vista l'esperienza comune).
Magari una bella SPARK600 ..ma ho sentito un gran bene anche delle VARTA al piombo tra l’altro il prezzo è più che buono …e qualità tedesca :) Il caricabatteria grigio va bene per la mia mukka!? carica sia le batterie al gel che le pb !? Lamps |
Quote:
Io uso il carica batterie originale BMW (quello che si inserisce nella presa 12 v sul lato della moto)... quando è a riposo in garage gli faccio fare un ciclo completo una volta al mese e la moto parte sempre al primo colpo ;) Ciao! |
Quote:
Grazie eh ;) |
J.Bond dice il guru che il caricabatt. grigio và bene anche per le batt. al piombo.
|
Quote:
Ciao! |
solftazione
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Grazie, E |
Quote:
Per dirla tutta anche la mia è usata, un feb. 2003 prima immatricolazione: il richiamo è arrivato da BMW Italia direttamente a casa, tramite una gentilissima lettera in cui si citava il possibile malfunzionamento dell’ABS in particolari situazioni d’uso (presumo sampietrini o pavimentazioni in porfido in città). Penso il tutto si risolva in pochi istanti con la riprogrammazione della centralina, a cura crupolosa della rete ufficiale e …assolutamente free of charge ;-) Portala, in certi casi meglio adbundare quam deficere… |
Lo ho chiamati subito.
La mia, di import, aveva una riga di richiami, ma non ABS. Ad ora, nella mia non gli risulta nulla. Certo che dal 2003 ad ora... Grazie comunque. E PS la tua ha l'aggancio del carica batteria sopra la leva cambio? |
Quote:
Proprio ieri, dopo 8 anni di onorato servizio, la batteria della mia mukka ha deciso di lasciarmi mentre ero in vacanza e mi accingevo a fare la via del ritorno (beh....soltanto 160 km. da casa). Riallacciandomi alla discussione del reset della centralina, è possibile che i "Mancamenti" di motore che avvertivo di tanto intanto durante il percorso di ritorno tutto autostradale (meno male che avevo fatto installare ad aprile il funghetto del positivo per avviamento in caso di emergenza) erano dovuti a qualcosa connesso alla batteria out??? Del resto prima dell'evento non mi era successo, quindi l'ho imputato ad un cattivo funzionamento dell'impianto di iniezione proprio perchè la batteria è TOTALMENTE andata e, quindi, anche se a seguito di avviamento di emergenza, la centralina credo che abbia letto qualcosa di anomalo. Grazie Marcello |
Ciao a tutti, scusate l'ignoranza... ma la presa di corrente serve per caricare la moto? A cos'altro serve? Io ero convinto fosse solo per i carichi, non per immissione.
@cavaddaru: cosa sarebbe questo funghetto del positivo per avviamento in caso di emergenza? Grazie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©