![]() |
Frizione antisaltellamento
Non riesco trovare informazioni in merito, ma la R1200R è dotatata di tale dispositivo?
Faccio la domanda perchè mi sembra che andando un pò spedito, in fase di scalata, la sensazione è che la ruota posteriore tenda a pattinare. Cosa ne pensate? |
Originale non ce l'ha....ma sò che esistono...il mio conce ne ha montata una su una megamoto...la fà la Sachs ;)
|
Anche io, Piero, ho avuto la tua stessa sensazione. Cmq ti confero quanto detto da mambo.
|
Vista la notevole coppia del motore (non vorrei dire una stupidata)bisogna stare attenti e prendere la mano nelle scalate garibaldine, tutto qui ;)
|
Azz, ma cosa ci fate con ste R? le corse?
La frizione antisaltellamento è una componente prettamente racing che non è di serie sulla maggior parte delle supersoprtive! Mi sembra strano sentirne la necessità su una R1200R... |
Secondo me e' la sensazione che ti da il cardano che e' "rigido" rispetto alla risposta di una moto con catena per cui su una scalata brusca tende a "bloccare" di piu' - IMHO e' piu' una sensazione a cui ci si deve abituare
|
Nella guida al limite servirebbe eccome... costa un millino... :wink:
|
Ma chi la produce questa frizione antisaltellamento per la RR?
Ho guardato sul sito della Sachs suggerito da Mambo ma non ho trovato nulla in merito. |
Nel sito non c'è ancora, ma quella che ho visto io era Sachs
...forse Ziobato è più informato di mè in proposito...visto che ne conosce bene il prezzo ;) |
Quote:
Aggiungi anche la frizione a secco poi il quadro è completo ;) |
staccando duro saltella... eccome che saltella...
|
quoto l'ottimo MB Rider. Io non ne sento l'esigenza, d'altro canto la mucca va trattata come una signora, no?
|
Quote:
Che significa ?...che non ce l'hai ancora ? ;) |
Quote:
|
Mah, sarà ma a me sembra un'accessorio che non ha senso sulla R1200R..
A quanto leggo la spremete (o credete di spremerla) molto, io non ne sento l'esigenza in quanto preferisco una guida più fluida, non mi piace tirare sul dritto per fare le staccatone, prediligo una velocità umana sul dritto e una percorrenza di curva fluida e spedita, sfruttando l'elasticità, la coppia del motore ed anche molto il freno motore. Beninteso che la mia non è una critica! |
Quote:
|
Io la possiedo da 5 giorni, ho fatto 700 km e sono ancora in rodaggio (se aggiungete che non sono neanche un fulmine immaginate quanto io vada al limite) ma questa è l'unica piccola pecca/mancanza di questa splendida moto....facile, veloce, agile a dispetto della massa, ben frenata e strapiena di coppia ma....in scalata quel cardano pianta delle belle legnate e un'antisaltellamento risolverebbe un pò, sopratutto quando non è del tutto asciutto!! Magari con i km imparo a farle meglio stè scalate :mad: ??!!??
Sennò mi tocca spende un'altro millino :lol: |
sarebbe una cosa bella da avere sempre ma a cui si può tranquillamente rinunciare, sempre.
|
Quote:
i stessi giri del motore (la classica doppietta) vedrai sia il motore che il cardano,non prendono più colpi :lol: |
IMHO in conclusione si tratta di un dispositivo molto costoso e necessario solo a chi in moto ci corre (... con una RR...?).
Me la passate? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Meglio non dimenticare che il cardano è un organo particolare, che non ama frenare di brutto la ruota. Nelle staccate, come è stato riportato, meglio tenere un filo di gas, e questo anche in caso di frenata col solo frenomotore.
|
Secondo me su una r1200r non serve, certo se si scala brusco la sbandata la senti eccome, colpa anche del cardano però, ma allora direi che prima cambi le sospensioni per poterti permettere staccate + al limite e poi pensi alla frizione antisaletellamento!
Insomma io ho portato la ducati 1098 senza frizione antisaltellamento e lì le staccate le facevi molto molto molto + tirate che con una r1200r.... poi tutto si può fare ovviamente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©