Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   sussulti motore 1100 rt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=214157)

parra66 02-04-2009 20:25

sussulti motore 1100 rt
 
Ho notato che ultimamente la mia rt 1100 viaggiando con un filo di gas
dai 2000 ai 2500 giri va un po' a sussulti,mentre dai 3000 giri in poi
la situazione si normalizza.
Siccome non ho molta esperienza di boxer 4v. vi chiedo se e' normale
o no.
La moto ha 69000km sempre tagliandata motorrad frizione gia' rifatta.
grazie.
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

BICI63 02-04-2009 20:35

Sembrerebbe quello che comunemente si chiama seghettamento.
Da quanto hai questa moto e non lo ha mai fatto prima ?

parra66 02-04-2009 22:08

Quote:

Originariamente inviata da BICI63 (Messaggio 3585549)
Sembrerebbe quello che comunemente si chiama seghettamento.
Da quanto hai questa moto e non lo ha mai fatto prima ?

La moto ce l'ho dal 2004 e mi sembra che un po' laveva sempre fatto,
ma ora mi sembra che sia aumentato.
Premetto che il proprietario precedente la sempre curata amorevolmente.
La moto e' del maggio 2000 quindi ultime serie del 1100.
sei ciclista oltre che mukkista?grazie.
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

parra66 02-04-2009 22:09

Cosa intendi per seghettamento?

Paolo Grandi 02-04-2009 22:30

Quote:

Originariamente inviata da parra66 (Messaggio 3585854)
Cosa intendi per seghettamento?

Piccoli strappettini che scompaiono di solito verso i 3000 giri.....;)

mukkista61 02-04-2009 22:51

si..si chiama seghettamento, è dovuto ai depositi carboniosi che si formano nella parte bassa dei cilindri. che olio usi? tieni spesso la mukka sul cavalletto laterale? Cmq con la modifica della EPROM scompare guasi del tutto.

Kap69 03-04-2009 07:50

Quote:

Originariamente inviata da mukkista61 (Messaggio 3585979)
si..si chiama seghettamento, è dovuto ai depositi carboniosi che si formano nella parte bassa dei cilindri. che olio usi? tieni spesso la mukka sul cavalletto laterale? Cmq con la modifica della EPROM scompare guasi del tutto.

Potresti parlarne piu specificatamente di questa modifica.
Grazie
paolo

wally 03-04-2009 09:53

Quando la mia rt 1100 ha iniziato a fare così, dopo poco "é finita" !!
Ben due officine bmw non erano riuscite a fare nulla neanche con modifica Eprom....era proprio "finita" !! Però avevo 183.000 Km !!

BICI63 03-04-2009 11:31

Quote:

Originariamente inviata da parra66 (Messaggio 3585851)
La moto ce l'ho dal 2004 e mi sembra che un po' laveva sempre fatto,
ma ora mi sembra che sia aumentato.
Premetto che il proprietario precedente la sempre curata amorevolmente.
La moto e' del maggio 2000 quindi ultime serie del 1100.
sei ciclista oltre che mukkista?grazie.
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D


Sia io che un mio amico con RT1100 abbiamo sofferto un pò di questa cosa la scorsa estate (col caldo è aumentata notevolmente) poi montando su consiglio di chi lo aveva fatto prima un filtro aria K & N senza modificare null'altro abbiamo quasi totalmente risolto il problema, consumi invariati e moto molto più divertente da guidare.
Provare non ti costa molto ( poco meno di 60 € ) e ti migliora comunque tantissimo la resa della moto. Per precauzione, se non lo fai da un pò, metti anche 2 candele nuove, anche in quel caso ho notato un miglioramento.


p.s. non so se ho capito la domanda sul ciclismo, comunque vado in bici, ma BiCi del Nick, se ti riferisci a questo, sono le iniziali del nome e cognome scritte in modo esteso.

Ciao e facci sapere

Dolomiten 03-04-2009 14:37

Se hai problebi di seghettamenti ti consiglio caldamente l'acquatortura.
L'ho provata l'estate scorsa e da allora la mukka va che è un piacere
http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...1150RT2001.pdf

fiumy 03-04-2009 16:10

i depositi carboniosi e l'acquatortura non c'entrano coi seghettamenti,sono inerenti al famoso problema del battito in testa dei 1150,che l'acquatortura risolve solo per breve tempo fra l'altro.:(

la soluzione ideale per i seghettamenti è togliere il catalizzatore e mettere una eprom che dia piu benza,i conce bmw montavano i kit della laser,eprom-y-terminale,con risultati ottimi,però costano un rene.

Dolomiten 03-04-2009 17:31

Quote:

Originariamente inviata da fiumy (Messaggio 3588124)
i depositi carboniosi e l'acquatortura non c'entrano coi seghettamenti,sono inerenti al famoso problema del battito in testa dei 1150,che l'acquatortura risolve solo per breve tempo fra l'altro.:(

la soluzione ideale per i seghettamenti è togliere il catalizzatore e mettere una eprom che dia piu benza,i conce bmw montavano i kit della laser,eprom-y-terminale,con risultati ottimi,però costano un rene.

Si ma qui si parla di un 1100

BICI63 03-04-2009 20:27

Per ciò che riguarda le mie conoscenze dirette i 1100 ed i 1150 monocandela sono afflitti dalla stessa tendenza al seghettamento, i 1150 Twin Spark invece non soffrono il problema, ma personalmente io ho guidato 1100 che seghettavano di brutto.

Bye

Paolo Grandi 03-04-2009 21:47

Non confondiamo seghettamenti (tipici del 1100) dai battiti in testa (tipici del 1150) ;)

fiumy 04-04-2009 06:32

Quote:

Originariamente inviata da Dolomiten (Messaggio 3588427)
Si ma qui si parla di un 1100

e io che ho detto?:)

mukkista61 04-04-2009 07:05

ciao paolo questo è il link http://www.powup.net/ costa 28 euro ed è facilissima da montare(a parte che devi sbudellare tutta la mucca, la centralina è sotto il serbatoio). Cmq c'è anche il manualetto di istruzioni. Se hai bisogno fammi sapere.

thomas10 04-04-2009 09:38

scusate se mi intrometto, volevo segnalare un mio problema con la rt 1100, del 2001. In alcune occasioni, la moto si spegne anche a motore non freddo.Che cosa può essere?.Grazie

BICI63 04-04-2009 09:41

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 3589071)
Non confondiamo seghettamenti (tipici del 1100) dai battiti in testa (tipici del 1150) ;)


Paolo, so distinguere bene il seghettamento dal battito in testa ;), come sai per'altro si manifestano in modo completamente diverso e ribadisco: il seghettamento affligge in genere entrambe i motori, anche se in merito ai 1100 pare che gli euro 0 per ovvi motivi (sono più "sturati") ne soffrano di meno degli euro 1.
Per ciò che riguarda il battito io ne ho avvertito presenza solo in piena estate e comunque il fenomeno si attenua molto con la benzina da 98 ottani.

Saluti :)

Bartolo

parra66 04-04-2009 12:19

Quote:

Originariamente inviata da mukkista61 (Messaggio 3589523)
ciao paolo questo è il link http://www.powup.net/ costa 28 euro ed è facilissima da montare(a parte che devi sbudellare tutta la mucca, la centralina è sotto il serbatoio). Cmq c'è anche il manualetto di istruzioni. Se hai bisogno fammi sapere.

Scusate ma mi spiegate bene di che cosa si tratta questa modifica
cosidetta eprom,con i costi e su chi fa eventualmente il lavoro.
penso il meccanico?o no?
vedo comunque che di 1100 ce ne e' ancora in giro!
Gran moto,poi quel maniglione per tirarla su il cavalletto,ogni
volta che lo guardo......................
Scusate ma sul 1200rt lhanno fatto in plastica o lhanno tolto del
tutto?:mad::mad::mad::mad::mad:
:D:D:D:D:D:D:D

Paolo Grandi 04-04-2009 18:23

Quote:

Originariamente inviata da BICI63 (Messaggio 3589675)
Paolo, so distinguere bene il seghettamento dal battito in testa ..............Saluti :)

Bartolo

Infatti non mi riferivo ad un tuo intervento ;)

Comunque, per tutti, il 1100 seghetta ma non batte in testa.
Per risolvere il problema si può montare una Eprom diversa (è la memoria della centralina) con parametri diversi.
Qui un esempio per il 1150 (monospark che seghettava e batteva in testa) da parte del Guru Ezio51 :!: A pag. 9 le impressioni di guida.

http://xoomer.virgilio.it/qdefaq/FAQ...1150RT2001.pdf

mukkista61 04-04-2009 20:06

allora.....nella nostra centralina Motronic 2.4 c'è un integrato che si chiama EPROM, questo integrato contiene tutti i dati rigurdanti anticipo, fase,tempo di iniezione, posizione TPS, e tutta un'altra serie di dati. il suddetto integrato è riprogrammabile con un semplice lettore EPROM e l'adeguato software, o sostituibile. in commercio si trovano EPROM di tutti i tipi per tutte le esigenze. spero di esserti stato di aiuto.

mukkista61 04-04-2009 20:09

ma si riaccende subito o no? a quanti giri hai il minimo? da quanto non cambi candele e filtro benzina?

smile50 05-04-2009 08:27

Non potrebbe essere un problema della/e pipetta/e delle candele?

franz josef popp 06-04-2009 19:02

Quote:

Originariamente inviata da BICI63 (Messaggio 3589675)
................... in merito ai 1100 pare che gli euro 0 per ovvi motivi (sono più "sturati") ne soffrano di meno degli euro 1.
................Bartolo


in effetti la mia 1100 euro 0 (1997) non ha mai sofferto di questi "seghettamenti", ho scoperto la loro esistenza sul forum .......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©