![]() |
Ma i pareri negativi sono così attendibili?
Mi riferisco al post di Guanaco dove parlava del Gsista che scaldava la moto da fermo.
Quanta gente c'è in giro che maltratta la meccanica danneggiando la moto e poi se ne lamenta? Anche in occasione di raduni Bmw e non, mi è capitato di vedere gente sgasare a freddo, fare impennate del cavolo, tirare motori al limite.... O sentire di gente che tiene le moto coperte con telo IMPERMEABILE e che poi si lamenta se la moto gli prende la ruggine. Altre invece che, quando le segui per qualche Km, senti che fanno scalate "assassine" facendo salire il motore a regimi non propriamente adeguati per un boxer. Insomma queste ed altre amenità fanno pensare che tra i tanti possessori di moto ci sia una buona percentuale di persone che hanno poco rispetto per la meccanica salvo poi lamentarsene non appena c'è il benché minimo problema. Voi che ne pensate? |
Penso tu abbia ragione, spesso e' il guidatore che compie delle cappelle clamorose salvo poi incolpare la meccanica del mezzo secondo la mia opinione uno che spende una vagonata di milioni per una moto pretende che questa sia sempre impeccabile ma purtroppo così non e'. Diciamo che la bmw e' una delle piu' affidabili in percentuale.
|
Non lo so, non capisco. Io le mie motine le ho sempre trattate meglio delle fidanzate. E loro mi hanno ripagato di cotanto amore (le motine, non le fidanzate) :D .
|
io faccio girare sempre la moto al minimo per una manciata di secondi prima di partire
non credo che faccia male anzi :?: |
Quote:
100% :thumbup: Oddio, non è del tutto vero: con alcune fidanzate (dia a due ruote che a due zampe) ho fatto lo stronzo, e sono stato ripagato con la stessa moneta.. :| |
Quote:
|
Quote:
Forse hanno visto troppa MotoGP quando in tv mostrano i meccanici che scaldano le moto ma forse non sanno che lì non ci sono problemi di costi..... :) |
Quote:
|
ha ragione Stuka, le sgasate servono con i 2 tempi perchè creano un accumulo di miscela che fa bene per la lubrificazione.
|
dai ...
va bè ... i preliminari .... ma non troppo però! su dai ... muoviti, ma con calma! buoni km |
Se il motore fonde perchè l'ho fatto girare da fermo un minuto, mi chiedo cosa succederebbe allo stesso, non dico in Africa ma a luglio sui cavalcavia della pianura padana........ :shock:
Provate poi in questi giorni, la mattina a -5, a mettere la seconda senza aver fatto scaldare per mezzo minuto il motore......... Se parliamo invece di sgasate, impennate, sfrizionate etc, siamo d'accordo che non allungano la vita della moto.. :wink: |
beh, devo dire che gran parte degli amici :wink: conosciuti in questi 3 anni su qde hanno una certa cura della propria moto.... :)
vero è che in giro ci sono delle BESTIE :x : tempo fa il mio meccanico (conce bmw) mi raccontava una episodio assurdo :shock: : un suo cliente(gs adv) aveva acceso la moto x farla girare un po, non la usava mai :evil: e aveva pensato che far girare un po il motore le facesse bene.... :shock: :shock: risultato...: accende il gs e sale in casa lasciandolo 45min al minimo nel box :shock: :shock: :shock: al ritorno OLIO OVUNQUE, si era fusa la guarnizione e si era staccato l'oblò del controllo livello.... olio uscito e motore grippato... :x :x :x che somaro ignorante.... :shock: peggio di cosi non avevo mai sentito... :roll: |
Quote:
ma lui, se l'è meritata. purtroppo chi ci ha rimesso è stata l'innocente mukkina lampz |
Quote:
Viceversa, partendo dopo un riscaldamento di qualche secondo la temperatura, grazie all'azione convettiva dell'aria che lambisce il motore, tende a distribuirsi più omogeneamente nelle varie parti meccaniche, consentendo dilatazioni più uniformi e quindi meno stressanti. Si comprende che questo discorso vale maggiormente per motori raffreddati ad aria. La circolazione del liquido refrigerante tende infatti di suo a uniformare le temperature. Però, anche con i motori liquid cooled il riscaldamento prolungato è decisamente sconsigliato. Partire subito non significa ovviamente tirare la moto, ma procedere a giri bassi, con poco gas, senza strattoni, cambiando presto, finché non si va in regime termico. Per lo stesso motivo affrontare una coda a motore freddo non è indicato. Purtroppo, talvolta non c'è niente da fare. Ma quando si può intervenire nella maniera corretta, perché non farlo? I motori di oggi sono robusti e sopportano molti strapazzi. Non saranno un paio di scaldatine a metterli in crisi. Tuttavia, è noto che la fase di avviamento a freddo è sempre una sollecitazione mica da ridere per un motore (molto più di una tirata folle 'in temperatura'). Si dice spesso che il numero di accensioni è un parametro importante nella vita media di un motore. Questo fa capire bene che un riscaldamento corretto, ovvero in movimento, è alla lunga importante per minimizzare l'inevitabile stress termo-meccanico dell'avviamento. :wink: |
Ok Guanaco la tau spiegazione tecnica e' stata molto esauriente ma era sottiinteso ci si riferisse ad un riscaldameto di poche decine di secondi. Poi ci sono i casi limite come quello dei 45 min. robe da pazzi! Piu' che casi limite , casi da manicomio!
un saluto v |
Re: Ma i pareri negativi sono così attendibili?
Quote:
|
d'accordo :P
|
Datevi una risposta a questa domanda:
secondo voi i meccanici dove portate le moto a fare il tagliando, di solito, vanno a fare qualche chilometro con il mezzo prima di sostituirgli l'olio oppure lo scaldano da fermi e poi si procede al lavoro? :roll: |
Quote:
Ora, sul fatto che l'avviamento (specialmente con temperature esterne e del motore/fluidi) sia una delle fasi più "usuranti" e stressanti per la meccanica, non ci piove. Sul fatto che lasciare un motore (specie se raffreddato ad aria) girare a veicolo fermo per parecchio tempo dopo che ha raggiunto le temperature di esercizio e senza un adeguato ricircolo d'aria fresca, pure. Ma dire che"sia meglio" accendere un motore freddo e partire immediatamente (senza ovviamente sgassare/tirare le marce) piuttosto che lasciarlo girare "da fermo" per qualche minuto ad un regime di 1500/2000 rpm per scaldarlo.. non mi pare corretto. Se volete ri-spostiamo la discussione nel tecnico, ma (tanto per fare un esempio) io che sono un modesto volatile ulmista non mi sognerei mai di "utilizzare" il motore (nel mio caso, 2T raffreddato ad aria) senza che prima abbia raggiunto la temperatura di esercizio.. perciò senza averlo prima "scaldato da fermo".. poi, ovvio che se vi si spegne la moto al primo semaforo dopo che l'avete accesa con -2 gradi e siete partiti subito.. non succede niente.. a voi.. |
Quote:
Corretto, per tutto cio che vola è prescritto che il motore venga portato alla temperatura di esercizio prima di decollare, facendolo scaldare il motore ad un regime ridotto. Però li c'è il motivo che durante il decollo viene richiesta la potenza massima. Se ci pensiamo, visto che girare ad un regime ridotto per un motore d'aereo equivale a partire ad andatura moderata, visto che comunque l'elica gira, mi sembra equivalente a dire: partire subito e non richiedere la massima potenza finchè non si è raggiunta la temperatura di esercizio. |
Giusto anche questo, ovviamente gli utilizzi sono diversi, ed al motore dell'aereo si richiede "subito" la potenza massima, cosa che in genere non avviene per i veicoli terrestri. Il parallelo però é questo: si sottopone a carico (seppur modesto) un motore che non ha ancora raggiunto temperature accettabili. Quanta "più fatica" fa un motore "freddo" ad accelerare? Non é forse vero che tende a spegnersi, se non teniamo l'aria o lo starter tirati? Se in queste condizioni noi "aggiungiamo" il carico per mettere in movimento il mezzo, a mio avviso lo stress complessivo sarà maggiore, e non di poco, dei tre/quattro minuti da fermo " a scaldarsi" (sempre ovviamente ad un regime ragionevole, e ricordo che si sta parlando di periodi invernali.. non di uno che scalda la moto a mezzogiorno di Ferragosto..). Questo esclude la parte dell'inquinamento, si sa che un motore non in temperatura inquina di più, e averne uno acceso fermo sotto le finestre non piace a nessuno.. si parla solo della parte "meccanica".
|
Quote:
Ma pensa te!! uno non può nemmeno guardarsi in pace il secondo tempo della partita che i motori di 'ste carriole bavaresi cedono come neanche le peggio Maserati Biturbo :iroc: ! In più mi è toccato ripulire le piastrelle del Box (e l'alone di quell'oliaccio di GPS non è ancora andato via), chiamare il 118 per il figlio dei vicini asfissiato dal CO ( :? non credo ce la farà, altro che euro II...ste baracche), portare dal veterinario il cane....insomma uno sbattimento...ma anche il 1200 sarà così delicato? :roll: :roll: :roll: :wink: |
Per quanto riguarda i motori d'aereo il discorso è diverso, perché sono sistemi diversi; in linea di max, concordo con Aldo.
Cmq, il problema non è tirare a motore freddo. Quello lo sanno tutti che non bisogna farlo. Il punto è che il motore non va riscaldato da fermo. Ma non sono io a dirlo; lo riporta tutta la letteratura tecnica. C'è anche scritto in molti manuali d'uso di auto e moto. I motivi sono quelli che ho scritto. Meno avviamenti subisce un motore nella sua vita e meno si usura. Naturalmente, non possiamo condizionare le nostre vite controllando il numero di avviamenti, ma possiamo fare in modo che questi siano meno defatiganti possibili per la meccanica. Un riscaldamento uniforme e omogeneo, cioè in movimento, diminuisce lo stress metallurgico che inevitabilmente accompagna il raggiungimento della condizione di regime termico. 8) |
Quote:
ROTFL!!! :D :D :D :D |
Sul numero di avviamenti, ripeto, non si discute. Sul fatto che il "riscaldamento del motore migliore e più omogeneo" avvenga con il veicolo in movimento piuttosto che fermo (sempre ovviamente parlando di periodo invernale) continuo a dissentire, specie se parliamo di motori raffreddati a liquido o ad aria/olio.
Un motore a temperatura fredda/non ottimale assorbe, solo per funzionare, più energia di uno caldo. Se a questo "aggiungi" il carico per mettere in movimento il veicolo IMHO si determina uno stress meccanico complessivo maggiore. Resto dell'idea che siano due "scuole di pensiero" che non si incontrano.. :wink: Da parte mia, continua a fare come ho visto e vedo fare da meccanici di cui mi fido.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©