Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Kit riparazione gomma (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=213366)

Guanaco 28-03-2009 18:24

Kit riparazione gomma
 
Scusate la domanda, probabilmente già più volte sviscerata... ma i kit di riparazione dei pneumatici sono affidabili?
Due giorni fa, dopo un avviso sul cruscotto dell'auto, mi accorgo che ho una gomma posteriore sgonfia. Accosto nel traffico, scendo e trovo un chiodazzo di quasi 10 cm infilzato un po' di traverso e per una buona metà nella parete del pneumatico.
Piano piano raggiungo il più vicino distributore: pressione residua a 1,5 atm, non dovrebbe essere successo nulla alla gomma.
Il benzinaio usa il kit e mi tappa il buco. Mi dice che non è nemmeno necessario sostituire la ruota con quella di scorta (non so nemmeno se ho il ruotino, devo controllare).
Secondo la vostra esperienza/conoscenza è una cosa affidabile?

:confused:

robiledda 28-03-2009 18:36

controlla la pressione, se non è scesa è tutto a posto, affidabilissima.

Guanaco 28-03-2009 21:18

Grazie.
In effetti, l'ho controllata stamattina e non è scesa di una virgola.
Dunque, dovrebbe andare bene eventualmente anche per la moto.

Il mio timore era che in autostrada la gomma sparasse fuori il tappo, magari in bocca a quello che mi sta dietro.

:lol:

andrea65 28-03-2009 21:23

se si dovesse bucare di nuovo ( speriamo di no ) ti consiglio di sostituirla e di non farla riparare di nuovo. Cioe' un tappo va bene due sono troppi.

GHIGO 28-03-2009 21:47

e' una riparaione d'emergenza...........
vai dal tuo gommista fai smontare il pneumatico fallo controllare ed eventualmente fallo riparare dall'interno!!! ;)

RUSET 28-03-2009 22:08

Quoto assolutamente Ghigo.
Tempo fa presi un chiodo nella gomma post. della moto, portata dal gommista, mi consigliò di cambiarla in quanto il chiodo aveva consumato la parte interna che fà tenuta sul cerchio .
Visivamente, dall' esterno sembrava solo un buco.

Muccarr 28-03-2009 23:08

Il kit riparazione gomme e affidabile, ne puoi mettere fino a 5, l'importante che non siano vicini tra loro.
In una gomma posteriore, mi è capitato di bucare per ben 5 volte, riparata con il kit per tutte le volte.
smontata solo quando era da cambiare. Percossi quasi 10.000 km

Guanaco 28-03-2009 23:16

Grazie Muccar e anche agli altri.

Qui dice addirittura che è più sicura di una toppa dall'interno.
Se fosse così, sarebbe una grande cosa. Ho speso 12 euro contro 250 di gomma...

http://www.roverworld.com/riparazione_tubeless.htm

In pratica è un salsicciotto autovulcanizzante...

Il chiodo era lunghissimo, ma il buco tutto sommato è un buco da chiodo, non un taglio o uno squarcio.
Il tipo mi ha detto che con un foro così il gommista avrebbe fatto lo stesso.

Mah...

Dite che è proprio il caso di far controllare la gomma, smontando tutto?

GASSE 29-03-2009 03:43

se non si sgonfia è ok!

DarioRS 29-03-2009 08:43

Il kit è affidabile, ma solo se il foro è sul battistrada e non ha compromesso le tele. Se è laterale la sostituzione del pneumatico è necessaria.

Una riparazione col kit, quando possibile, è più affidabile della riparazione tradizionale.

Comunque in auto e moto prestazionali, va sempre considerata la sostituzione del pneus.

ilmazza 29-03-2009 10:06

MI è capitato di forare il posteriore, un bel chiodo conficcato che però non aveva danneggiato le tele, ero in vacanza in agosto e l'unica soluzione era il tappo esterno, ha tenuto perfettamente per altri 3-4000km, l'importante è controllare che il pneumatico non si gonfi in maniera anomala nella zona della foratura.
Una volta tornato a casa feci mettere anche una toppa interna dal mio gommista!

BmwMotorrad 29-03-2009 10:56

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco (Messaggio 3572538)
Grazie Muccar e anche agli altri.

Qui dice addirittura che è più sicura di una toppa dall'interno.
Se fosse così, sarebbe una grande cosa. Ho speso 12 euro contro 250 di gomma...

http://www.roverworld.com/riparazione_tubeless.htm

In pratica è un salsicciotto autovulcanizzante...

Il chiodo era lunghissimo, ma il buco tutto sommato è un buco da chiodo, non un taglio o uno squarcio.
Il tipo mi ha detto che con un foro così il gommista avrebbe fatto lo stesso.

Mah...

Dite che è proprio il caso di far controllare la gomma, smontando tutto?

Io la farei controllare dal tuo gommista di fiducia..cosa ti costa.....??
Così viaggi tranquillo.

ciao

craa 29-03-2009 11:19

Mi è successo anni fa con la moto!
Usai il kit di riparazione e il giorno dopo andai dal gommista per chiedere di ripararla definitivamente.
Mi disse che lui, per quel tipo di foro, avrebbe usato un kit uguale a quello che ho usato io. Che la riparazione fatta in quel modo, se tiene da subito, è perfetta e di non preoccuparmi.
Effettivamente con le stesse gomme ci feci altri 5.000 km!;)

gualo 29-03-2009 11:23

Io farei un bel controllo dal tuo gommista tanto per poter guidare serenamente,se proprio devi meglio 250€per un pneumatico che combinare di peggio.Nella mia moto utilizzo un anti foratura,si tratta di una bomboletta contenente un prodotto liquido,va introdotto tramite la valvola nella gomma sgonfia,una volta riportata in pressione e percorso alcune centinaia di metri il prodotto al suo interno va a coprire tutta la carcassa otturando all'istante i fori d'ingresso di eventuali corpi estranei.
non so dirti se sia stato merito di questo prodotto ma io non ho mai forato.
Ciao..

GHIGO 29-03-2009 16:22

ci sono Gommisti e gommisti (notate la differenza)
come in tutte le professioni del mondo.
la stringa autovulcanizzante e' una riparazione provvisoria, ma SOLO smontando il pneumatico puoi vedere in realta' il danno subito es: fresando per inserire la stringa o il tappo puoi aver allargato troppo il foro interno o addirittura puoi averne fatto un secondo (non necessariamente il chiodo entra perpendicolarmente al pneumatico) per non parlare del fatto che si puo' aver fatto danni sulle tele e sapete cosa significa? Bene ora senza bisogno di fare terrorismo psicologico senti a me vai a far controllare la gomma. ;)

mangiafuoco 29-03-2009 17:32

concordo pienamente. Falla controllare..la gomma internamente potrebbe essere "masticata"...

Guanaco 30-03-2009 20:12

Aggiorno il 3ad, magari serve a titolo informativo per chi dovesse bucare una gomma...

Dunque, seguendo il vostro consiglio, oggi mi sono recato da due gommisti, entrambi gentili e all'apparenza seri e professionali.
Nessuno dei due ha ritenuto necessario smontare e controllare la gomma.
Il loro parere riassume alcuni dei punti indicati da voi (bravi e grazie).:!:

Questo il responso, ricordando che mi riferisco a un foro da chiodo e non a un taglio o uno squarcio:

1) Una gomma riparata con una striscia autovulcanizzante non è mai come una integra (evvabbé), ma finché la pressione tiene è come se lo fosse. Occorre quindi tenere sotto controllo la pressione nei primi giorni e vedere se per caso cala di più nella ruota incriminata. Di solito, se c'è una fragilità viene fuori dopo poco tempo.

2) La probabilità che la striscia autovulcanizzante tenga e che sia davvero ermetica è cmq molto elevata. In altre parole, si tratta di un buon prodotto che nella maggioranza dei casi ripristina la continuità del battistrada. Nulla a che vedere con le schiume da iniettare attraverso la valvola. La durata della riparazione, se ben condotta, coincide praticamente con quella della gomma.

3) Il primo intervento che un gommista avrebbe messo in essere in caso da foratura da chiodo o bullone è proprio la striscia autovulcanizzante.

4) Naturalmente, come accennavo, la riparazione deve essere eseguita a regola d'arte. In particolare, occorre fare attenzione a non creare un secondo buco (oltre a quello del chiodo) nel momento in cui s'infila la striscia. Se la riparazione è imprecisa ovviamente l'affidabilità cala, ma allora non è colpa del kit.

5) Se la riparazione è male eseguita la gomma si butta. Questo si capisce in genere dopo poco tempo, proprio perché la pressione non tiene. Secondo un gommista si possono fare più riparazioni con la striscia, diciamo anche 3, purché non vicine. Secondo l'altro meglio una sola.

6) Il pericolo derivante da un danneggiamento delle maglie della carcassa è praticamente irrilevante per fori di questo genere. Si parla però di battistrada. Se infatti il buco è nella spalla del pneumatico il discorso è diverso: in quel caso la gomma va cambiata (ci sono poi le gomme runflat con fianchi rinforzati).

7) Per una foratura da chiodo non è necessario controllare lo stato interno della gomma.

8) La pezza applicata dall'interno è meno resistente della striscia autovulcanizzante. Inoltre, la pezza non ripristina la continuità della gomma, quindi sussistono tensioni che nel buco sempre aperto costituiscono una debolezza. Questo anche in considerazione dell'infiltrazione nel buco di acqua e materiale vario.

;)

Rino 1200 20-07-2009 01:24

cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

sylver65 20-07-2009 08:24

Quote:

Originariamente inviata da Rino 1200 (Messaggio 3883776)
cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

Molto utile. Provato sulla pelle della mia posteriore.

Tricheco 20-07-2009 08:30

a me num me pias

centaurobm 20-07-2009 09:12

appena comprato sgggrrraaattt!
speriamo di non doverlo mai usare

baikal 20-07-2009 10:54

confermo quanto riportato nell'aggiornamento di Guanaco: ho bucato 2 volte ( su due pneumatici differenti) e la riparazione e' stata eseguita da due gommisti differenti ( di duie regioni diverse) . Entrambi con il Kit e mi hanno detto che la riparazione con la pezza interna e' meno affidabile.
Idem se il foro è sulla spalla: non si puo' riparare.

EagleBBG 20-07-2009 21:04

Quote:

Originariamente inviata da Rino 1200
cosa ne pensate di quel kit della BMW contenente le 3 cartucce? qualcuno le ha già usate?

Tutto il bene possibile. Riparazione effettuata su foro da chiodo al centro del battistrada della posteriore. Fatti circa 4.500 km senza alcun problema e gomma sostituita alla regolare scadenza.

Rino 1200 23-07-2009 14:00

ciao Eagle, la riparazione l'hai effettuata tu ? se si,mi illustreresti il modo di procedere?sai se mi dovesse succedere di usarlo non so da che parte iniziare.... grazie

bmwfranco 23-07-2009 15:15

Qualcuno a provato questo kit? Se funzionasse sarebbe un sogno!

http://www.intecstore.it/index.php?t...&product_id=18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©