![]() |
piccola modifica alla cicciona (lunghetto)
Ieri sera intorno alle 1.00 sono riuscito a rimettere in moto la mucca dopo una settimana a cuore aperto.
Il tutto è partito perchè dopo un pò di km ad andatura sostenuta la moto sembrava calare di rendimento e non riuscivo a spiegarmi perchè. Ho pensato che un bel cambio dell'olio filtro e candele non gli avrebbe certo fatto male dato che l'ho comprata usata e non ho la certezza delle cure che le sono state apportate. Una volta smontato il filtro dell aria bmw ed inserito uno BMC ho richuso il coperchio della scatola del filtro ma non riuscivo a farlo incastrare dietro e mi si è resa necessaria l'operazione di smontaggio serb. A quel punto ho detto: ma quando mi ricapita di avere il serbatoio cosi smontato ... quasi quasi cambio anche il filtro della benza. Poi mi sono ricordato di aver letto nel forum che gli sganci rapidi dei tubi benza alla lunga potevano dare dei problemi, vabbe dai cambierò anche quelli. Certo che a vederla li cosi,sola ed idifesa quella centralina fa proprio venire una voglia strana.....ho deciso ,ci vuole anche l'eprom. Mi sono ricordato che maurodami aveva parlato nel furum di una eprom abbastanza economica e dai rendimenti onesti, la TRITON,è lei quello che mi serve,dopotutto io non voglio andare fortissimo voglio che la moto vada bene...(che ingenuo). Cosi adesso la cicciona da un semplice tagliando è passata a : Filtro aria BMC eprom TRITON ed è in attesadi uno scarico completo ZTECNIK FULL TITANIOacquistato sulla Baia. Non fate mai il tagliando da soli e soprattutto non frequentate QDE:lol:. Ciao Ricca |
Quanto ai pagato la eprom e dove l'ai acquistata ??
Ciao grazie _________________________________________ r1150r tutta di ferro |
l'ho pagata circa 30 € e la puoi trovare on line al sito http://www.powup.net/.
dopo l'acquisto l'ho anche contattati telefonicamente e sono gentili e disponibilissimi:-p. Ciao . |
Volevo chiederti se con la sostituzione della eprom ,ai notato delle sostanziali differenze di prestazioni??? e la sostituzine l'ai eseguita tu ???
Ciao grazie ------------------------------------ r1150r tutta di ferro |
In breve quallo che ho riscontrato:
- il "buco" intorno ai 2500-2800 giri/min diventa inavvertibile; - migliore progressione e maggiore linearità ai bassi regimi; - sesta marcia finalmente "sfruttabile" in modo adeguato (così elastica che in autostrada difficilmente dovrai fare 5a - 6a - 5a); - spariti i fenomeni di "autodetonazione" (per me la cosa più importante) neanche con benzina 95 ottani e con temperature elevate; - prestazioni nel complesso lievemente superiori (non ti aspettare la moto diventi una kawasaki Ninja). PS Per Riccardo ti rispondo io, perchè ci siamo sentiti (prima e dopo) via MP: la sostituzione l'ha eseguita da solo (sul forumm tra la VAQ è spiegato come fare, così come sul sito del produttore). |
Grazie maurodami non ho possibilità di collegarmi frequentemente e di conseguenza di rispondere velocemente.
Si ho montato tutto da solo e devo ammettere che pensavo fosse tutto più complicato e difficile. Come si dice piu facile a farsi che a dirsi. La moto adesso va molto meglio e mi sembra che faccia anche qualche giro in più agli alti . Sotto invece è sempre piena e sfruttabile. Per quanto riguarda l'autodetonazione io non avevo il fenomeno nemmeno prima quindi non sò. La consiglio vivamente, e per il prezzo accessibile e per la serietà della ditta, che ho più volte contattato prima della sped. e dopo per chiarimenti sull'installazione. Ciao Ricca. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©