Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   1200 GS ADV Problema frizione .......anzi no (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=212457)

GOBBOMAI 23-03-2009 14:53

1200 GS ADV Problema frizione .......anzi no
 
Come qualcuno sa, l'ultimo giorno di viaggio in Patagonia, la mia moto ha avuto un problema alla frizione.

In pratica sentivo le marce molto dure nello scalare e , alla prima occasione in cui mi sono fermato, in prima marcia con frizione tirata, la moto continuava andare avanti, quindi freno tirato, puzza di bruciato e moto spenta con la levetta d'emergenza.

Ho proseguito fino a sera con lo stesso problema, grazie ai miei compagni di viaggio Mascam/Mures e Marcobarry abbiamo effettuato lo spurgo......niente, smontato l'attuatore, ma non era lui, continuava a fare lo stesso problema.

Il giorno dopo, ultimo di viaggio, ero costretto a cambiare senza frizione ed avevo grossi problemi a trovare la folle e quando non ci riuscivo spegnevo con la leva d'emergenza , perchè con la frizione tirata la moto proseguiva lo stesso.


Messa la moto nel container in sudamerica, atteso 2 mesi per arrivare in Italia :mad::mad::mad:, ho acceso la moto ed essa NON HA NESSUN PROBLEMA................. oggi avevo l'appuntamento al concessionario, ma senza l'evidenza del problema non me la smontano, ma la provano per 3 gg. (la moto è in garanzia).


Chi ha una spiegazione ?

vulpius 23-03-2009 16:24

magari gli effetti dell'invidia di chi non non era con te..., tipo la malkedizione di tutankamen...ma alla moto!
facci conoscere l'arcano!
ciao

tommygun 23-03-2009 16:54

Pensa che io ho avuto un problema simile... mentre ero in Patagonia ho avuto come l'impressione che la mia frizione si fosse letteralmente sbriciolata.

Ebbene, ripreso la moto dopo ben due mesi di navigazione e riposo, portata in carrello fino al mecca di fiducia... com mia grande sorpresa la frizione era ancora sbriciolata!

Mah, misteri.




:lol: :mad:

SKITO 23-03-2009 16:58

Credo potesse essere un surriscaldamento del disco che per questo si incollava al volano
succede alle frizioni a secco molto sollecitate..... ;)

SKITO 23-03-2009 17:02

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3556407)
Pensa che io ho avuto un problema simile... mentre ero in Patagonia ho avuto come l'impressione che la mia frizione si fosse letteralmente sbriciolata.

Ebbene, ripreso la moto dopo ben due mesi di navigazione e riposo, portata in carrello fino al mecca di fiducia... com mia grande sorpresa la frizione era ancora sbriciolata!

Mah, misteri.

:lol: :mad:

Ciao Tommy leggo con piacere che la tua signorina e tornata a casa....:D
scusa se mi permetto: falla smontare dalla BMW il problema della tua moto non è la frizione....;)

tommygun 23-03-2009 17:05

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3556449)
scusa se mi permetto: falla smontare dalla BMW il problema della tua moto non è la frizione....;)

Figurati, permettiti pure. :)

Comunque che il problema sia altrove ormai e' chiaro persino alla BMW! Hanno cominciato proprio oggi a smontare tutto (a loro spese), vedremo che cosa saltera' fuori.

SKITO 23-03-2009 17:13

Quote:

Originariamente inviata da tommygun (Messaggio 3556462)
Figurati, permettiti pure. :)

Comunque che il problema sia altrove ormai e' chiaro persino alla BMW! Hanno cominciato proprio oggi a smontare tutto (a loro spese), vedremo che cosa saltera' fuori.

Benissimo Tommy sono contento che anche loro siano arrivati alla conclusione che il probl. sia altrove e a loro spese....:eek: facci sapere.....;)

GOBBOMAI 23-03-2009 17:28

Allora Tommy........se mi devi rovinare il post con i tuoi problemi non finiamo più........ :cool::cool::cool: ........

Nessuno oltre a SKITO ha delle ipotesi o ha capito cosa può essere successo alla mia?

SKITO 23-03-2009 17:36

Quote:

Originariamente inviata da GOBBOMAI (Messaggio 3556565)
Allora Tommy........se mi devi rovinare il post con i tuoi problemi non finiamo più........ :cool::cool::cool: ........

Nessuno oltre a SKITO ha delle ipotesi o ha capito cosa può essere successo alla mia?

Scusami: "poi esco dalla discussione" ma la mia non è un' ipotesi....;)

GOBBOMAI 23-03-2009 17:39

Scusa SKITO.................. hai la certezza allora ?
Come mai ne sei certo?
E se è così, come si cura se dovesse ricapitare e come non farlo ricapitare?

DENGHIU'

SKITO 23-03-2009 18:01

Quote:

Originariamente inviata da GOBBOMAI (Messaggio 3556597)
Scusa SKITO.................. hai la certezza allora ?
Come mai ne sei certo?
E se è così, come si cura se dovesse ricapitare e come non farlo ricapitare?

DENGHIU'

Le frizioni a secco sono soggette ad un naturale surriscaldamento, se prolungato nel tempo ed assecondo del materiale usato per la mescola del "ferodo" per (ferodo intendo la parte di attrito del disco) si gonfia e si ammorbidisce attaccandosi al volano, e dando la sensazione che non stacca più, questo sicuramente l'avrai notato anche tirando la leva della frizione, l' avrai sentita sicuramente spugnosa.

Se la moto come nel tuo caso è stata usata ogni giorno e sempre sotto "pressione" "questo fenomeno" l' avrai accusato per tutto il periodo che l'hai usata li.

Lasciandola ferma poi al rientro per molti giorni e quindi facendo cosi raffreddare "il ferodo" si è "sgonfiato" riprendendo le sue normali caratteristiche.

Usando la moto su strade comuni quindi dove il lavoro della frizione e pressocché costante non ti succederà.

P.S. Questo fenomeno succede a seconda del composito usano dalle varie ditte costruttrici dei dischi.

susty 24-03-2009 01:14

Ma di...mica si tratta di una pasta che lievita...allora noi in terronia dovremmo avere la frizione sempre inutilizzabile visto il caldo...

sailors 24-03-2009 11:08

Ma non è che GOBBOMAI ha fatto l'assicurazione all-inclusive? quella che prevede un meccanico BMW nascosto nel doppio fondo del container insieme al narcotrafficante?

SKITO 24-03-2009 11:11

Quote:

Originariamente inviata da susty (Messaggio 3558113)
Ma di...mica si tratta di una pasta che lievita...allora noi in terronia dovremmo avere la frizione sempre inutilizzabile visto il caldo...

nell' utilizzo normale "anche se da noi fa più" caldo difficilmente succede
ma sollecitando il disco in un uso intensivo e spesso sotto sforzo succede succede eccome se succede......;)

Prova a stare in colonna per una mezzoretta e a fare cinque metri ugni 10 minuti e vedi come stacca poi la frizione......;)

P:S: il materiale usato per la frizione è composito e ce ne sono di diversi tipi, che reagiscono e si dilatano in maniera diversa sottoponendoli ad un forte calore si dilatano in maniera diversa l' uno dall' altro e reagiscono in maniera diversa.

tuttounpezzo 24-03-2009 11:32

quindi convenie cambiare il disco con uno sinterizzato tipo Touratech o Wunderlich che infatti è stato progettato per questo tipo di sollecitazioni(così dicono)

marcobarry 24-03-2009 11:33

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3556708)
Le frizioni a secco sono soggette ad un naturale surriscaldamento, se prolungato nel tempo ed assecondo del materiale usato per la mescola del "ferodo" per (ferodo intendo la parte di attrito del disco) si gonfia e si ammorbidisce attaccandosi al volano, e dando la sensazione che non stacca più, questo sicuramente l'avrai notato anche tirando la leva della frizione, l' avrai sentita sicuramente spugnosa.

Se la moto come nel tuo caso è stata usata ogni giorno e sempre sotto "pressione" "questo fenomeno" l' avrai accusato per tutto il periodo che l'hai usata li.

Lasciandola ferma poi al rientro per molti giorni e quindi facendo cosi raffreddare "il ferodo" si è "sgonfiato" riprendendo le sue normali caratteristiche.

Usando la moto su strade comuni quindi dove il lavoro della frizione e pressocché costante non ti succederà.

P.S. Questo fenomeno succede a seconda del composito usano dalle varie ditte costruttrici dei dischi.

Ciao Momo, mah veramente non saprei, deve essere l'effetto "Coriolis" :lol: :lol:

Scherzi a parte, la frizione a secco del Ducati ha un comportamento analogo anche se meno accentuato, quando il materiale d'attrito che si consuma rimane all'interno della camera e si frappone tra i dischi.
il rimedio è quello di smontare il coperchio frizione e soffiare con aria compressa mentre il motore gira azionando la frizione più volte in modo da eliminare la polvere del materiale d'attrito.

Ora per i BMW non ho idea, esiste uno "sfiato" cioè una finestra da cui esce il materiale d'attrito che si stacca dai dischi?? se sì devi accertarti che sia aperta e non orstruita da fango ad esempio, ma sto sparando in realtà non conosco il vs. motore.

Alè !!

Barry

SKITO 24-03-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da tuttounpezzo (Messaggio 3558402)
quindi convenie cambiare il disco con uno sinterizzato tipo Touratech o Wunderlich che infatti è stato progettato per questo tipo di sollecitazioni(così dicono)

chiaramente i dischi più performanti dovrebbero reagire in maniera diversa.... ;)

Anche se personalmente non ne sono del tutto convinto perchè i materiali usati sono quelli noti nessuno ha inventato qualcosa di stravolgente.

GOBBOMAI 24-03-2009 11:46

Quote:

Originariamente inviata da marcobarry (Messaggio 3558404)
Ora per i BMW non ho idea, esiste uno "sfiato" cioè una finestra da cui esce il materiale d'attrito che si stacca dai dischi?? se sì devi accertarti che sia aperta e non orstruita da fango ad esempio, ma sto sparando in realtà non conosco il vs. motore.

Alè !!

Barry

Questo non lo so........ma allora se esistesse questo sfiato, è possibile che appena rientrato, avendo pulito la moto con le lance dell'acqua ad alta pressione (ed insistendo sulla zona cambio frizione visto che l'indomani l'avrei dovuta portare al concessionari) io lo abbia pulito dal fango e quindi "liberato" ?

tuttounpezzo 24-03-2009 12:00

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3558428)
chiaramente i dischi più performanti dovrebbero reagire in maniera diversa.... ;)

Anche se personalmente non ne sono del tutto convinto perchè i materiali usati sono quelli noti nessuno ha inventato qualcosa di stravolgente.

non dico che è un'invenzione,ma comunque potrebbero rispondere meglio di quelli montati dalla casa

SKITO 24-03-2009 12:01

Quote:

Originariamente inviata da tuttounpezzo (Messaggio 3558516)
non dico che è un'invenzione,ma comunque potrebbero rispondere meglio di quelli montati dalla casa

certamente un po di più resistolo alle varie sollecitazioni

SKITO 24-03-2009 12:14

questa è una frizione monodisco a secco (tipo BMW)
http://i39.tinypic.com/k55q8y.jpg


questa è una frizione moltidisco a secco (DUCATI)
http://i39.tinypic.com/jjmo2h.jpg

marcobarry 24-03-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da GOBBOMAI (Messaggio 3558466)
Questo non lo so........ma allora se esistesse questo sfiato, è possibile che appena rientrato, avendo pulito la moto con le lance dell'acqua ad alta pressione (ed insistendo sulla zona cambio frizione visto che l'indomani l'avrei dovuta portare al concessionari) io lo abbia pulito dal fango e quindi "liberato" ?

Mah, possibile tutto, durante il viaggio di ritorno dal Livorno a Milano il problema c'era ancora e si è risolto dopo il lavaggio ??

Comunque ti consiglio di girare la domanda al tuo meccanico BMW lui potrà risponderti con precisione, io ho fatto solo un'ipotesi ma ripeto che non ho conoscenza del motore BMW.

Barry

SKITO 24-03-2009 12:19

X tuttounpezzo

Esco da questa discussione perchè io parlo di un "problema alla frizione" mentre gli altri..parlano di un gelato al limone........

marcobarry 24-03-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3558565)
questa è una frizione monodisco a secco (tipo BMW)
http://i39.tinypic.com/k55q8y.jpg


questa è una frizione moltidisco a secco (DUCATI)
http://i39.tinypic.com/jjmo2h.jpg

Tra l'altro con questo tipo di carter (aperto ) il problema non esiste. :D

Barry

marcobarry 24-03-2009 12:24

Quote:

Originariamente inviata da SKITO (Messaggio 3558583)
X tuttounpezzo

Esco da questa discussione perchè io parlo di un "problema alla frizione" mentre gli altri..parlano di un gelato al limone........

Ecco............bravo

tu parli di surriscaldamento di una frizione che rimane calda anche il mattino seguente :rolleyes:............................ limitiamoci a ipotesi, le certezze lasciale stare. ;)

Barry


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©