![]() |
Manutenzione pinza brembo posteriore R1100R
4 allegato(i)
Avendo il problema della ruota posteriore frenata ho cominciato a fare delle considerazioni.
Prima ho pensato allo spurgo che ho effettuato svariate volte senza ottenere risultati, poi ho sostituito il tubo di gomma che collega la pinza alla pompa freno poichè c'èra un rigonfiamento (50Euro!) nessuno di questi mi ha tolto il fastidio della pinza che non ritornava indietro. Poi finalmente notanto che le pasticche presentavano delle crepe centrali come se un pistoncino pressava solo da un lato piegando quindi la pasticca e producendo la crepa. Allorchè ho smontato la pinza tenendo il tubo collegato e togliendo le pasticche ho notato che alla pressione sul pedale veniva fuori solo un pistoncino...l'altro era come grippato.:arrow: Svuotato il circuito dall' olio ho quindi svitato il tubo di gomma (a pinza montata sulla moto) e liberata la pinza ho espulso fuori i 2 pistoncini tramite aria compressa mettendo di fronte un po di carta per evitare all'espulsione che si rompessero o che potessero saltar fuori tipo proitettili.:lol: Fase successiva pulizia pinza da melma e olio vecchio e sostituzione dei 2+2 gommini forniti nel kit di revisione visibile in foto. Attenzione che i gommini sono diversi tra l'uno e l'altro pistoncino. Inseriti i pistoncini e lubrificato il tutto con Olio della bustina del kit ho rimontato il tutto, rimesso il fluido freni dot4 pulito e serrato i bulloni che tengono la pinza a 40Nm e la vite del tubo di gomma a 22Nm. Fatto lo spurgo la pinza funziona a meraviglia!:D costo del kit 20,83+iva (:rolleyes:)al centro BMW ma acquistabile anche su motobins.co.uk sito favolosissimo! |
bravo ottime foto lino.
|
ottimo il lavoro ed ottima la spiegazione nel post,hai fatto una revisione pinza da professionista;)
|
Grazie a disposizione per altri chiarimenti!:)
|
se non ho capito male, non é stato necessario aprire il corpo della pinza, vero?
|
La pinza dell' r1100r è composta da un unico pezzo (quello nero) quindi non apribile anche perchè c'è poco di nascosto ...solo il condotto olio dal tubo al primo pistoncino ed il collegamento tra i due.
L'unico pezzo da separare per comodità è il supporto pinza (argento) che tiene esclusivamente tramite i 2 soffietti in gomma. Saluti |
Ragazzi nonostante ho cambiato mukka da quasi 2 anni vado a rinvigorire questa discussione che potrebbe essere utile a qualcuno.
|
Quote:
Non ho voluto forzare perchè non ero sicuro.......solo per curiosità mi faceva piacere sapere come hai fatto, ovvero se bisogna smontare qualcosa (ricordo che c'era un bullone) oppure tirare i soffietti. |
Questo:
http://advwisdom.hogranch.com/Wisdom/BFDRear2.1.1.pdf e' un pdf molto ben fatto ( spugandolo dalle frescacce ;-) da Javarilla et alii. Abbondanza di foto e particolari. Controlla che il perno che regge le pasticche non sia intaccato o usurato in superficie , che la coppiglia che lo blocca sia in buono stato e che la molletta interna alla pinza funzioni; in caso di dubbi, pigliati il kit bmw e sostituiscili che, almeno quello, costa poco ;-) P. |
Se posso dare un consiglio, anzi due :lol::lol:
- pulite bene le sedi delle guarnizioni prima di montare le nuove - non usate mai un cacciavite od altro oggetto metaliico per rimuovere le vecchie guarnizioni o per pulire le sedi. Il minimo graffio e la perdita e' garantita e difficilmente riparabile. Uno stecchino di legno o di plastica e' la miglior cosa. |
Perfetti i consigli degli amici sopratutto quella di welcome, infatti io avevo leggermente scheggiato la parte superiore(per fortuna) di un pistoncino visto che sono di porcellana se non erro...
|
Il materiale che compone il pistoncino credo che sia di una mescola comunque metallica infatti in caso di urto si deforma ancor proma di scheggiarsi.
Quando ho effettuato il lavoro di pulizia per estrarre le guarnizioni ho utilizzato un piccolo cacciavitino da orologiaio ponendo attenzione a non graffiare la pinza e a non rovinare la guarnizione. Dopo la pulizia della pinza, dei pistoni e delle guarnizione (con petrolio bianco-acqua e sapone neutro-acqua-aria compressa-pertolio bianco-aria compresa) i mancanza di grasso specificico ho lubrificato le guarnizioni con olio spray al silicone. PS non ho ancora capito come andava smontata la parte in acciaio della pinza posteriore ovevro se i gommini-soffietti andavano solo tirati o se c'era qualche bulloncino da allentare. |
Ciao a tutti
vorrei sapere se c'è qualche discussione su come si revisiona la pompa posteriore la mia perde olio nn so come muovermi. |
Questo qui. E se poi leggi il post N. 9, ci trovi il link a un pdf molto ben fatto con tanto di foto.
P. |
dopo tanto tempo, il pdf è sparito
|
Ho un problema con il rientro dei pistoncini in una pinza anteriore. Mi sa che per fare prima chiedo al meccanico bmw
|
Riecco il file:
https://drive.google.com/open?id=16V...KX3osSmQVlkqHx Il sito "adw-wisdom" non esiste piu' da tempo :-(( HP EDIT: Vedo ora: il file e' per la pinza posteriore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©