![]() |
P.M.S. (Punto.Morto.Superiore)
1 allegato(i)
Come cavolo si fa' a beccarlo nel 1200 ?
Hanno tolto la finestrella con il riferimento che c' era nei modelli precedenti ? :rolleyes: ... oppure sono io che non l' ho trovata ? :mad: Vabbe' ho messo il cacciavite dentro al cilindro e guardato quando si chiudono le valvole... ma una cosa piu' precisa non si puo' fare ? Ho visto nel manuale che bisogna utilizzare un attrezzino BMW, ma non ho capito come funziona... |
Ciao guarda qui
http://www.advrider.com/forums/showt...vice+lots+pics io per ruotare l'albero motore tolgo il carter dell'alternatore e con una bussola da 32 muovo l'albero fino a che si inserisce il tool di centraggio ciao |
Quote:
|
Scusa l'ignoranza, ma a cosa ti serve trovarlo??
|
Quote:
la butto li ............ per sapere quali valvole vanno registrate ps. se il motivo è quello ........ non è necessario vedere e/o sapere dov'è il PMS |
X Scuba : Io ho mosso la ruota dietro per non smontare il carter... mi spiegi come fare il cetraggio dall' albero motore ? Il sito l' avevo visto, ma nella catena non sono riuscito a vedere nessun segno...
X Balboccia : serve per regolare le valvole... |
Quote:
... basta che si chiudano le valvole e basta ? :confused: |
se devi registrare le valvole ti consiglio di fare così
smonti entrambi i coperchi fai girare il motore mettendo la 6 e facendo girare a mano la ruota ps. se vuoi fare meno fatica si può fare questa operazione di rotazione del motore senza le candele = zero compressione quando in uno dei due cilindri vedi che appena si sono chiuse le valvole di scarico subito si aprono quelle di aspirazione o viceversa cerchi di trovare il punto +/- esatto di bilanciamento ....... quando si crea quella situazione vuol dire che l'altro è in fase di scoppio e quindi ha tutte le valvole chiuse e gli essentrici delle camme a riposo posizione giusta per il controllo e/o la registrazione :D spero di essermi spiegato bene |
Spiegato benissimo... ho capito !
Grazie 1000 ! |
Và che l'esperienza di uno che le fa per mestiere...
Io sempre chino sul manuale a guardare cosa dice, seguire passo passo per paura di sbagliare. Arriva Guido e TAAAC ti spiega le cose. Illuminante e lapalissiano. Grazie Fabrizio. |
2 allegato(i)
Il manuale dice di muovere la ruota posteriore ma soccome bisogna con una mano centrare il toll e con l'altra far girare la ruota mi è sembrato complicato e faticoso
allora ho agito direttamente sull'albero motore rimuovendo il coperchio in plastica che copre la cinghia alternatore il dado su cui tu devi agire è quelloa al centro del motore da 32 il segno di riferimento per il cilindro dx è una freccia stampigliata sul pignone della catena distribuzione mentre il riferimento per il cilindro dx è un blocchettino di acciaio fissato sempre sullo stesso pignone della catena quando hai trovato i riferimenti poi usa il tool per essere sicuro del pms Sul rif freccia la valvole del cilindro dx sono tutte e 4 libere Sul rif blocchettino la valvole del cilindro sx sono tutte e 4 libere ciao |
e io che non sò smontare neanche una ruota senza fare danni:mad::mad::mad:
:confused::confused::confused::confused::confused: |
Domanda forse un po' sciocca: secondo voi quanto deve raffreddare il motore prima di poter effettuare la regolazione del gioco valvole? Una vecchia regola mi diceva che si poteva effettuarlo solo a motore congelato. Vi prego di non ridere è solo per sapere se il mecca della concessionaria è stato serio.
|
sempre
a motore freddo :lol: |
Quote:
e come vedere nella pancia di una innocente mucchina:confused::confused: |
X Scuba : Ottimo anche il tuo metodo... mi sa' che utilirero' quello mixato a quello di guidopiano... doppiocontrollo !
|
Quote:
E' un mondo difficile..... |
Dopo aver letto la VAQ inerente mi sono autocostruito il tampone di fissaggio perchè non mi costava nulla ma secondo me serve a poco, i riferimenti x il PMS come avete già scritto sono sul pignone della catena di distribuzione (cilindro dx) e poi registrare le valvole è solo divertimento :eek:
|
e per freddo:
spento da almeno un paio d'ore dico bene fabri??? |
Quote:
due ore in inverno (0°) non sono come due ore in estate (40°) :lol: |
Quote:
sul cilindro sinistro era impossibile vedere la freccia sul pignone della catena di distribuzione, era coperto (il pignone) da un disco di plastica... sul cilindro destro ho centrato per bene il dente come da foto ma ho notato che i bilancieri erano ancora inchiodati, allora ho utilizzato un cacciavite per vedere dov'era il P.M.S. e ho notato che il pistone nn era ancora in cima, muovendo la ruota, sempre con l'aiuto del caccia vite, ho trovato il P.M.S. ma il dente era esattamente a 180° rispetto a quello che si vede in foto Penso di aver sbagliato qualcosa anche perchè, sopratutto il cilindro dx fa molto rumore e in più a freddo la moto si spegne ma la cosa strana e che dai 1500 - 2000 giri il motore diventa perfetto Ho sbagliato la registrazione (probabile), una delle due candele rimontate non fa bene contatto, oppure... |
Per la temperatura da qualche parte (non so se per R1150 o F650) avevo letto circa 30-36°C ma comunque penso che sia una regoal che va seguita sempre.
|
Aggiornamenti:
utilizzata ieri la moto per un totale di 65Km senza mai superare i 4500 giri in folle, forte vibrazione cilindro dx molto rumoroso in marcia niente rumore e il motore gira bene Consigli? |
ovvio che si ma per fare lo stesso errore?
cmq sistemato;) adesso vorrei capire come si registrano i bilancieri che sono un pò laschi sto cercando la mukkoteka ma... dove cav è??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©