![]() |
F650/800GS -Faretti aggiuntivi
Speso 28 euro, staffe autocostruite, 4 orette di lavoro ma non par male:
http://lh6.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/Sc...0/DSCF1255.JPG http://lh5.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/Sc...0/DSCF1253.JPG http://lh6.ggpht.com/_7YvaDRBG7HA/Sc...0/DSCF1256.JPG Solo che ora ho un problema: per far il lavoro ho dovuto staccare la batteria. Ora quando giro la chiave, prima di accendere mi vien fuori la scritta service date 11.2009. Leggendo sul manuale bisognerebbe rimettere la data attuale....come si fà? |
niente male ;)
pero migliorerebbe con due viti svasate/brugola o almeno metti il dado sotto ti sei collegato direttamente alla batteria? peche se se qualcuno simpatico li accende rimani a piedi. :mad: ho ordinato una coppia di Hella Micro DE su ebay.de quando arrivano. se arrivano :) studiero come montarli magari prenendo il cablaggio gia fatto da twalcom o bikerfactory magai con atoswicth :( :confused: :-o salut |
Hanno il relè.
|
E' da un pà che "punto" questi faretti. Complimenti, ottimo lavoro che potresti migliorare come già suggerito lavorando ancora un pò sulle viti a vista.
Io stavo studiando come montarli sui tupi para motore. Dovrei trovare un morsetto da tubo, non so che mi chiama, tipo fascetta. Avete presente some si attaccano i campanelli ai manubri delle bici? Un morsetto del genere... Montandoli più in basso innanzitutto li allontano da quell'opera d'arte che sono le frecce a led che (come nel tuo caso) risultano un pò disturbate dai faretti. In più, a mio avviso, più in basso "simulano" maggiormente l'effetto fendinebbia. In effetti anche sulle auto i dendinebbia sono decisamente a livello strada. |
Bellissimo lavoro, complimenti. I faretti sono della ACERBIS o sbaglio?
Potresti darmi ulteriori info sui cablaggi, premesso che di elettronica ci capisco come un cammeliere su una pista da sci. |
Brusuilles, ho capito a cosa ti riferisci, ma non s come si chiamino, vai in una qualsiasi ferramenta, vedrai che ti capiranno.
Credo che siano usati specialmente dagli idraulici. |
I morsetti che ti servono li vendono già pronti per questi faretti u bikerfactory. I cablaggi non son molto difficili basta aver un pò di manualità: se ti interessa o servirà chiedi pure
|
ottimo lavoro :D:D:D:D
qualche info in più sui cablaggi????? :!::!::!: |
Allora: + e - dalla batteria al relè......dai faretti + al relè e - sulla batteria.....dall' anabbagliante della moto all' interuttore e da questo al relè. Fine
|
forse un po troppo conciso... un disegnino???? :!::!:
|
Emanuele,
parti dalla presa di corrente sul serbatoio e immagina di fare il tuo lavoretto (http://www.quellidellelica.com/vbfor...php?t=203590): prendi corrente dal solito cavetto rosso/verde e vai al pulsante di accensione sul manubrio. torni indietro dal pulsante di accensione e ti attacchi al 86 del relè (sul relè vicino ai contatti ci sono stampati dei numerini) il 30 va al positivo della batteria e ci metti anche un bel fusibile a protezione l'85 va al negativo della batteria l'87 al positivo dei faretti il negativo dei faretti direttamente alla batteria. FATTO! i faretti in questo modo restano accesi per un minuto anche dopo aver spento la moto (oppure si possono spegnere dal pulsante a manubrio) e non si riaccendono se non a moto accesa. Per fare in modo che si spegnessero subito insieme alla moto, dovresti alimentare il pulsante di accensione con il positivo degli anabbaglianti, ma dove lo vai a intercettare il positivo dell'anabbagliante? nel portalampade dentro il faro? io, avendo messo lo xeno, invece di attaccarmi al positivo della presa di corrente, potrei attaccarmi sempre con un rubacorrente al positivo che va dal portalampade alla centralina dello xeno (occhio, non quello che va dalla centralina alla lampadina xeno ma quello che alimenta la centralina) sfruttando quel segnale di accensione che arriva dall'anabbagliante quando la moto è accesa. a disegni faccio schifo, sono un praticante più che un progettista, ma chi ha già un po' di nozioni penso abbia capito; chiedo scusa agli altri, non è perchè non voglio condividere ma è proprio perchè non so spiegarmi meglio. Scusa Morpheus, tu il positivo dell'anabbagliante dove lo hai intercettato? e di che colore è? grazie |
Gran bel Lavoro!
Potresti postare una foto da "sotto" per vedere meglio la staffa e dove l' hai fissata? ciao |
Allora lastaffa è fissata su 2 bulloni già presenti sul becco. Ho preferito far una cosa che un domani si possa spostare in vista di farmi il paracilindri, infatti penso che dopo li fisserò su questo. Sta settimana penso che farò le protezioni in alu dei faretti tipo quelle della Touratech.
|
Mor.pheus, scusa se te lo richiedo:
il positivo dell'anabbagliante che va alla bobina del relè, dove lo hai intercettato? grazie |
Da dentro il faro: il filo giallo, e son uscito dal buchino con la gomma sulla sinistra del faro ( sinistra visto da seduto sulla moto )
|
si si, perfetto, come avevo pensato io, è l'unico posto dove intercettare il positivo del faro. grazie ancora
|
Faretti aggiuntivi
4 allegato(i)
ho deciso di montare un paio di faretti supplementari
ho valutato molti kit + o - pronti: http://www.twalcom.com/home.php http://www.bikerfactory.com/bike1/index.html http://www.touratech.com/shops/003/p...oducts_id=4484 http://www.wunderlich.de/frame.php?l...lay3=6&lay4=11 ed alla fine ho scelto di provarci da solo cercando una pozizione alternativa per montare dei faretti Hella miro DE (gli stessi presenti in molti kit citati) omologati come fendinebbia e quindi al limite della legalita (vedi Xeno) ho ordinato il kit in germania risparmiando circa 40 € rispetto ai ricambisti tradizionali nostrani il kit contiene: 2 freti + 2 lampadine H3 + 2 staffe generiche un relè, un po di filo, dei rubacorrente, dei capicorda ed un interuttore non impermeabile Allegato 54224 ora la mia idea era di montarli sugli steli delle forcelle per direzionarli col manubrio, con 2 fasciette da marmitta ho imbastito alcune possibilita + una variante per l'interruttore valutavo 2 possibilita: http://cgi.ebay.it/Autoswitch-AS6-pe...3A1|240%3A1318 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...m=300298178012 Allegato 54228 Allegato 54229 Allegato 54230 pareri, cosigli ........... salut |
4 allegato(i)
|
per essere un vero bmw sul paramototore al 100%!!!!!!!
mi sembrano un po caxxate le altre!!! è solo un mio parere..... x concludere il consiglio, se li attacchi con il rubacorrente ti dà l'errore il computer con il simbolo giallo acceso!!!!!! attaccali bene(senza il rischio che vadano a massa spelandosi o altro) alla batteria con un tastino on/off!!!!!!!! |
- per l'nterruttore dei faretti supplementari io ho usato questo: http://www.motomaniashop.com/cart.ph...ategory_id=147
- li alimento dalla batteria; ho usato due relè: uno "normalmente aperto" prende l'impulso di accensione dal positivo dell'anabbagliante, il secondo relè è del tipo "normalmente chiuso" e la bobina viene eccitata dal positivo dell'abbagliante. Praticamente il secondo relè fa in modo che quando accendo gli abbaglianti i faretti supplementari si spengono; questo per non eccedere nel consumo di corrente e non danneggiare il raddrizzatore di tensione - li ho fissati esattamente come quelli della Touratech facendomi le staffe in alluminio spesso 3 mm |
Piacevano anche a me...ma secondo voi è possibile montarli senza incorrere in grane tipo collaudo in motorizzazione o rischio di essere fermato e contestato?
|
secondo me non te li collauda nessuno perchè il montaggio dei faretti dovrebbe essere omologato dal costruttore al momento della prima immatricolazione; successivamente, o il costruttore rilascia il nullaosta per procedere all'omologazione, o se no non s'ha da fare :(.
se effettivamente le cose stanno così, è chiaro che ci possono essere dei problemi... in teoria potrebbero elevarti contravvenzione e rimandarti alla revisione del mezzo (cioè devi togliere i faretti e fare la revisione senza) Ricordo un 3D dove un possessore di una 1200GS STD voleva montare i faretti supplementari della 1200 GS ADV; purtroppo non c'è stato niente da fare perchè il montaggio dei faretti è omolgato per i 1200 ADV ma non per il 1200 STD :mad: Questo è quanto risulta a me ma spererei di essere smentito visto che li ho montati anch'io :lol: |
Confermo il problema dell'omologazione che (dato che siamo in Italia) viene fatto rispettare diversamente da città in città.
Da quando i tamarri hanno iniziato a sperimentare ogni tipo di lucetta sulle loro macchinine, quelli in divisa stanno li a vedere di che colore hai la luce di posizione. Ad ogni modo, accesi o spenti, sono 375 euri e ritiro del libretto... con conseguente revisione... è successo ad un amico con la Transalp. I faretti si possono montare SOLO sulle moto che sono state omologate dal produtore con i faretti. L'unico esempio è l'Adventure. Non centra nulla che i faretti siano omologati, devono essere omologati sulla moto in specifico. E' ovvio che molti consigliano di usarli con discrezione per non incorrere in problemi, ma vi assicurio che non basta... se trovi quello in divisa con le palle girate... magari un poco invidiosetto della vostra motoretta... vi assicuro che son dolori... almeno qui al nord-est. Ad ogni modo... bramerei per mettere una coppia di Hella sul mio paramotore! |
ho un amico che lavora presso un centro di revisioni: mi ha mostrato una circolare dove c'è scritto che gli automezzi (auto o moto che siano) per superare la revisione devono montare lampadine bianche;
praticamente non ti passano la revisione se hai lampadine con il filamento o il bulbo azzurro tipo quelle effetto xenon. Invece per gli impianti xenon che montano lampadine bianche, non avendo ricevuto disposizioni, chiudono un occhio. Siamo messi proprio bene! |
bellissimi sul paramotore!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©